![]() | |
La Commissione Europea > Fiscalitá e Unione Doganale > Basi di dati > SAMANCTA | |
Navigazione |
Appendice A: esempio di valutazione del rischio |
AREA DELLA VALUTAZIONE | Numero di riferimento locale | |||||
Direzione | Forze di frontiera | Luogo | Western Docks Old port | Unità/sezione | Commercio internazionale | |
Luogo di lavoro o attività di lavoro | Esame e campionamento di carichi di merci all'importazione e all'esportazione | |||||
Valutatore | Jan Schmitt | Firma | ||||
Superiore gerarchico diretto | Jean Bastiani | Firma | ||||
Se per la valutazione sono state necessarie altre informazioni o sono state utilizzate altre liste di controllo, inserire i dettagli. | ||||||
Dichiarazione: la presente valutazione dei rischi è stata effettuata in accordo con le istruzioni e sulla base delle migliori informazioni disponibili al momento della valutazione. Al processo di valutazione hanno/non hanno preso parte persone incaricate dell'intervento/rappresentanti per la sicurezza. | ||||||
Firma del valutatore | Data | |||||
Rappresentante del personale Rappresentante del personale Nome e firma | Data |
Classificazione del rischio — Gravità | Classificazione del rischio — Probabilità | Rischio complessivo = gravità x probabilità | ||||
1 | Nessuna lesione o misure banali di primo soccorso | 1 | Molto improbabile | 1-2 | Non significativo | Monitorare |
2 | Lesioni da pronto soccorso, 1-3 giornate perse | 2 | Improbabile | 3-5 | Basso | Accettabile — cercare di ridurre |
3 | Lesioni da oltre 3 giornate | 3 | Possibile | 6-10 | Medio | Ridurre al livello "più basso ragionevolmente possibile" e gestire |
4 | Lesioni gravi specificate | 4 | Probabile | 11-25 | Elevato Non accettabile | |
5 | Morte o invalidità permanente | 5 | Molto probabile |
Descrizione del luogo/attività di lavoro | ||||||||
N. | Pericoli | Rischio di? | Chi è esposto al rischio? | Controlli esistenti | Gravità | Probabilità | Rischio complessivo | Altri controlli necessari |
1.1 | Personale non a conoscenza del contenuto della valutazione del rischio | Maggior rischio di incidenti | Tutto il personale | *Copia della valutazione del rischio resa disponibile a tutto il personale; conferma della presa visione *Direttore territoriale responsabile di garantire che la valutazione sia letta da tutto il personale e sia riveduta ogni anno *Discussione su salute e sicurezza nelle riunioni a livello di gruppo | 2 | 2 | Basso | |
1.2 | Valutazione del rischio non riveduta dopo incidente, problemi di salute o evento pericoloso, esiti della sorveglianza sanitaria o caso confermato di malattia di origine professionale | Maggior rischio di incidenti Permanere dei pericoli | Tutto il personale | *Direttore territoriale incaricato delle relazioni da presentare in caso di incidente *Direttore territoriale incaricato di intervenire immediatamente per rivedere la valutazione e apportare i cambiamenti necessari. Discussione e comunicazione dei cambiamenti con colleghi/personale | 2 | 2 | Basso | |
1.3 | Mancanza di formazione su salute e sicurezza | Mancanza di consapevolezza sui potenziali pericoli o responsabilità a livello dipartimentale | Tutto il personale | *Necessità di formazione identificate dal superiore gerarchico diretto *Formazione disponibile secondo necessità | 2 | 2 | Basso | |
1.4 | Mancanza di consapevolezza dei pericoli presenti nell'ambiente di lavoro | Lesioni | Tutto il personale | *Visita conoscitiva del porto o dell'aeroporto per il personale senza esperienza prima dell'assegnazione alle mansioni previste | 2 | 2 | Basso | |
2.1 | Accesso all'area di lavoro Collisione con altri veicoli Urto con veicoli | Lesioni | Tutto il personale | *Obbligo di indossare indumenti ad alta visibilità *Rispetto/utilizzo dei percorsi pedonali predisposti *Maggiore consapevolezza dei pericoli | 3 | 1 | Basso | |
2.2 | Mancanza di indumenti di protezione — Giacca ad alta visibilità, protezione per il capo, guanti, occhiali di sicurezza, calzature, indumenti termici Indumenti di protezione forniti ma non indossati | Non visibilità Lesioni — monili impigliati Lesioni al capo Frattura al piede Contatto oculare con prodotti chimici risultante in danni permanenti | Tutto il personale | *Rispettare sempre le consegne di salute e sicurezza dell'operatore commerciale. *Fornitura e utilizzo, secondo le prescrizioni, di DPI adeguati, ad es. guanti, mantenuti e conservati in condizioni adeguate *Segnalazione e sostituzione immediata dei DPI danneggiati o persi *Consapevolezza dei rischi da parte dei singoli funzionari | 3 | 1 | Basso | |
