Verso un sistema alimentare dell'UE più sano e sostenibile, una pietra angolare del Green Deal europeo
-
Garantire che gli europei possano contare su alimenti sani, economicamente accessibili e sostenibili -
Far fronte ai cambiamenti climatici -
Proteggere l'ambiente
e preservare la biodiversità -
Garantire un giusto compenso economico
nella catena alimentare -
Potenziare l'agricoltura biologica
![]() |
"La crisi del coronavirus ha dimostrato la vulnerabilità di tutti noi e l'importanza di ripristinare l'equilibrio tra l'attività umana e la natura. La strategia sulla biodiversità e la strategia "Dal produttore al consumatore" sono il fulcro dell'iniziativa Green Deal e puntano a un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari e biodiversità: proteggere la salute e il benessere delle persone e, al tempo stesso, rafforzare la competitività e la resilienza dell'UE. Queste strategie sono una parte fondamentale della grande transizione che stiamo intraprendendo.” |
![]() |
L'uso dei pesticidi in agricoltura contribuisce a inquinare il suolo, le acque e l'aria. La Commissione adotterà misure per:
|
![]() |
L'eccesso di nutrienti nell'ambiente è una delle principali cause di inquinamento dell'aria, del suolo e dell'acqua
|
![]() |
Si calcola che la resistenza antimicrobica collegata all'uso di antimicrobici nella salute umana e animale causi 33 000 vittime nell'UE ogni anno. La Commissione ridurrà del 50% le vendite di sostanze antimicrobiche per gli animali di allevamento e l'acquacoltura entro il 2030. |
![]() |
L'agricoltura biologica è una pratica ecologica che deve essere ulteriormente sviluppata. La Commissione rilancerà lo sviluppo delle aree dell'UE dedicate all'agricoltura biologica affinché (il 25% del totale dei terreni agricoli) sia dedicato all'agricoltura biologica entro il 2030. |
Realizzare la transizione: scelte informate e più efficienza
![]() |
Creare un ambiente in cui scegliere cibi sani e sostenibili Si calcola che nel 2017 oltre 950 000 decessi nell'UE (una vittima su cinque) siano stati causati da abitudini alimentari malsane. e l'impatto del nostro sistema alimentare sull'ambiente. |
![]() |
Etichettare i prodotti alimentari per consentire ai consumatori di scegliere un'alimentazione sana e sostenibile La Commissione proporrà un'etichettatura nutrizionale armonizzata obbligatoria da apporre sulla parte anteriore degli imballaggi e svilupperà un quadro per l'etichettatura dei prodotti alimentari sostenibili che copra gli aspetti nutrizionali, climatici, ambientali e sociali dei prodotti. |
![]() |
Intensificare la lotta contro gli sprechi alimentari Dimezzare gli sprechi alimentari pro capite a livello di vendita al dettaglio e di consumatori entro il 2030: entro il 2023 la Commissione proporrà obiettivi giuridicamente vincolanti per ridurre gli sprechi alimentari in tutta l'UE. |
![]() |
Ricerca e innovazione 10 miliardi di euro del programma Orizzonte Europa saranno investiti in attività di R&I riguardanti i prodotti alimentari, la bioeconomia, |
![]() |
Promuovere la transizione globale Mettere in primo piano la sostenibilità dei prodotti alimentari europei può fornire un vantaggio competitivo e aprire |