Le azioni di REPowerEU
La nuova realtà geopolitica e del mercato dell'energia ci impone di accelerare drasticamente la transizione verso l'energia pulita e di aumentare l'indipendenza energetica dell'Europa da fornitori inaffidabili e da combustibili fossili volatili.
REPowerEU è il piano della Commissione europea per rendere l'Europa indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030, a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina.
L'85% degli europei ritiene che l'UE dovrebbe ridurre quanto prima la sua dipendenza dal gas e dal petrolio russi per sostenere l'Ucraina. Agendo come Unione, l'Europa può raggiungere questo obiettivo più rapidamente.
Il piano REPowerEU stabilisce una serie di misure per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde, aumentando nel contempo la resilienza del sistema energetico dell'UE. I punti fondamentali sono:
![]() |
Diversificare L'UE sta collaborando con partner internazionali per trovare forniture energetiche alternative. Nel breve termine abbiamo bisogno quanto prima di forniture alternative di gas, petrolio e carbone. In futuro occorrerà anche idrogeno rinnovabile. |
![]() |
Risparmiare Tutti i cittadini, le imprese e le organizzazioni possono risparmiare energia. Se tutti noi diamo il nostro contributo, anche i piccoli cambiamenti nei comportamenti possono fare la differenza. Occorre prevedere anche misure di emergenza in caso di interruzione dell'approvvigionamento. |
![]() |
Accelerare l'energia pulita Le rinnovabili costituiscono l'energia più economica e pulita a nostra disposizione e possono essere prodotte internamente, riducendo la necessità di importazioni di energia. REPowerEU accelererà la transizione verde e stimolerà ingenti investimenti nell'energia rinnovabile. Dobbiamo inoltre consentire all'industria e ai trasporti di sostituire più rapidamente i combustibili fossili per ridurre le emissioni e la dipendenza. |
Energia pulita
Per porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili russi occorreranno un'espansione massiccia delle rinnovabili, un'elettrificazione più rapida e l'abbandono del calore e dei combustibili di origine fossile nell'industria, nell'edilizia e nei trasporti. Con l'andare del tempo la transizione verso l'energia pulita aiuterà a far calare i prezzi dell'energia e a ridurre la dipendenza dalle importazioni.
![]() |
Oltre a essere la forma di energia più economica e pulita, le rinnovabili possono essere generate internamente, riducendo la necessità di importare energia. La Commissione propone di incrementare l'obiettivo 2030 dell'UE per le rinnovabili dall'attuale 40% al 45%. Il piano REPowerEU porterebbe la capacità complessiva di produzione di energia rinnovabile a 1 236 GW entro il 2030, a fronte dei 1 067 GW previsti nel pacchetto "Pronti per il 55%" (Fit for 55). |
La strategia dell'UE per l'energia solare promuoverà la diffusione dell'energia fotovoltaica. Questa strategia, che fa parte del piano REPowerEU, mira a connettere alla rete oltre 320 GW di solare fotovoltaico di nuova installazione entro il 2025, più del doppio rispetto ai livelli odierni, e quasi 600 GW entro il 2030. Questa capacità supplementare consentirà di evitare il consumo di 9 miliardi di m3 di gas naturale l'anno entro il 2027.
Industria pulita
Sostituire il carbone, il petrolio e il gas nei processi industriali contribuirà a ridurre drasticamente la dipendenza dai combustibili fossili russi, favorendo nel contempo la transizione verso fonti energetiche più pulite, il rafforzamento della competitività industriale e il sostegno della leadership tecnologica a livello internazionale.
![]() |
|
Il settore industriale svolgerà inoltre un ruolo importante nell'incrementare la produzione di attrezzature e componenti necessarie per trasformare rapidamente il nostro sistema energetico.
Risparmiare energia
Il risparmio energetico è il modo più economico, sicuro e pulito per ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili dalla Russia. Tutti possiamo contribuire facilmente a ridurre il nostro consumo di energia, dai consumatori e dalle imprese fino a tutti i settori industriali. Abbinate alle misure di risparmio energetico, le azioni individuali incideranno positivamente sui prezzi, riducendo le nostre bollette dell'energia, rendendo le nostre economie più resilienti e accelerando la transizione dell'UE verso le energie pulite.
![]() |
Nella vita di tutti i giorni possiamo ridurre il consumo energetico in molti modi diversi:
|
Chiunque usi l'energia deve essere consapevole delle migliori opportunità di risparmio e delle migliori azioni possibili. La Commissione sosterrà i cittadini con informazioni mirate per consentire loro di effettuare scelte informate e acquisti efficienti sotto il profilo energetico. Collaboreremo con organizzazioni come l'Agenzia internazionale per l'energia, gli Stati membri e le autorità locali per identificare e promuovere le azioni più efficaci per risparmiare energia.
Finanziare REPowerEU
Entro il 2027 servono investimenti supplementari pari a 210 miliardi di euro per eliminare gradualmente le importazioni di combustibili fossili dalla Russia, il cui costo per i contribuenti europei è attualmente di quasi 100 miliardi di euro all'anno.
![]() |
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) è il fulcro dell'attuazione del piano REPowerEU, che fornisce fondi supplementari dell'UE. Gli Stati membri dovranno aggiungere un capitolo REPowerEU ai loro piani di ripresa e resilienza per orientare gli investimenti verso le priorità REPowerEU e attuare le riforme necessarie. |
Gli Stati membri possono utilizzare i prestiti rimanenti del dispositivo per la ripresa e la resilienza (attualmente 225 miliardi di euro) e le nuove sovvenzioni del dispositivo finanziate mediante la messa all'asta di quote del sistema di scambio delle emissioni, attualmente detenute nella riserva stabilizzatrice del mercato (20 miliardi di euro).
Tra le altre fonti di finanziamento di REPowerEU figurano:
- i finanziamenti della politica di coesione
- il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
- il meccanismo per collegare l'Europa
- il Fondo per l'innovazione
- i finanziamenti nazionali e dell'UE a sostegno degli obiettivi REPowerEU
- misure fiscali nazionali
- investimenti privati
- la Banca europea per gli investimenti.
Collaborare con partner internazionali
Vogliamo costruire partenariati a lungo termine che siano reciprocamente vantaggiosi puntando a promuovere le energie rinnovabili, ad aumentare l'efficienza energetica in tutto il mondo e cooperare sulle tecnologie verdi e sull'innovazione. La nuova piattaforma energetica dell'UE svolgerà un ruolo fondamentale per aggregare la domanda, coordinare l'uso delle infrastrutture, negoziare con i partner internazionali e predisporre acquisti congiunti di gas e idrogeno.
Azioni:
|
L'UE continuerà a collaborare con il G7, il G20 e altri forum internazionali, compresi l'OPEC e l'AIE per garantire il corretto funzionamento dei mercati del petrolio.