La Commissione europea ha adottato una serie di proposte per trasformare le politiche dell'UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Maggiori informazioni sulla realizzazione del Green Deal europeo.
In evidenza
I vantaggi del Green Deal europeo
Il Green Deal europeo accrescerà il benessere e migliorerà la salute dei cittadini e delle generazioni future offrendo:
-
aria e acqua pulite, un suolo sano e biodiversità
-
edifici rinnovati ed efficienti dal punto di vista energetico
-
cibo sano e a prezzi accessibili
-
più trasporti pubblici
-
energia più pulita e innovazione tecnologica pulita d'avanguardia
-
prodotti che durano più a lungo, che possono essere riparati, riciclati e riutilizzati
-
posti di lavoro adeguati alle esigenze future: e formazione delle competenze per la transizione
-
un'industria competitiva e resiliente a livello globale
Azioni
Partecipa
Puoi fare la differenza partecipando al Patto europeo per il clima, un'iniziativa che aiuta le comunità a condividere e attuare misure per combattere i cambiamenti climatici, o al nuovo Bauhaus europeo, un'iniziativa che apporta una dimensione culturale e creativa al Green Deal europeo.
Cronologia
- 5 aprile 2022
Proposte volte a modernizzare le norme dell'UE sulle emissioni industriali per guidare le grandi industrie nella transizione verde a lungo termine
- 30 marzo 2022
Proposte per rendere i prodotti sostenibili la norma nell'UE, promuovere modelli commerciali circolari e responsabilizzare i consumatori nella transizione verde
- 23 marzo 2022
Opzioni per attenuare i prezzi elevati dell'energia mediante acquisti comuni di gas e obblighi minimi di stoccaggio
- 8 marzo 2022
REPowerEU: azione europea comune per un'energia più sicura, più sostenibile e a prezzi più accessibili
- 15 dicembre 2021
Proposta di un nuovo quadro dell'UE per decarbonizzare i mercati del gas, promuovere l'idrogeno e ridurre le emissioni di metano
- 15 dicembre 2021
Proposte della Commissione per rimuovere, riciclare e stoccare il carbonio in modo sostenibile
- 14 dicembre 2021
Nuove proposte in materia di trasporti per una maggiore efficienza e spostamenti più sostenibili
- 17 novembre 2021
- 15 settembre 2021
- 14 luglio 2021
- 17 maggio 2021
- 12 maggio 2021
- 25 marzo 2021
- 24 febbraio 2021
- 18 gennaio 2021
- 10 dicembre 2020
- 9 dicembre 2020
- 19 novembre 2020
- 14 ottobre 2020
- 17 settembre 2020
Presentazione del piano degli obiettivi climatici 2030
- 8 luglio 2020
Adozione delle strategie dell'UE per l'integrazione dei sistemi energetici e per l'idrogeno per preparare la strada verso un settore energetico pienamente decarbonizzato, più efficiente e interconnesso
- 20 maggio 2020
- Presentazione della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 per proteggere le risorse naturali fragili del nostro pianeta
- Presentazione della strategia "Dal produttore al consumatore" per rendere i sistemi alimentari più sostenibili
- 11 marzo 2020
Proposta di un piano d'azione per l'economia circolare incentrato sull'uso sostenibile delle risorse
- 10 marzo 2020
Adozione della strategia industriale europea, un piano per un'economia pronta per il futuro
- 4 marzo 2020
- Proposta per una legge europea sul clima al fine di garantire un‘Unione europea a impatto climatico zero entro il 2050
- Consultazione pubblica (aperta fino al 17 giugno 2020) sul patto europeo per il clima, che riunisce le regioni, le comunità locali, la società civile, le imprese e le scuole
- 14 gennaio 2020
Presentazione del piano di investimenti del Green Deal europeo e del meccanismo per una transizione giusta/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal/finance-and-green-deal/just-transition-mechanism_it
- 11 dicembre 2019
Presentazione del Green Deal europeo