- Current language : it

Lavora per l'Unione europea
Come cittadino di un paese dell'Unione europea, hai la possibilità di cercare lavoro nelle Istituzioni europee.
Le Istituzioni UE hanno più di 40 000 dipendenti, dislocati in tutte la parti del mondo, anche se la maggior parte lavorano in Europa.
Per accedere a questo percorso professionale è generalmente necessario vincere un concorso. I concorsi sono organizzati a livello centrale dall'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) e garantiscono, oltre alla necessaria trasparenza, il maggior grado di rappresentanza geografica possibile. I concorsi sono organizzati per conto delle seguenti istituzioni:
- Commissione europea
- Parlamento europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Corte dei Conti europea
- Comitato economico e sociale
- Comitato delle Regioni
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati
- Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE)
Alcune istituzioni hanno le proprie procedure di ricerca e assunzione del personale:
Lavori temporanei e contratti a termine
Le Istituzioni, le Agenzie e gli altri organi dell'Unione europea offrono un numero limitato di assunzioni temporanee in qualità di Agente Temporaneo o Agente Contrattuale. Gli annunci per questi posti di lavoro sono pubblicati sui siti delle Istituzioni e delle Agenzie interessate. La Commissione europea può inoltre assumere personale di segreteria. Ai selezionati è offerto un contratto a termine.
Esperti Nazionali Distaccati
Gli Esperti Nazionali distaccati (END), generalmente funzionari delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri, lavorano presso le Direzioni generali della Commissione europea a tempo determinato. Anche esperti del settore privato, di associazioni e di organizzazioni internazionali possono essere distaccati presso la Commissione. Si può presentare la propria candidatura attraverso il Ministero degli Affari esteri. Consulta le posizioni aperte.
Tirocini (stage)
La maggior parte delle istituzioni dell'UE offrono opportunità di stage. La Commissione in particolare, offre ai giovani europei differenti tipologie di tirocini:
- Tirocini retribuiti presso le Direzioni generali e i servizi che le compongono, riservati ai laureati.
- Tirocini per traduttori gestiti dalla Direzione generale Traduzione della Commissione.
- Tirocini non retribuiti presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea (Roma e Milano)
Consulta la lista delle posizioni aperte pubblicata sulla nostra newsletter settimanale Le 12 Stelle in Europa!
La lista delle opportunità elencate in questa pagina non è esaustiva. Per informazioni più dettagliate su un carriera nelle istituzioni europee consultate la pagina EPSO .