Dati sulla vaccinazione
-
1 miliardo e 340 milioni di dosi consegnate
-
81,4% della popolazione adulta dell'UE completamente vaccinata
Ultimo aggiornamento: 2 febbraio 2022 Fonte: produttori di vaccini e dati dell'ECDC.
In evidenza
Informazioni sulla vaccinazione nell'UE
Garantire vaccini sicuri ed efficaci
La Commissione europea sta negoziando a pieno ritmo per costituire un portafoglio diversificato di vaccini a prezzi equi per i cittadini dell'UE. Sono stati conclusi contratti con 8 promettenti sviluppatori di vaccini che garantiscono un portafoglio di un massimo di 4,2 miliardi di dosi.
Le consegne di dosi di vaccino ai paesi dell'Unione europea sono aumentate costantemente da dicembre 2020. La vaccinazione ha preso piede in tutta l'Unione europea.
Alla fine del 2021, l'80% della popolazione adulta dell'UE era completamente vaccinato. Nel frattempo la Commissione ha negoziato altri due contratti con imprese farmaceutiche per assicurare più vaccini anti COVID-19, per i più giovani, per i partner internazionali dell'UE, per le iniezioni di richiamo e per proteggerci dalle nuove varianti.
Una vaccinazione efficace e generalizzata è la strategia migliore per superare la pandemia. Sulla base delle prove attualmente disponibili, tutti i vaccini autorizzati nell'UE proteggono in misura elevata contro il ricovero ospedaliero, le forme gravi della malattia e la morte, con un'efficacia nella popolazione generale superiore all'80%.
Vi è un chiaro legame tra il livello di vaccinazione e i tassi di ricovero ospedaliero e di decesso: più elevato è il tasso di vaccinazione, minore è il rischio di ricovero o di decesso.
L'aumento del tasso di vaccinazione di tutti i gruppi ammissibili, in particolare degli anziani, dei soggetti vulnerabili e degli operatori sanitari in tutta l'UE, rimane pertanto la prima priorità per contrastare la diffusione della COVID-19.
È dimostrato che le dosi di richiamo offrono un aumento significativo della protezione contro le infezioni e le malattie gravi. L'ECDC raccomanda pertanto un richiamo per gli adulti, dando la priorità a coloro che hanno più di 40 anni, almeno 6 mesi dopo la vaccinazione primaria.
Per assicurare un numero di dosi sufficiente la Commissione ha lavorato a stretto contatto con l'industria per aumentare la capacità di produzione di vaccini nell'UE. Entro la fine del 2021 la capacità produttiva in Europa dovrebbe raggiungere 300 milioni di dosi al mese.
Allo stesso tempo, la Commissione si è adoperata per anticipare e contrastare le nuove varianti del virus e per sviluppare e produrre rapidamente, su vasta scala, vaccini efficaci contro tali varianti.
Per questo motivo la Commissione europea ha lanciato HERA, l'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie. L'HERA anticiperà le minacce e le potenziali crisi sanitarie attraverso la raccolta di informazioni e lo sviluppo delle capacità di risposta necessarie per consentire una risposta rapida alle emergenze sanitarie.
Portafoglio di vaccini dell'UE
Finora la Commissione ha rilasciato cinque autorizzazioni all'immissione in commercio condizionata per i vaccini messi a punto da BioNTech e Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Janssen Pharmaceutica NV e Novavax , dopo che l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso una valutazione positiva sulla loro sicurezza ed efficacia. Altri vaccini si trovano in fasi diverse di valutazione da parte dell'EMA.
- fino a 4,2 miliardi di dosi
Società |
Tipo di vaccino |
Numero di dosi (necessarie per persona) |
Numero di dosi (garantite) |
Stato di attuazione |
---|---|---|---|---|
BioNTech e Pfizer | mRNA | 2 dosi | 2,4 milioni* | Approvato |
Moderna | mRNA | 2 dosi | 460 milioni | Approvato |
AstraZeneca | adenovirus | 2 dosi | 400 milioni | Approvato |
Johnson & Johnson/Janssen Pharmaceuticals | adenovirus | 1 dose | 400 milioni | Approvato |
Sanofi-GSK | proteico | 2 dosi | 300 milioni | Oggetto di riesame continuo da parte dell'EMA |
Novavax | proteico | 2 dosi | 200 milioni** | Approvato |
Valneva | vaccino con virus inattivato | 60 milioni | in fase di sviluppo |
* opzione di acquisto di 900 milioni di dosi, ** opzione di acquisto di 100 milioni di dosi
Rapporti di sicurezza
L'EMA pubblica aggiornamenti sulla sicurezza dei vaccini anti COVID-19 autorizzati nell'UE e un aggiornamento mensile per ciascun vaccino autorizzato.
Gli aggiornamenti sulla sicurezza riassumono i dati che si sono resi disponibili dopo l'autorizzazione del vaccino. Indicano inoltre se le informazioni sulla sicurezza richiedono ulteriori indagini.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina web dell'EMA.
Verifica i fatti
La disinformazione sul coronavirus abbonda. È importante ottenere informazioni aggiornate solo da fonti autorevoli. Ti suggeriamo di seguire i consigli delle amministrazioni sanitarie pubbliche del tuo paese e i siti web delle organizzazioni internazionali e dell'UE competenti: il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Puoi contribuire anche evitando di condividere informazioni non verificate provenienti da fonti di dubbia attendibilità.
La strategia dell'UE sui vaccini
Con la strategia dell'UE sui vaccini la Commissione sostiene gli sforzi per accelerare lo sviluppo e la disponibilità di vaccini sicuri ed efficaci in un arco di tempo inferiore a un anno per la maggior parte dei vaccini.
La Commissione ha concluso accordi di acquisto anticipati con singoli produttori di vaccini per conto degli Stati membri e ha garantito oltre 4,2 miliardi di dosi di vaccino ai cittadini europei e ai paesi del mondo in cui i vaccini sono meno disponibili.
Video
Intervista a Marie-Francoise Fuchs sulla vaccinazione |
Come funzionano i vaccini?
|