Consultazione pubblica sul superamento degli ostacoli nelle regioni frontaliere
La consultazione pubblica sul superamento degli ostacoli nelle regioni frontaliere è ormai chiusa. La DG REGIO desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questa consultazione.
I risultati sono ora disponibili:
in totale i contributi ricevuti sono stati 623 e sono riassunti nella presente relazione
.
È possibile consultare qui un'infografica con i principali risultati della relazione
.
I singoli contributi sono disponibili qui .
Settore
Oltre che la politica regionale e la coesione territoriale, la consultazione riguarda tutti i principali settori politici (commercio, occupazione, istruzione, trasporti, ricerca, energia, ecc.)
Destinatari
Sono particolarmente benvenuti i contributi di cittadini delle regioni frontaliere (fra Stati membri dell'UE o con paesi EFTA/SEE); amministrazioni nazionali, regionali e locali; organi intergovernativi e non governativi; istituti accademici; società civile e imprese che svolgono attività transfrontaliere.
Durata della consultazione
Dal 21.9.2015 al 21.12.2015
Obiettivo della consultazione
Da 25 anni l'Unione europea investe nella cooperazione transfrontaliera con Interreg, uno strumento di finanziamento per lo sviluppo regionale transfrontaliero. Nonostante i progressi compiuti, sussistono ancora numerosi ostacoli, molti dei quali non possono essere risolti solo con i finanziamenti Interreg.
L'obiettivo principale della consultazione è quindi raccogliere le esperienze e i pareri di cittadini, portatori d'interessi chiave ed esperti per avere una visione generale degli ostacoli ancora esistenti e del loro impatto sulla vita quotidiana di cittadini e imprese nelle regioni frontaliere.
I risultati saranno pubblicati online. Alimenteranno inoltre uno studio per trarre conclusioni e presentare proposte pratiche su come l'UE e i suoi partner potrebbero superare gli ostacoli ancora presenti.
Per saperne di più sulla consultazione, si prega di leggere il
documento di riferimento .
Invio dei contributi
I contributi possono essere inviati compilando un questionario online, disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea. Potete leggere il questionario qui:
.
L'obiettivo è svolgere una consultazione equa e trasparente. Solo le risposte che rispettano le istruzioni saranno incluse nella sintesi finale. Se siete un’organizzazione registrata, indicate il vostro numero di identificazione nel Registro per la trasparenza quando rispondete al questionario online. Il contributo inviatoci sarà quindi considerato rappresentativo dell'opinione dell'organizzazione.
I contributi pervenuti da organizzazioni che decidono di non fornire questo tipo di informazioni saranno inseriti tra quelli inviati a titolo personale (Requisiti minimi per le consultazioni, COM(2002) 704; comunicazione sul seguito dato al Libro verde “Iniziativa europea per la trasparenza”, COM(2007) 127 del 21/03/2007). Se la vostra organizzazione non si è ancora iscritta nel registro, potete iscriverla ora.
Una volta completata l’operazione, dovrete tornare su questa pagina per inviare il contributo come organizzazione registrata.
Salvo indicazione contraria, i contributi pervenuti saranno pubblicati su Internet. Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali e dei contributi, si prega di leggere l'informativa specifica sulla privacy allegata alla consultazione.
Contatti
servizio responsabile: DG Politica regionale e urbana, D2 Cooperazione europea transfrontaliera
e-mail: REGIO-CONSULTATION-BORDER-OBSTACLES@ec.europa.eu
indirizzo postale: DG Politica regionale e urbana, D2 Cooperazione europea transfrontaliera, BU-1 00/14, B-1049, Bruxelles
Visualizzare i contributi
Per motivi di trasparenza, le organizzazioni sono state invitate a rendere pubbliche alcune informazioni che le riguardano iscrivendosi nel Registro per la trasparenza e sottoscrivendo il relativo codice di condotta. I contributi delle organizzazioni non iscritte al Registro saranno pubblicati separatamente.
Esito della consultazione e tappe successive
Non appena la consultazione sarà terminata, i risultati saranno pubblicati qui.
Clausola di esclusione della responsabilità
Il presente documento è stato redatto unicamente a fini di informazione e consultazione. Non è stato adottato né approvato in alcun modo dalla Commissione e non deve essere considerato rappresentativo del punto di vista del personale della Commissione. Esso non pregiudica né rappresenta alcuna presa di posizione da parte della Commissione sulle questioni affrontate. La Commissione non garantisce l’esattezza delle informazioni fornite e declina ogni responsabilità in merito all’eventuale uso che può esserne fatto.