
Panoramica
La capacità dei sistemi sanitari di fornire servizi sanitari e soddisfare le nuove richieste di assistenza dipende fortemente dalla disponibilità di una forza lavoro flessibile e in possesso delle competenze adeguate. I sistemi sanitari che promuovono alti livelli di istruzione e formazione iniziale, così come investimenti coerenti nello sviluppo professionale continuo, sono più in grado di sviluppare soluzioni innovative ed integrate per rispondere alle grandi sfide che l’UE affronta.
[[{"fid":"32073","view_mode":"default","attributes":{"height":"394","width":"761","class":"media-element file-default","data-delta":"1"},"fields":{"format":"default","field_file_image_alt_text[en][0][value]":false,"field_file_image_title_text[en][0][value]":false,"field_caption[und][0][value]":""},"type":”media","field_deltas":{"1":{"format":"default","field_file_image_alt_text[en][0][value]":false,"field_file_image_title_text[en][0][value]":false,"field_caption[und][0][value]":""}}}]]
Lo stato della salute nell’UE e la sua relazione di accompagnamento sottolineano l’importanza di promuovere riforme che affrontino le questioni fondamentali relative al personale sanitario, ad esempio l’offerta, la distribuzione e la combinazione di competenze tradizionali, in modo tale da potenziare la prevenzione, l’assistenza sanitaria di base e l'erogazione di servizi integrati.
/health/file/32074_itdriving_forces.jpg

Dal 2012 ha contribuito ad affrontare le sfide e le richieste grazie alle seguenti iniziative:
SEPEN - Sostenere grazie a una rete di esperti la programmazione e la previsione in materia di personale sanitario (2017 - 2018)
La condivisione delle conoscenze e delle competenze per migliorare il personale sanitario è coordinata da SEPEN, una rete di esperti per la programmazione e la previsione, l'azione più recente sostenuta dal programma dell’UE per la salute.
Questa azione, che si basa sulle attività precedenti dell’azione comune per la pianificazione e le previsioni in materia di personale sanitario (2013 - 2016), punta a:
- sviluppare reti di esperti per strutturare e condividere le conoscenze e rappresentare una sede di discussione per le sfide in materia di personale sanitario
- elaborare una mappa delle politiche nazionali in materia di personale sanitario in tutti i paesi dell’UE
- promuovere lo scambio di conoscenze e di migliori pratiche in materia di personale sanitario tramite workshop europei
- fornire sostegno su misura ad alcuni paesi per l’attuazione a livello nazionale della programmazione in materia di personale sanitario
- pubblicizzare e documentare queste azioni sul sito web.
Azione comune per la pianificazione e le previsioni in materia di personale sanitario (2013 – 2016)
All’azione comune della Commissione per la pianificazione e le previsioni in materia di personale sanitario, finanziata nell’ambito del programma per la salute, collaboravano 30 partner associati e 34 partner collaborativi di 28 paesi europei.
Piano d'azione per il personale sanitario dell'UE (2012)
Per affrontare queste sfide e promuovere l’occupazione, nel 2012 la Commissione europea ha elaborato un piano d’azione per incoraggiare i paesi dell’UE a collaborare sui seguenti punti:
- migliorare la programmazione e le previsioni riguardo al fabbisogno di personale sanitario
- anticipare le future esigenze in termini di competenze e migliorare lo sviluppo professionale continuo.