Skip to main content
European Commission logo

All success stories in Italian

Migliorare l’autosufficienza e la resilienza degli sfollati

L’Europa è destinazione di un flusso di rifugiati, appartenenti agli oltre 16 milioni di persone in tutto il mondo che si trovano in una situazione di sfollamento prolungato. Il progetto TRAFIG, finanziato dall’UE, ha sviluppato soluzioni più adatte alle esigenze e alle capacità delle persone sfollate. Il lavoro condotto sta già contribuendo al benessere degli sfollati nelle loro nuove abitazioni.

Add to pdf basket

Sfruttare la tecnologia dei sensori per favorire la consapevolezza della situazione nelle emergenze

Senza una chiara visione d’insieme dello scenario di disastro, i primi soccorritori possono trovare difficoltà, fino a rischiare la vita. Sfruttando i potenti dati dei sensori, alcuni ricercatori finanziati dall’UE hanno scoperto come migliorare la consapevolezza situazionale. La tecnologia consentirà ai servizi di emergenza di incrementare l’efficacia, nonché la sicurezza dei cittadini europei.

Add to pdf basket

Il primo farmaco contro un’infezione oculare che conduce alla cecità è a portata di mano

Presto potremmo assistere per la prima volta all’approvazione di una cura contro una rara malattia infettiva che può portare alla cecità permanente. È stato dimostrato che una formulazione della molecola poliesanide, ottimizzata dal progetto ODAK, finanziato dall’UE, può curare l’87 % dei pazienti. Il farmaco sarà disponibile per i pazienti di tutta Europa grazie a un programma di accesso precoce.

Add to pdf basket

Una piattaforma basata sui droni fornisce un supporto fondamentale ai primi soccorritori

Nelle situazioni di disastro, le squadre di emergenza possono essere ostacolate dalla confusione e dalla mancanza di comunicazione. Alcuni ricercatori finanziati dall’UE hanno quindi sviluppato una nuova tecnologia basata sui droni che fornisce la consapevolezza della situazione in tempo reale. Ciò garantirà ai primi soccorritori di ricevere informazioni preziose che possono salvare vite umane.

Add to pdf basket

Riavvicinare l’Unione europea alle persone che rappresenta

Una serie di crisi ha allontanato l’Unione europea dai suoi cittadini i quali, anziché naufragare nella disillusione, nutrono aspettative sempre più alte nei confronti dell’Unione e cercano un coinvolgimento maggiore. Il progetto RECONNECT, finanziato dall’UE, ha messo a punto proposte, soluzioni e strumenti politici per migliorare il rapporto tra l’Unione europea e le persone che rappresenta.

Add to pdf basket

L’ossigeno nanotech aiuta la fototerapia a contrastare i tumori

L’efficacia della terapia fotodinamica è limitata dalla mancanza di ossigeno nei tumori solidi. Ora, però, alcuni ricercatori finanziati dall’UE hanno sviluppato dei nano-vettori di farmaci per portare l’ossigeno nel sito del tumore. Questa strategia potrebbe migliorare l’efficacia della terapia fotodinamica e contribuire a salvare la vita dei cittadini colpiti dal cancro.

Add to pdf basket

Nuovi composti intelligenti per colpire i tumori e le malattie tropicali

Il cancro e le malattie tropicali trascurate affliggono milioni di persone ogni anno. Individuando alcuni composti che colpiscono in modo specifico le cellule interessate, un gruppo di ricercatori dell’UE ha spianato la strada a nuovi trattamenti potenzialmente efficaci. Questi medicinali potrebbero andare a beneficio di numerosi cittadini europei e del resto del mondo, salvando loro la vita.

Add to pdf basket

Una ricerca versatile sfocia nel test PCR tascabile per la COVID-19

La pandemia si è abbattuta mentre i ricercatori stavano sviluppando un dispositivo palmare per rilevare rapidamente biomarcatori e guidare la terapia del carcinoma polmonare. Rendendosi conto della possibilità di adattarlo al coronavirus, hanno cambiato il proprio fulcro d’attenzione: il risultato è il più piccolo dispositivo PCR portatile sul mercato.

Add to pdf basket

I progressi nella conversione energetica renderanno il settore energetico europeo più sostenibile

Le reazioni catalitiche sono fondamentali per la conversione energetica e la produzione di sostanze chimiche, ma il loro funzionamento è limitato da un lento trasferimento di calore. Il progetto INTENT ha sviluppato nuovi reattori con un migliore potenziale di trasferimento del calore. La ricerca e i risultati contribuiranno alla transizione del settore energetico europeo dai combustibili fossili.

Add to pdf basket

Strumenti per proteggere e ottimizzare le comunicazioni Internet europee

Quando si verifica un guasto nei router Internet, le conseguenze sono enormi. Il progetto SafeNet, finanziato dall’UE, ha lanciato il primo strumento open-source pubblicamente disponibile per rilevare e correggere i bug dei router. A questo si affianca un software commerciale per ottimizzare le reti dei centri dati e tutelare l’infrastruttura di comunicazione usata dalla popolazione europea.

Add to pdf basket