Mandato
Il comitato è stato istituito sulla scorta della relazione dei cinque presidenti "Completare l'Unione economica e monetaria dell'Europa", con l'obiettivo di rafforzare l'attuale quadro di governance economica.
Le principali responsabilità del CCEFP sono:
- valutare l'attuazione del quadro di bilancio dell'UE nonché l'adeguatezza dell'effettivo orientamento di bilancio a livello nazionale e della zona euro.
- formulare proposte per la futura evoluzione del quadro di bilancio dell'Unione
- valutare l’adeguatezza dell’orientamento di bilancio per il futuro per l'intera zona euro, sulla base di un'analisi economica, nonché sugli adeguati orientamenti di bilancio nazionali, nel rispetto delle regole del patto di stabilità e crescita
- collaborare con i consigli nazionali per le finanze pubbliche, ciascuno dei quali è indipendente
- fornire consulenze ad hoc al presidente della Commissione
Composizione
Nel aprile 2019 la Commissione europea ha deciso di rinnovare il mandato del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche per un secondo periodo di tre anni con effetto dal 20 ottobre 2019.
Il 9 settembre 2020 la Commissione europea ha nominato Xavier DEBRUN nuovo membro del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche per un mandato di tre anni.
THYGESEN NielsPresidente |
|
![]() |
Professore emerito di economia internazionale presso l'Università di Copenaghen ed ex consigliere di governi e istituzioni internazionali, Danimarca. |
BEETSMA RoelMembro |
|
![]() |
Professore e vicepreside della facoltà di economia e commercio presso l'Università di Amsterdam, Paesi Bassi. |
BORDIGNON MassimoMembro |
|
![]() |
Professore e Direttore del Dipartimento di Economia e finanza presso l'Università Cattolica di Milano, Italia. |
DEBRUN XavierMembro |
|
![]() |
Consulente presso il dipartimento di ricerca della Banca nazionale del Belgio. |
SZCZUREK MateuszMembro |
|
![]() |
Ex Ministro delle finanze, professore presso l'Università di Varsavia, Direttore associato della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), Polonia. |
Segretariato
LARCH MartinCapo del segretariato |
|
![]() |
Gestisce il segretariato del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche (CCEFP). |
Il segretariato è costituito da un capo del segretariato e da personale di sostegno dedicato. Esso è responsabile delle seguenti attività:
- assistere il Comitato durante il processo decisionale, preparandone le riunioni;
- fornire un'assistenza analitica, statistica, amministrativa e logistica di elevato livello qualitativo al Comitato, sotto la direzione del presidente;
- assicurare la collaborazione con i consigli nazionali per le finanze pubbliche.
Relazioni e pubblicazioni
Ricerca
Il compliance tracker
Negli ultimi anni, il segretariato del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche ha raccolto informazioni sulle politiche di bilancio negli Stati membri dell'UE con riferimento alle regole del patto di stabilità e crescita. I risultati sono riassunti e presentati in uno strumento di facile consultazione, il COMPLIANCE TRACKER, o sistema di monitoraggio della conformità. La banca dati alla base dello strumento valuta in termini numerici anziché giuridici la conformità alle norme del patto di stabilità e crescita. Tralasciando le interpretazioni giuridiche o i margini di discrezionalità consentiti dalla lettera o dallo spirito della legge, il sistema valuta se in termini puramente quantitativi gli aggregati di bilancio pertinenti - il saldo di bilancio, il rapporto debito/PIL o la spesa pubblica - sono evoluti in linea con la direttrice principale d'azione sottesa alle norme o meno.
Documenti
Relazione dei cinque presidenti
Regolamento interno modificato del comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche
Comitato europeo per le finanze pubbliche Domande e risposte
Eventi
Eventi EFB
EVENTO | 26 febbraio 2021
Conferenza del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche sul tema "Debito alto, tassi bassi ed eventi di coda: quadri di bilancio regolamentati messi alla prova". Il programma completo si trova qui.
NUOVO - Discorsi completi, documenti e presentazioni disponibili qui.
EVENTO | 28 gennaio 2021
Il presidente del comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche (EFB) ha partecipato a un eminente gruppo di esperti politici nel corso del seminario online dell'ECFIN di quest'anno dedicato alla politica di bilancio, con quasi 400 partecipanti.
EVENTO | 1° luglio 2020
Il presidente del CCEFP si è recato a Bruxelles per presentare l'ultima relazione sulla politica di bilancio nella zona euro. Ha incontrato la presidente von der Leyen e il collegio dei commissari per discutere i messaggi chiave della nuova analisi.
