Governance dei dati
Un mercato unico per i dati
L'UE creerà un mercato unico per i dati all'interno del quale:
- i dati potranno circolare all'interno dell'UE e in maniera transsettoriale, a beneficio di tutti
- le norme europee, in particolare sulla tutela della vita privata e sulla protezione dei dati, e il diritto della concorrenza saranno pienamente rispettati;
- le norme relative all'accesso ai dati e al loro utilizzo saranno eque, pratiche e chiare
L'UE diventerà un'economia basata sui dati attraente, sicura e dinamica grazie:
- alla definizione di norme chiare ed eque sull'accesso ai dati e sul loro riutilizzo
- all'investimento in strumenti e infrastrutture di prossima generazione per l'archiviazione e l'elaborazione dei dati
- a uno sforzo congiunto per creare una capacità di cloud a livello europeo
- alla condivisione dei dati europei in settori chiave, con spazi di dati interoperabili e comuni
- a diritti, strumenti e competenze offerti agli utenti per consentire loro di mantenere il pieno controllo dei propri dati
Esempi di utilizzo di dati industriali e commerciali
- motori a reazione dotati di migliaia di sensori che raccolgono e trasmettono dati per garantire un funzionamento efficiente
- centrali eoliche che utilizzano dati industriali per ridurre l'impatto visivo e ottimizzare l'energia eolica
- sistemi di navigazione in tempo reale che consentono di aggirare il traffico, risparmiando fino a 730 milioni di ore di lavoro, equivalenti a 20 miliardi di euro in costo del lavoro
- notifiche in tempo reale dei ritardi ferroviari che consentono di risparmiare 27 milioni di ore di lavoro, equivalenti a 740 milioni di euro di costi salariali
migliore allocazione delle risorse destinate alla lotta contro la malaria con un risparmio fino a 5 miliardi di euro in spese sanitarie a livello mondiale.
Dati previsionali per il 2025
-
530% l'aumento del volume globale dei dati
(da 33 zettabyte nel 2018 a 175 zettabyte) -
829 miliardi di euro il valore dell'economia dei dati nell'UE27
(erano 301 miliardi, pari al 2,4% del PIL dell'UE, nel 2018) -
10,9 milioni il numero di professionisti dei dati nell'UE27
(erano 5,7 milioni nel 2018) -
65% la percentuale della popolazione dell'UE dotata di competenze digitali di base
(era il 57% nel 2018)