Politica linguistica
Perché una determinata pagina web non è disponibile nella vostra lingua?
Gli utenti dei siti web delle istituzioni europee sono a volte sorpresi di non trovare una pagina in una determinata lingua
Può essere semplicemente dovuto al fatto che non abbiamo ancora avuto il tempo di tradurre tutto - in particolare per le lingue dei paesi che hanno aderito all'UE nel 2004, 2007 e 2013.
Alcuni siti sono però disponibili in due, tre o anche solo una lingua (di solito l'inglese).
Le lingue utilizzate dipendono dai seguenti fattori:
- traduzione: possiamo contare su un numero limitato di traduttori, e anche il bilancio disponibile per le traduzioni, finanziato dai contribuenti, è limitato
- importanza: la legislazione e i documenti di notevole interesse pubblico devono essere accessibili a tutti, quindi appaiono in tutte le lingue ufficiali dell’UE.
Altri documenti sono pubblicati solo nelle lingue necessarie (per es. per comunicare con autorità nazionali, organizzazioni o privati) - rapporto costi-benefici: per risparmiare il denaro dei contribuenti, le pagine web molto specializzate, con un numero limitato di utenti, non sono pubblicate in tutte le lingue. L’obiettivo prioritario è fornire informazioni mirate in modo rapido ed efficiente, anche se ciò significa che alcuni utilizzatori dovranno leggerle in una lingua straniera
- urgenza: alcune informazioni sono necessarie nell'immediato. Il testo viene inizialmente pubblicato in una o due lingue (tenendo conto del pubblico destinatario), per poi aggiungere altre lingue in un secondo tempo, in una o più fasi
- vincoli tecnici: per gestire un sito in oltre 20 lingue occorrono più persone e capitali.
Tenuto conto di tutti questi elementi, le istituzioni europee adotteranno in modo crescente la seguente strategia:
- il primo e il secondo livello di ogni sito conterranno informazioni fondamentali e stabili destinate al grande pubblico, in tutte le lingue ufficiali
- le pagine contenenti informazioni di breve durata, o molto specializzate, figureranno in generale in un numero limitato di lingue - o anche solo una - a seconda dei destinatari.
Lingue ufficiali dell'UE
Bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese
Tipi di informazioni e politica linguistica
- Legislazione e documenti politici chiave
Pubblicati in tutte le lingue ufficiali. - Documenti ufficiali
Disponibili almeno nelle lingue che erano ufficiali alla data di pubblicazione. Di solito, i documenti non giuridicamente vincolanti sono pubblicati in inglese, francese e tedesco. - Informazioni generali
Pubblicate in tutte le lingue ufficiali. - Informazioni urgenti o di breve durata
Pubblicate inizialmente in una sola lingua, dato il pubblico specifico. Altre lingue possono essere aggiunte successivamente, in funzione delle esigenze degli utenti. - Informazioni specializzate (tecniche, campagne, bandi di gara) e notizie / eventi.
Disponibili in un numero limitato di lingue o anche solo in una, in funzione del pubblico destinatario.