EVENTO | 2 marzo 2020
Il presidente del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche ha dato il suo contributo a un gruppo di lavoro ad alto livello della BCE sulle sfide per la politica di bilancio nella congiuntura attuale. L'evento ha riunito esperti di finanze pubbliche del Sistema europeo di banche centrali e di istituzioni di bilancio indipendenti.
EVENTO | 28 febbraio 2020
Conferenza del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche sul tema Ripensare il quadro di bilancio europeo, organizzata congiuntamente con il Centro per la ricerca sulla politica economica (CEPR) e il Centro di studi europei di Amsterdam (ACES). Il programma completo è consultabile qui.
L'esperienza fatta con l'attuale quadro di bilancio europeo è nel migliore dei casi contrastante, come indicato dal Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche nella sua recente relazione di valutazione delle regole di bilancio dell'UE. In effetti è in corso un'approfondita discussione su come migliorarle. La conferenza riesamina le norme di bilancio dell'UE. Tuttavia, abbraccia anche una visione più ampia delle disposizioni dell'UE esaminando l'opportunità di una capacità di bilancio centrale e di disposizioni di salvaguardia ("blue sky") sulla base di una revisione completa dell'attuale quadro di bilancio.
NUOVO - Documentazione completa, documenti e presentazioni disponibili qui.
EVENTO | 28 gennaio 2020
Assieme ai rappresentanti di alto livello dell'FMI, dell'OCSE e della BCE, il Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche ha contribuito a un dibattito su "Disciplina di bilancio in Europa: elaborazione e applicazione", organizzato dalla DG Affari economici e finanziari della Commissione europea a Bruxelles.
EVENTO | 15 gennaio 2020
Una posizione di membro del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche è vacante. L'invito a manifestare interesse è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale: 2020/C 13/08
EVENTO | 17 gennaio 2020
Martin Larch, capo del segretariato del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche, ha avuto l'opportunità di rivolgersi ai rappresentanti dei parlamenti nazionali in un evento organizzato dal Parlamento europeo a Bruxelles.
EVENTO | 11 dicembre 2019
© European Union 2019 – EP/photographer
Niels Thygesen ha fatto parte di un gruppo di esperti invitato a un seminario della commissione ECON del Parlamento europeo in cui si discutono le modalità per semplificare il patto di stabilità e crescita: http://www.europarl.europa.eu/cmsdata/192044/Draft_programme_WS_on_SGP_simplification-original.pdf
EVENTO | 18 novembre 2019
Mateusz Szczurek e Martin Larch hanno visitato la più recente istitutizione di bilancio indipendente nazionale dell'UE, il consiglio di bilancio della Repubblica ceca. La riunione è stata patrocinata dalla rappresentanza dell'UE e ha offerto l'opportunità di uno scambio di opinioni ed esperienze molto proficuo.
EVENTO | 15 novembre 2019
Il 15 novembre 2019 il prof. Roel Beetsma, membro del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche, è stato invitato a discutere un documento di Olivier Blanchard sulla politica di bilancio in un contesto di bassi tassi di interesse in occasione della conferenza annuale di ricerca organizzata dalla direzione generale Affari economici e finanziari della Commissione europea.
EVENTO | 24 settembre 2019
Martedì 24 settembre, il prof. Niels Thygesen, presidente del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche, ha presentato al Parlamento europeo a Bruxelles la valutazione del Comitato sull'orientamento generale della politica di bilancio nell'area dell'euro per il 2020.
EVENTO | 14 settembre 2019
Sabato 14 settembre 2019, Niels Thygesen, presidente del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche ha partecipato all'ECOFIN informale di Helsinki per presentare la recente relazione del comitato sull'efficacia delle norme di bilancio dell'UE.
EVENTO | 8 luglio 2019
Lunedì 8 luglio il prof. Niels Thygesen, presidente del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche (CCEFP), ha partecipato alla riunione dei ministri delle Finanze dell'area dell'euro a Bruxelles. Egli ha illustrato e discusso la valutazione del CCEFP dell'orientamento generale della politica di bilancio nell'area dell'euro per il 2020. In vista della riunione, il prof. Thygesen ha avuto a uno scambio di opinioni con il presidente dell'Eurogruppo Mario Centeno.
EVENTO CCEFP | 25 giugno 2019
Martedì 25 giugno 2019 il Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche ha pubblicato la sua valutazione dell'orientamento generale della politica di bilancio nell'area dell'euro per il 2020. Il Comitato conclude che, in un'economia che dovrebbe funzionare quasi al suo livello potenziale, una posizione di bilancio neutra sarà adeguata per l'area dell'euro nel suo complesso nel 2020.
