Miglioramento della gestione e dell’investimento dei fondi
La Commissione fornisce sostegno agli Stati membri per aiutarli a utilizzare i fondi della politica di coesione nel modo migliore e per affrontare i problemi legati all’attuazione. Il sostegno è stato rafforzato per il periodo di finanziamento 2014-2020.
‘Good Governance for EU Regional Policy’ - Series of events supporting administrative capacity building
The Commission is launching a series of virtual events related to administrative capacity building for Member States in cooperation with several international partners under the joint heading ‘Good Governance for EU Regional Policy’
Incremento della capacità amministrativa
La capacità degli Stati membri di gestire i fondi strutturali e di investimento europei in modo efficace è uno dei fattori chiave che contribuiscono al successo della politica di coesione. La Commissione contribuisce a rafforzare la capacità amministrativa delle amministrazioni nazionali e regionali, attraverso miglioramenti a strutture, risorse umane, sistemi e strumenti. I finanziamenti del periodo 2014-2020 della politica di coesione, oltre ad investire nella capacità di gestione dei fondi, sostengono più in generale una pubblica amministrazione efficiente grazie a sovvenzioni per il potenziamento della capacità istituzionale e delle relative riforme.
TAIEX-REGIO PEER 2 PEER: scambio di esperti regionali
Il sistema di scambio di esperti TAIEX-REGIO PEER 2 PEER è uno strumento per far incontrare domanda e offerta di competenze in diversi paesi. Questo strumento guidato dalla domanda risponde direttamente a richieste specifiche di autorità nazionali o regionali che gestiscono i fondi grazie a missioni di esperti, visite di studio e laboratori specifici.
Patti di integrità
La Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione europea è impegnata a cercare e sperimentare nuovi metodi per la salvaguardia dei fondi UE dai rischi di cattiva gestione, frode e corruzione e per l’aumento della trasparenza nell’utilizzo degli stessi. Una delle iniziative in questo campo che abbiamo avviato è il progetto pilota «Patti di integrità - Meccanismi di controllo civile per la salvaguardia dei fondi dell’UE dalla frode e dalla corruzione». Il progetto viene attuato in cooperazione con Transparency International e vuole fungere da pilota dei Patti di integrità in vari progetti cofinanziati dai fondi UE strutturali e di coesione negli Stati membri.
Per ulteriori informazioni sui Patti di integrità e il progetto pilota, visitare questa pagina .
Gruppo ad alto livello per il controllo della semplificazione per i beneficiari dei fondi SIE
Il compito del gruppo di esperti è offrire consulenza alla Commissione sulla semplificazione e la riduzione degli oneri amministrativi per i beneficiari dei fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE).
Gruppo ad alto livello per il controllo della semplificazione per i beneficiari dei fondi SIE
Iniziativa per le regioni in ritardo di sviluppo
La Commissione esaminerà le cause per cui le regioni con un basso livello di sviluppo economico o le regioni che da diversi anni registrano un tasso di crescita del PIL negativo sono in ritardo. Per la politica di coesione, che punta a ridurre le disparità nei livelli di sviluppo tra le regioni d’Europa, questa tendenza è fonte di particolare preoccupazione.
Iniziativa per le regioni in ritardo di sviluppo
Formazione per esperti su norme e regolamenti
La Commissione fornisce formazione per le autorità di gestione, di certificazione e di controllo che si occupano del Fondo europeo di sviluppo regionale, del Fondo Sociale Europeo e del Fondo di coesione. La formazione si focalizza sui nuovi elementi chiave nel quadro legislativo della politica di coesione dell’UE per il periodo 2014-2020 ed è organizzata in due moduli:
- programmazione e attuazione
- gestione finanziaria e problemi di controllo
Nota: Miglioramento della gestione e dell’investimento dei fondi UE della politica di coesione da parte degli Stati membri e delle regioni (24 marzo 2015)
Piano d’azione in materia di appalti pubblici
Il piano d’azione in materia di appalti pubblici della Commissione stabilisce una serie di iniziative volte ad aiutare gli Stati membri a migliorare le prestazioni tanto delle amministrazioni quanto dei beneficiari degli appalti pubblici per gli investimenti UE durante il periodo di programmazione 2014-2020.
