Il tuo primo lavoro EURES
Aiutare i giovani
"Il tuo primo lavoro EURES" è un programma mirato a favore della mobilità professionale. Intende in particolare:
- coprire i posti di lavoro vacanti in un determinato settore, ambito professionale, paese o gruppo di paesi
- sostenere specifiche categorie di lavoratori, quali i giovani, con una propensione alla mobilità.
Come funziona?
- "Il tuo primo lavoro EURES" è aperto a giovani candidati e datori di lavoro dei 28 paesi dell’UE, della Norvegia e dell’Islanda.
- I candidati devono essere cittadini di uno di tali paesi e risiedervi legalmente.
- Il programma mira ad aiutare
- i giovani fino a 35 anni di età a trovare un posto di lavoro, un tirocinio o un apprendistato in un altro Stato membro
- i datori di lavoro a trovare le competenze di cui hanno bisogno per le loro attività.
- Le attività vengono realizzate da consorzi guidati dai servizi EURES, comprendenti almeno sette paesi.
Come è finanziato?
Dal 2014 "Il tuo primo lavoro EURES" è finanziato dall'asse EURES del programma EaSI.
Le attività sono finanziate a seguito di inviti a presentare proposte annuali. Per ulteriori informazioni, consultare i bandi (in corso e/o chiusi), nonché l'elenco delle sovvenzioni concesse.
Per saperne di più su Il tuo primo lavoro EURES:
___ il portale EURES
___ le relazioni sui progressi conseguiti (disponibili solo in inglese)
Azione preparatoria del programma
"Il tuo primo lavoro EURES" è stato avviato in via preliminare dal 2012 a metà 2015. Questa "azione preparatoria" è stata finanziata dal bilancio dell'UE per gli esercizi 2011-2013.
L'obiettivo era aiutare i giovani cittadini europei di età compresa tra i 18 e i 30 anni a trovare un lavoro, tirocinio o apprendistato in un qualsiasi paese dell'UE.
La valutazione intermedia illustra i risultati conseguiti nei primi due anni e le principali sfide per il futuro. La verifica finale di controllo del programma 2012-2015 offre una panoramica dei prodotti e dei risultati dell'azione preparatoria (disponibile solo in inglese).
La valutazione ex-post si concluderà alla fine del quarto trimestre del 2016.
Il suo obiettivo è:
- verificare e completare i dati della valutazione intermedia
- esaminare i costi, i benefici e l'impatto dell'azione e le eventuali altre opzioni per il futuro.
Una valutazione ex post dell'azione preparatoria è stata svolta fra il 2015 e il 2016. La relazione sarà pubblicata successivamente.