2.3 | Esame di merci pericolose Merci di tipo sconosciuto/rischio di contaminazione | Inalazione di polveri/fibre minerali/amianto — problemi a vie respiratorie/ polmoni Contatto di sostanze chimiche sulla pelle — ustioni | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Stabilire l'origine del container/semirimorchio e la natura/tipo del carico *Accertarsi che le porte siano fissate in modo sicuro *Leggere e rispettare le eventuali etichette o indicazioni di pericolo all'esterno dei colli/container *In caso di dubbi non procedere all'esame *Indossare sempre DPI *Verificare se nell'atmosfera sono presenti o potrebbero entrare polveri/contaminanti *Controllare se sono presenti fumiganti; nel dubbio, non entrare *Effettuare controlli sull'aria per verificare la concentrazione di ossigeno o la presenza di fumiganti *Se del caso, ventilare il container qualora siano necessari controlli all'interno | 3 | 1 | Basso | |
2.4 | Rottura del sigillo dei container Apertura delle porte/portelli di semirimorchi/container Urto causato da una porta/portello o dal carico Consapevolezza della possibilità che nel carico si nascondano persone non autorizzate | Lesioni gravi Impatto causato dalla rottura del sigillo, dalle porte/portelli o dal carico Lesioni/shock | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Operatore solo su veicoli aperti *Accertarsi che il personale sia a distanza dal veicolo/container all'apertura delle porte/portelli *Accertarsi che le porte/portelli siano fissati quando sono aperti *Conoscenza dei numeri della Polizia da parte del personale | 1 | 1 | Non significativo | L'esame deve essere effettuato da due funzionari Disponibilità di un telefono cellulare in ogni momento |
2.5 | Esame di carichi non fissati/instabili La rimozione di corde e teloni (compresi i teloni scorrevoli) può destabilizzare il carico | Lesioni gravi: schiacciamenti/ fratture/ contusioni | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Utilizzare elmetti di sicurezza, guanti e calzature di sicurezza secondo necessità *Esaminare tutti i carichi a terra con l'assistenza del personale locale | 1 | 1 | Non significativo | |
2.6 | Controlli in unità frigorifere
Esposizione al freddo Chiusura accidentale all'interno dell'unità Accumulo di ghiaccio, pavimenti sconnessi e scivolosi Passaggio sui montanti e loro sgancio accidentale | Ustioni da freddo, congelamento, ipotermia Pericolo per le persone con malattie cardiovascolari Può scatenare un attacco d'asma Scivolamenti, inciampi e cadute — lesioni: distorsioni, fratture degli arti | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Indossare DPI adeguati, protezioni per il capo, guanti e indumenti termici, compresi calzature isolate ed elmetto di sicurezza *Garantire un'illuminazione adeguata *Limitare la durata delle attività svolte in celle frigorifere o luoghi refrigerati *Accertarsi che l'alimentazione sia disinserita *Accertarsi che siano disponibili bevande/cibi caldi *Entrare soltanto con una persona autorizzata *Non lavorare mai nell'unità da soli o senza una persona di presidio all'esterno *Per ogni persona, verificare la salute/idoneità al lavoro al freddo *Non passare mai in piedi sui montanti per accedere al carico | 3 | 1 | Basso | |
2.7 | Emissioni dei veicoli CO2 e particolato inalabile | Irritazione degli occhi e delle vie respiratorie | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Spegnere i veicoli *Ventilare adeguatamente l'area di lavoro – aprire porte e portelli *Se l'atmosfera provoca irritazione, interrompere i controlli fino alla dispersione dei fumi *Fare delle pause in aria non contaminata, limitare la durata delle attività | 1 | 1 | Non significativo | |
2.8 | Urto contro veicoli in movimento Veicoli che si spostano velocemente, ad es. carrelli elevatori Visuale ridotta dei conducenti — angoli ciechi | Possibile decesso, lesioni gravi | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Obbligo di indossare indumenti ad alta visibilità *Mantenersi sui percorsi pedonali predisposti *Attenzione particolare a segnali visivi e acustici di movimento dei veicoli, ad es. avvisatori acustici, lampeggianti, segnali di avvertimento e segnali a mano *Prevedere il lavoro in coppia per il personale con deficit all'udito *Non camminare mai sotto carichi sospesi o montanti sollevati *Parcheggiare i veicoli tenendo conto dei pericoli e dell'accesso *Avvisare il gestore del sito che è in corso un controllo *Fare attenzione prima di girare gli angoli: si può non essere visibili all'operatore | 3 | 1 | Basso | |
2.9 | Presenza di carrelli elevatori
