Rifugiati, migrazione e dialogo interculturale
Di cosa si tratta?
In un momento come questo, in cui l'Europa sta accogliendo un numero straordinario di profughi e migranti, sostenere i governi nazionali nell'affrontare la situazione rappresenta una priorità fondamentale per l'UE. Dopo una prima fase di emergenza, l'UE e gli Stati membri devono garantire l'inserimento sociale, culturale, politico ed economico dei nuovi arrivati.
Il programma Europa creativa può finanziare attività che riconoscono e valorizzano il contributo di profughi e migranti alla diversità culturale in Europa. Per profughi e migranti la cultura può rappresentare un modo di incontrare le comunità esistenti, comunicare con loro e diventarne parte.
Finanziamenti di Europa creativa per 12 progetti destinati all'inserimento dei rifugiati |
I progetti vincitori, che coinvolgono 62 organizzazioni di 20 paesi, riceveranno sovvenzioni per un importo totale di 2,35 milioni di euro. I progetti selezionati avevano risposto all'invito speciale a presentare proposte lanciato da Europa creativa nell'aprile 2016 per progetti culturali destinati a favorire l'inserimento dei rifugiati. Maggiori informazioni sui progetti selezionati e le domande ricevute. |
Cosa si sta facendo?
Il programma Europa creativa tutela e promuove la diversità culturale e linguistica dell'Europa, che è a sua volta il risultato di secoli di migrazioni, influssi e interazioni interculturali.
I progetti di cooperazione europei possono creare un dialogo interculturale e contribuire a unire le comunità. La cultura e il cinema possono costruire ponti tra le persone in modo pacifico e incoraggiare la comprensione reciproca tra le popolazioni dei paesi d'accoglienza e i profughi e i migranti.
L'integrazione e l'inclusione sono processi costruiti collettivamente dai profughi, dai migranti e dalle comunità d'accoglienza. Europa creativa sostiene progetti culturali e audiovisivi che possono aiutare le persone a socializzare ed esprimersi senza dover affidarsi alla lingua di uno degli interlocutori. Progetti di questo tipo contribuiscono a una migliore comprensione dei nuovi contesti condivisi e possono aumentare la consapevolezza sulla migrazione, le sue cause e i suoi effetti.
Progetti UE |
Europa creativa, così come il suo predecessore, il programma Cultura (2007-2013), ha sostenuto e continua a sostenere progetti su questioni come l'inclusione sociale, l'integrazione, il dialogo interculturale e la lotta contro la xenofobia e i pregiudizi.
Consulta i risultati dei progetti Europa creativa per scoprire altri esempi di progetti culturali finanziati dall'UE, conclusi o ancora in corso, dedicati agli stessi temi. Imposta la ricerca con parole chiave come "profughi", "rifugiati", "migrazione" o "inclusione sociale". |