Carte geografiche
Indice europeo di progresso sociale
L'indice europeo di progresso sociale è una misura dello sviluppo della società e della qualità della vita a livello regionale che va al di là del PIL. L'indice misura il progresso sociale nelle regioni dell'UE, a livello NUTS 2, utilizzando dodici componenti descritte da un numero totale di 55 indicatori sociali e ambientali.
- 2020: Working Paper - Map and interactive chart
- 2016: Map and scorecards
La qualità della vita nelle città europee 2020
Qual è la città più pulita o quella più sicura? In quale città è più facile trovare un lavoro o una casa? Quale città ha i trasporti pubblici migliori o l’aria più pulita? Il rapporto sulla qualità della vita nelle città europee 2020 riassume i risultati della quinta indagine svolta nel 2019 su 83 città europee.
Report on the Quality of life in European cities
Map and interactive chart
Convergence of EU regions redux
The 2008 economic crisis had a deep impact on economic and social cohesion in the EU and the surge in disparities is now frequently cited as one of the main causes for the current lack of popular support for the project of constructing the European Union.
Working Paper: Convergence of EU regions redux
Charts
Measuring urban accessibility for low-carbon modes
Good urban public transport can reduce congestion, air pollution and greenhouse gas emissions. It can improve a city’s quality of life and strengthen its economy. This map measures access to public transport for many European cities using the United Nations Sustainable Development Goal indicator. The map is accompanied by city fact sheets which report its various indicators and benchmark them to other cities.
Measuring urban accessibility for low-carbon modes.
Towards a name for each town
The European system of urban/rural territorial classifications relies upon basic types of 1 km² grid cell clusters. By definition, these clusters are independent from any existing administrative unit. This is an important asset as it avoids distortions due to historical, administrative and/or political factors. Nevertheless, when analysing indicators at the level of individual grid-based clusters it is very useful to be able to attribute a name to the clusters. High-density clusters (or urban centres) represent the major cities, each with a population of at least 50,000 inhabitants. There are more than 800 urban centres in Europe. Most of these can be associated with a particular local administrative unit. This means that it has been quite straightforward to allocate a name to each of the grid-based urban centres.
The class of urban clusters (moderate-density clusters) contains suburbs and towns. While suburbs can be associated to urban centres, grid-based towns do not have any a-priori name. Still, providing names to these units can be useful to facilitate referencing them. Hence, the challenge is to provide (unique) names for more than 9000 towns throughout Europe.
Towards a name for each town.
European Regional Competitiveness Index
Regional competitiveness is the ability of a region to offer an attractive and sustainable environment for firms and residents to live and work. Launched in 2010 and published every three years, the Regional Competitiveness Index (RCI) allows regions to monitor and assess their development over time and in comparison with other regions.
Popolazione a rischio povertà
Data la rilevante dimensione territoriale dei tassi di rischio di povertà, gli indicatori a livello nazionale celano importanti differenze. Le politiche di lotta alla povertà potrebbero trarre vantaggio da una ripartizione geografica più dettagliata della situazione prevalente e dei principali fattori determinanti. Per questo motivo, la Commissione europea, in collaborazione con ESPON e la Banca mondiale, ha elaborato una mappa della povertà più precisa.
Il tasso di rischio di povertà è una misura relativa della povertà. La soglia di povertà è fissata a livello nazionale: una persona con un determinato livello di reddito può essere considerata a rischio povertà in un paese e non a rischio in un altro paese in cui i livelli di reddito sono generalmente più bassi.
Accessibilità stradale nelle regioni frontaliere
Le interazioni transfrontaliere all’interno dell’Unione europea (UE) incontrano più ostacoli rispetto alle interazioni all’interno dei confini nazionali. L’accessibilità stradale è probabilmente solo uno di questi ostacoli ma, per consentire l’accesso alle opportunità, sono necessarie infrastrutture di trasporto adeguate. Per contribuire a migliorare la cooperazione transfrontaliera, valutiamo le infrastrutture stradali nelle regioni frontaliere.
Working Paper: Road accessibility in border regions - Mappa interattiva
La geografia del malcontento UE
Nel corso dell’ultimo decennio, i partiti politici che si oppongono all’integrazione europea hanno quasi raddoppiato i loro voti. Anche l’opinione generale sull’UE è peggiorata, rivelando che un numero crescente di persone guarda con sospetto all’Unione. Per la prima volta, viene mappato il voto contrario all’integrazione UE nelle ultime elezioni nazionali in più di 63 000 distretti elettorali, per ciascuno dei Stati membri dell'UE.
Working Paper: The geography of EU discontent - Mappa interattiva
Tipologia delle frequenze del trasporto pubblico
La rapidità e la frequenza del trasporto pubblico hanno un forte impatto sulle economie urbane. Possono ampliare il mercato del lavoro, offrire maggiori opportunità e una migliore accessibilità. Questi vantaggi si riflettono anche nel mercato immobiliare con prezzi (molto) più elevati per case e uffici vicino alle stazioni della metropolitana e a luoghi di facile accesso.
Working Paper: Measuring access to public transport in European cities - Mappa interattiva
Indice europeo della qualità della governance
L'Indice europeo della qualità della governance (EQI), sviluppato dal Quality of Government Institute dell'Università di Göteborg, misura la qualità istituzionale a livello regionale nell'Unione europea.
Indice europeo della qualità della governance.
Grado di urbanizzazione
In base al grado di urbanizzazione tutte le amministrazioni locali (i comuni) sono suddivisi in città, piccoli centri e frazioni e aree rurali. Utilizzando questa classificazione Eurostat produce un'ampia gamma di indicatori. La mappa interattiva consente di verificare a quale categoria appartiene una qualsiasi località dell'UE.
Working Paper: A harmonised definition of cities and rural areas: the new degree of urbanisation - Interactive map.
Indice di competitività regionale
Per competitività regionale si intende la capacità di una regione di offrire alle imprese e ai cittadini un ambiente attraente e sostenibile per vivere e lavorare. Lanciato nel 2010 e pubblicato ogni 3 anni, l'Indice di competitività regionale consente alle regioni di monitorare e valutare il proprio sviluppo nel tempo e rispetto ad altre regioni.
Statistiche regionali
Nella Settima relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale serie di cartine geografiche fornisce un’analisi comparativa delle regioni europee in un’ampia gamma di ambiti: economia, sviluppo sociale, ambiente, trasporti, sanità, istruzione, ricerca e sviluppo.
Fondi regionali dell’UE 2014-2020
Politica di coesione ammissibilità 2014-2020 (FESR i FSE)
Cooperazione territoriale
Cooperazione transfrontaliera
Cooperazione transfrontaliera - (1,5 MB)
Cooperazione transnazionale
Cooperazione transnazionale -
(10 MB)
Fondi regionali dell’UE 2007-2013
Regioni ammissibili a titolo degli obiettivi “Convergenza” e “Competitività regionale”
Cooperazione territoriale
Cooperazione transfrontaliera
Cooperazione transfrontaliera - (1,5 MB)
Cooperazione transnazionale
Aree di cooperazione transnazionale - (2 MB)
Fondi regionali dell’UE: storia
Politica di coesione ammissibilità 1989-2020
Politica di coesione ammissibilità 1989-2020 - (1,5 MB)
Questo breve video illustra l’evoluzione delle regioni ammissibili ai finanziamenti regionali dell’UE nel periodo 1989-2020.