Collisione con pedoni, altri carrelli elevatori, impianti e attrezzature Instabilità e spazio di frenata maggiore dovuti al sovraccarico Pile non sicure nelle operazioni di impilamento/ prelevamento Contatto con ostacoli posti in alto Uso di pallet rotti e/o carichi instabili | Impatto (lesioni, amputazione di arti) Intrappolamento/ schiacciamento Inalazione di particolato e gas di scarico tossici Fuoco | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Usare sempre i percorsi e gli attraversamenti pedonali segnalati *Indossare indumenti ad alta visibilità *Fare attenzione ai carrelli elevatori *Fare attenzione agli allarmi acustici e ai lampeggianti che segnalano veicoli in movimento *Prevedere il lavoro in coppia per il personale con deficit all'udito *Non azionare o salire su carrelli elevatori *Stare a distanza di sicurezza dai carrelli elevatori durante le operazioni di sollevamento e abbassamento *Non camminare sotto carichi sospesi o montanti sollevati | 3 | 1 | Basso | |
2.10 | Illuminazione insufficiente nel capannone dei controlli doganali | Lesioni/cadute Affaticamento visivo | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Spostare l'attività in un'area illuminata meglio o all'esterno *Aumentare l'illuminazione *Utilizzare torce, se il loro impiego è sicuro | 1 | 1 | Non significativo | |
2.11 | Condizioni insoddisfacenti per l'ingresso e l'uscita dal capannone per i controlli doganali Assenza di una baia di carico per l'accesso al semirimorchio/container Utilizzo di una sponda caricatrice o di una rampa di carico | Rischi di cadute, lesioni, contusioni, distorsioni, fratture, intrappolamento, inciampo | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Consapevolezza dei pericoli e necessità di fare attenzione *Tenersi a distanza dai bordi delle sponde sollevatrici per evitare di cadere o di rimanere con le dita o altre parti del corpo intrappolate nel meccanismo mobile *Tenersi a distanza dalle rampe in movimento *Fare in modo che i controlli siano eseguiti a terra | 2 | 2 | Basso | |
2.12 | Lavoro in una baia di carico Veicoli in retromarcia Messa in movimento imprevista dei veicoli Caduta di persone o carichi dai veicoli | Lesioni/morte dovute a contatto, collisione, impatto, schiacciamento, inciampo Caduta dalla parte posteriore del semirimorchio | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Procurarsi e rispettare sempre le consegne di salute e sicurezza dell'operatore commerciale *Ad es. percorsi riservati ai pedoni *Identificare con l'operatore commerciale le attività da svolgere prima di iniziarle *Rispettare ruoli e responsabilità nei controlli delle merci e dei veicoli o container | 2 | 2 | Basso | |
2.13 | Rottura del sigillo dei container Apertura delle porte/portelli del semirimorchio/container Urto causato da una porta/portello o dal carico | Lesioni gravi Impatto causato dalla rottura del sigillo, dalle porte/portelli o dal carico | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Porre in essere controlli e supervisione *Non stare dietro a veicoli in retromarcia *Indossare indumenti ad alta visibilità | 1 | 1 | Non significativo | |
2.14 | Esame del carico | Attenzione nell'esame delle scatole | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Tutti i carichi pesanti devono essere spostati mediante carrello elevatore o transpallet *Indossare DPI: calzature di sicurezza, guanti antiscivolo, ecc., secondo necessità *Le merci da esaminare devono essere presentate in condizioni considerate accettabili dal funzionario *Tutte le azioni effettuate sulle merci o sui contenitori ai fini dei controlli devono essere effettuate dal, o a spese del, proprietario delle merci | 1 | 1 | Non significativo | |
2.15 | Accesso alle merci nei carichi su veicoli | Lesioni Intrappolamento, schiacciamento | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Tutti i carichi devono essere controllati a terra | 2 | 2 | Basso | |
2.16 | Armi/esplosivi | Possibile morte, lesioni gravi | Tutto il personale presente (inclusi i portuali) | *Quando si scoprono armi/esplosivi, se non si è in possesso di una formazione specifica chiedere immediatamente l'assistenza di un esperto *Informare il funzionario responsabile della messa in sicurezza *Quando si scoprono armi/esplosivi, mettersi in contatto con l'autorità portuale/il gestore del sito per fare evacuare l'area/tenere lontane le persone | 5 | 1 | Medio |
PIANO D'AZIONE PER ULTERIORI CONTROLLI | ||
Azione richiesta | Da parte di chi | Quando |
Tenere il telefono cellulare al suo posto e aver cura che sia completamente carico | Dirigente dell'ufficio | Sempre |
PIANO DI MONITORAGGIO ATTIVO | |||
Misura di controllo | Modalità di monitoraggio | Da parte di chi | Frequenza |
Tutte le misure | Riesame e promemoria al personale | Superiore gerarchico diretto | Annuale |
DETTAGLI DEL RIESAME | |||
Data del riesame | Esito | Riesame effettuato da | Firma |
Revisioni | ||
Versione | Data | Modifiche |
1.0 | 12.10.2012 | Prima versione |
1.1 | 10.02.2021 | First Amendment |