L’Atlante europeo dei mari (di seguito "l’Atlante") è un'applicazione geografica web interattiva e di facile utilizzo che fornisce dati marini generali, informazioni sulle attività marittime e statistiche sulle coste e sui mari europei. Il catalogo delle mappe dell’Atlante riguarda diversi aspetti e caratteristiche naturali e socio-economici delle regioni marine e costiere in Europa.
L’Atlante è una finestra di accesso pubblica a informazioni e dati mappati provenienti principalmente dalla Commissione e dalle sue agenzie e dalla rete europea di osservazione e di dati dell’ambiente marino (EMODnet). Ha il duplice obiettivo di mettere a disposizione di un vasto pubblico i dati statistici in modo visivo e globale e, nel contempo, di servire da sostegno alla politica marittima e all’economia blu.
Accedi alla guida, alle note legali e al modulo di feedback
Scopri tutti i dati disponibili: è possibile eseguire una ricerca tra i livelli della mappa nella casella di ricerca, selezionare una mappa predefinita o crearne una nuova.
Il visualizzatore di mappe consente di studiare e confrontare i dati, oltre che di estrarre e gestire i dettagli del loro contenuto.
Condividi la mappa, scaricala o pubblicala su una rete sociale.
* L'Atlante è disponibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE.
Puoi iniziare a creare la tua mappa dal pop-up della pagina iniziale quando accedi all'Atlante per la prima volta, oppure dalla finestra pop-up che si apre cliccando sulla lente d'ingrandimento.
La mappa si compone dei vari livelli che hai scelto di includere nel visualizzatore. È possibile selezionare o aggiungere un livello nel visualizzatore scorrendo la pagina del catalogo dell'Atlante (a) oppure eseguendo una ricerca tra i livelli (b). È possibile zoomare su una regione di interesse o su una particolare località e condividere (c) la mappa con amici e colleghi (ad es. su Facebook). È possibile esportare la mappa per stamparla o per inserirla in una presentazione (d). È anche possibile integrare la mappa (e) in un blog o su un sito web.
Clicca sulla scheda "Crea mappa" o "Livelli" dalle finestre pop-up per visualizzare l'elenco delle mappe, che è organizzato per argomenti. Esplora e seleziona i livelli che desideri far comparire nel visualizzatore.
Seleziona i livelli cercandoli tramite lo strumento di ricerca. Digita uno o più caratteri e lo strumento di ricerca ti proporrà un elenco di possibili livelli corrispondenti al testo inserito. Clicca sulla casella di selezione a sinistra del livello per aggiungerlo nel visualizzatore.
Chiudi la finestra pop-up cliccando sul "Chiudi". Nel visualizzatore compare una mappa contenente i livelli che hai selezionato.
I dati disponibili nell’Atlante europeo dei mari sono dati marini spaziali classificati secondo vari argomenti o settori tematici (turismo, trasporti, pesca, fondo marino, ecc.). L’elenco comprende oltre 150 livelli di mappe e viene costantemente aggiornato e migliorato.
L’Atlante propone una serie di mappe predefinite riguardanti varie tematiche predefinite come EUROPA, NATURA, TURISMO, ecc.: puoi anche personalizzarle per creare la tua versione.
È possibile estrarre e gestire i dettagli sui dati in diversi modi:
È possibile modificare la mappa di base. Questa opzione si trova in fondo al widget del livello, dove sono disponibili diverse opzioni: modello acqua, riferimenti marini, modello base e modello civile.
Amplia i livelli e le legende cliccando sull'icona. Qui è possibile consultare tutti i livelli che avete caricato sulla mappa.
Cliccando sull’icona impostazioni livello si accede a vari parametri associati a ciascun livello:
un dispositivo di scorrimento per impostare la trasparenza del livello
un pulsante per nascondere o mostrare il livello
2 frecce per alternare l'ordine dei livelli
un'icona cestino per eliminare il livello dal visualizzatore di mappe.
Cliccando sul link della legenda vengono visualizzate tutte le legende. Tutti i livelli hanno una diversa simbologia per rappresentarne gli elementi.
È possibile eseguire operazioni di base sulla mappa:
Ingrandisci consente di avvicinarsi sulla mappa per analizzare una determinata zona in maniera più dettagliata.
È possibile visualizzare l'estensione geografica completa iniziale della mappa (visualizzazione di default).
Rimpicciolisci è l'azione contraria. Si può osservare una porzione maggiore della mappa con un minore livello di dettaglio.
Consente di eseguire una misurazione sulla mappa tracciando un disegno. Verrà calcolata l’area del poligono o la lunghezza della linea tracciati. È inoltre possibile visualizzare le coordinate (latitudine e longitudine) di un determinato punto sulla mappa.
Amplia il pannello di misurazione e seleziona una delle 3 operazioni seguenti:
Superficie
Distanza
Coordinate
Lo strumento si attiva cliccando sull’icona. Clicca sulla mappa per iniziare a misurare.
la bandiera mostra il luogo che hai selezionato per la misurazione.
Fai doppio clic per terminare la misurazione.
Modifica l'unità di misura (ad esempio da chilometri a miglia) cliccando sul menu a discesa: il risultato sarà automaticamente ricalcolato.
L’Atlante europeo dei mari utilizza un software di traduzione fornito dal servizio eTranslation della Commissione europea. Le traduzioni sono messe a disposizione come servizio agli utenti dell'Atlante europeo dei mari e sono fornite "così come sono", ovvero senza ulteriori interventi e senza alcuna garanzia, esplicita o implicita, per quanto riguarda la precisione, affidabilità o correttezza delle traduzioni dalla lingua originale (inglese) in un'altra lingua. Alcuni contenuti (ad esempio immagini, informazioni sugli elementi, ecc.) potrebbero non essere tradotti accuratamente a causa dei limiti del software di traduzione.
Copyright © Unione europea, 1995-2018