Comunità Regio di professionisti
Stiamo lavorando con le autorità di gestione al fine di strutturare delle comunità di professionisti operanti all’interno delle autorità di gestione/enti intermedi per lo scambio di pratiche ed esperienze. Per questo, abbiamo adottato dei metodi di lavoro più innovativi e utilizziamo un approccio basato su laboratori di politica.
Comunità Regio di professionisti .
Studi sull’integrazione di nuovi elementi normativi nel processo di programmazione
Lo scopo di questi studi è di valutare come siano stati integrati i nuovi elementi normativi della politica riformata nel processo di programmazione. Inoltre, l’ultimo studio fornisce informazioni sull’ampiezza delle dimensioni dei progetti nel periodo 2007-2013.
Forniscono le prove e una base analitica per il dibattito sull’elaborazione della politica e sulle relative valutazioni di impatto dopo il 2020.
Studi sull’integrazione di nuovi elementi normativi nel processo di programmazione .
ARACHNE
ARACHNE è uno strumento informatico integrato per l'estrazionee l'arricchimento di dati sviluppato dalla Commissione Europea. Il suo obiettivo è sostenere le autorità di gestione nei controlli amministrativi e di gestione che svolgono nell'ambito dei fondi strutturali (Fondo sociale europeo e Fondo europeo di sviluppo regionale).
Strumento Di Valutazione Del Rischio Arachne
Quadro delle competenze dell'UE per la gestione e l'attuazione del FESR e del Fondo di coesione
La Commissione sta mettendo a disposizione un Quadro delle competenze dell'UE e un annesso strumento di autovalutazione a sostegno degli organismi nazionali di coordinamento, le autorità di gestione, di certificazione e di audit, i segretariati comuni e gli organismi intermedi. Questi strumenti supporteranno le amministrazioni nei loro sforzi per migliorare la loro capacità amministrativa di gestione dei fondi aiutandoli a identificare e ad affrontare eventuali lacune nelle competenze.
Quadro delle competenze dell'UE per la gestione e l'attuazione del FESR e del Fondo di coesione
Creazione anticipata della capacità amministrativa per il periodo post-2020
Le autorità di gestione sono invitate a inviare la propria candidatura per il progetto pilota della Commissione «Creazione anticipata della capacità amministrativa». Se selezionate, possono beneficiare di sostegno e consulenza mirati da parte dell’UE per lo sviluppo della propria capacità amministrativa, in modo da essere preparate al periodo post-2020. Il sostegno e la consulenza verranno forniti in stretta collaborazione con l’OCSE.
Passi successivi:
Le autorità di gestione possono inviare la propria candidatura entro il 9 aprile 2018. I risultati dell’invito a partecipare verranno pubblicati a fine aprile. Per ulteriori dettagli si consulti l’invito alla manifestazione di interesse.
Creazione anticipata della capacità amministrativa per il periodo post-2020
Roadmaps for Administrative Capacity Building - Practical toolkit
Questa guida pratica intende offrire alcuni spunti alle amministrazioni nazionali che stanno definendo le tabelle di marcia per potenziare le proprie capacità amministrative al fine di agevolare l'attuazione dei programmi e incoraggiare le buone pratiche.
A practical toolkit for preparing Roadmaps for Administrative Capacity Building
Partecipazione dei cittadini alla politica di coesione
La partecipazione dei cittadini aumenta la fiducia e la qualità delle politiche pubbliche e della spesa del relativo bilancio. Diverse iniziative della Commissione sostengono le autorità locali al fine di promuovere la partecipazione della società civile e dei giovani alla gestione dei fondi della politica di coesione dell’UE.
Partecipazione dei cittadini alla politica di coesione