EVENTO EFB | 28 febbraio 2019
Giovedì 28 febbraio 2019 si è tenuto a Bruxelles il primo seminario sul bilancio europeo per le finanze pubbliche. L'obiettivo era quello di scambiare le migliori pratiche al fine di rafforzare stabilmente l'efficacia delle IFI.
Eventi esterni
EVENTO | 4-5 febbraio 2019
Copyright OECD
Il 4 e 5 febbraio 2019, Mateusz Szczurek, membro del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche (EFB), ha partecipato all'11a riunione annuale della rete di funzionari e istituzioni fiscali indipendenti dell'OCSE a Lisbona. La riunione è stata un'ottima opportunità per presentare il lavoro dell'EFB a un pubblico internazionale e per scambiare le migliori pratiche con altre istituzioni di bilancio indipendenti.
EVENTO | 28 novembre 2018
Giovedì 28 novembre il prof. Niels Thygesen, presidente del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche, ha presentato la relazione annuale 2018 del Comitato al meccanismo europeo di stabilità (MES) a Lussemburgo.
EVENTO | 22 novembre 2018
Giovedì 22 novembre il prof. Niels Thygesen, presidente del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche, ha presentato la relazione annuale 2018 del Consiglio a Bruegel, il laboratorio economico europeo e globale con sede a Bruxelles. Una registrazione video dell'evento è disponibile sul sito web di Bruegel.
EVENTO | 22 novembre 2018
© European Union 2018 – EP/photographer
Giovedì 22 novembre Eloïse ORSEAU del segretariato dell'EFB presenta la relazione annuale 2018 al Parlamento europeo, in occasione di una riunione con le amministrazioni dei parlamenti nazionali. Il seminario mirava a rafforzare la cooperazione ed a migliorare la comprensione tra le amministrazioni dei parlamenti nazionali dell'UE sui principali passi e strumenti del processo del semestre europeo, attraverso la condivisione delle conoscenze e lo scambio delle migliori pratiche.
EVENTO | 3-4 luglio 2018
Il 3 e 5 luglio 2019, Mateusz Szczurek, membro del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche (EFB), ha partecipato alla 10a riunione annuale della rete di funzionari e istituzioni fiscali indipendenti dell'OCSE a Seoul. La riunione è stata un'ottima opportunità per presentare il lavoro dell'EFB a un pubblico internazionale e per scambiare le migliori pratiche con altre istituzioni di bilancio indipendenti.
EVENTO | 2 luglio 2018
Lunedì 2 luglio il prof. Niels Thygesen, presidente del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche, ha presentato la più recente relazione presso Brugel, il laboratorio economico europeo e globale con sede a Bruxelles.
EVENTO | 18 giugno 2018
Lunedì 18 giugno il Comitato europeo per le finanze pubbliche ha presentato la sua più recente relazione alla stampa. La relazione contiene una valutazione della situazione macroeconomica nella zona euro nonché delle sue prospettive e fornisce consulenze indipendenti riguardo all’orientamento generale della politica di bilancio nell’area della moneta unica. Inoltre contiene una discussione sulle modalità per migliorare l’architettura di bilancio dell’Unione economica e monetaria.
EVENTO | 10 maggio 2018
Il 10 maggio 2018, il Comitato europeo per le finanze pubbliche ha partecipato alla conferenza finale del progetto di ricerca ADEMU presso l’Istituto universitario europeo di Firenze. L’obiettivo del progetto di ricerca ADEMU è procedere a un riesame globale del quadro di bilancio e monetario dell’UE e, in particolare, della zona euro. Roel Beetsma, membro del Comitato europeo per le finanze pubbliche e Professore di economia presso l’Università di Amsterdam, è stato invitato a partecipare a un panel strategico sul tema A New Fiscal and Monetary Framework for the EMU? The EU Presidents’ roadmap in 2018 (“Un nuovo quadro di bilancio e monetario per l’UEM? La tabella di marcia dei presidenti dell'UE per il 2018").
EVENTO | 12 aprile 2018
12 aprile 2018 - Il Professor Niels Thygesen, presidente del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche, ha incontrato a Lisbona il presidente dell’Eurogruppo, il ministro delle finanze portoghese Mário Centeno. Lo stesso giorno ha inoltre avuto uno scambio di opinioni con i membri del consiglio di bilancio indipendente portoghese.
EVENTO | 22 marzo 2018
Il 22 marzo 2018 il Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche ha partecipato al 20º seminario sulle finanze pubbliche della Banca d’Italia: "Fiscal challenges for the Euro area: institutional and policy fixes". Roel Beetsma, membro del Comitato, è stato invitato a partecipare a un panel strategico volto ad esaminare l’attuale quadro fiscale dell’UE. Il panel è stato preceduto da una presentazione della relazione annuale 2017 del Comitato.