- Current language : it

Juncker annuncia una comunicazione sul futuro della politica agricola comune
/italy/file/junckeragrisitojpg_it

La Commissione europea dovrà adottare entro fine 2017 una comunicazione sul futuro della politica agricola comune (PAC) dopo il 2020, lo ha annunciato stamattina il Presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, durante l'avvio della conferenza annuale di due giorni organizzata dalla DG AGRI sulle prospettive del settore agricolo.
"Semplificazione e ammodernamento saranno le parole chiave e il principale obiettivo della comunicazione sul futuro della politica agricola comune, che la Commissione prevede di adottare entro la fine del 2017", ha spiegato il Presidente Juncker, aggiungendo che: "la prima tappa sarà una consultazione pubblica, che sarà aperta all'inizio del prossimo anno e che consentirà a tutti i cittadini di contribuire al dibattito sull'orientamento futuro di questa politica strategica fondamentale."
Rivolgendosi a circa 400 rappresentanti e attori dei mercati agricoli, il Commissario Hogan si è detto convinto che la PAC: "debba garantire alcune regole base per assicurare una maggiore resilienza dei mercati, una produzione agricola più sostenibile e un migliore ricambio generazionale."
Anche i Commissari Miguel Arias Cañete e Karmenu Vella parteciperanno a questa prima giornata della conferenza, il cui tema generale è "Cambiamenti climatici e disponibilità delle risorse: le sfide per l'agricoltura dell'Unione europea". La seconda giornata si concentrerà sulle prospettive a dieci anni dei mercati dei prodotti lattiero-caseari, della carne e dei cereali.
Per saperne di più
Il programma completo della conferenza è on line.
Tutte le sessioni possono essere seguite in diretta e on line cliccando sui seguenti link: martedì e mercoledì.
L'hashtag della conferenza su Twitter è #EU_AgriOutlook.
Il discorso del Presidente Juncker (in francese) è on line.