EU4Health è la risposta ambiziosa dell'UE alla pandemia di COVID-19, che ha avuto un forte impatto sul personale medico e sanitario, sui pazienti e sui sistemi sanitari in Europa. Il nuovo programma EU4Health andrà oltre la risposta all'emergenza per affrontare la resilienza dei sistemi sanitari.
Il programma dell'UE per la salute, o EU4Health, istituito dal regolamento (UE) 2021/522, erogherà finanziamenti a soggetti, organizzazioni sanitarie e ONG dei paesi dell'UE o dei paesi terzi associati al programma.
Settori d'intervento
Con il programma EU4Health, l'UE investirà 5,3 miliardi di euro a prezzi correnti in azioni con un valore aggiunto europeo, integrando le politiche dei paesi membri e perseguendo uno o più obiettivi del programma:

I 10 obiettivi specifici nell'ambito dei 4 obiettivi generali sono:
- migliorare e promuovere la salute nell'Unione
- prevenire le malattie e promuovere la salute
- mettere in atto iniziative internazionali in materia di sanità e cooperazione
- far fronte alle minacce sanitarie transfrontaliere
- favorire la prevenzione, la preparazione e la risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere
- integrare le riserve nazionali di prodotti essenziali rilevanti in caso di crisi
- costituire una riserva di personale medico, sanitario e di sostegno
- migliorare i medicinali, i dispositivi medici e i prodotti rilevanti in caso di crisi
- fornire a prezzi abbordabili i medicinali, i dispositivi medici e i prodotti connessi alle crisi
- potenziare i sistemi sanitari, la loro resilienza e l'uso efficiente delle risorse
- rafforzare i dati sanitari, gli strumenti e i servizi digitali, la trasformazione digitale dell'assistenza sanitaria
- migliorare l'accesso all’assistenza sanitaria
- sviluppare e attuare la legislazione dell'UE in materia di salute e un processo decisionale basato su elementi concreti
- favorire la cooperazione integrata tra i sistemi sanitari nazionali.
Il programma EU4Health spianerà la strada a un'Unione europea della salute investendo nelle priorità sanitarie più urgenti:
- la risposta all'emergenza COVID-19 e il rafforzamento della resilienza dell'UE alle minacce sanitarie transfrontaliere
- il piano europeo di lotta contro il cancro e
- la strategia farmaceutica per l'Europa.
Provvederà inoltre a intensificare il lavoro in altri settori, quali la digitalizzazione dei sistemi sanitari, la riduzione del numero di infezioni resistenti agli antimicrobici e l'aumento dei tassi di vaccinazione.
L'UE amplierà iniziative di successo come le reti di riferimento europee per le malattie rare e continuerà a perseguire la collaborazione internazionale per far fronte alle sfide e alle minacce sanitarie a livello globale.
Soggetti coinvolti
Per realizzare il programma EU4Health è necessaria la partecipazione di numerosi soggetti:
- i paesi dell'UE sono consultati sulle priorità e sugli orientamenti strategici del programma e collaborano con la Commissione nell'ambito del gruppo direttivo EU4Health per garantire la coerenza e la complementarità con le politiche sanitarie nazionali. Esprimono il loro parere nell'ambito del comitato del programma EU4Health prima dell'adozione dei programmi di lavoro annuali
- le parti interessate, compresi i rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti, il mondo universitario e le organizzazioni degli operatori sanitari, forniscono contributi sulle priorità e sugli orientamenti strategici e sulle esigenze da affrontare attraverso il programma di lavoro annuale
- il Parlamento europeo è informato dei progressi dei lavori preparatori e delle attività di sensibilizzazione con le parti interessate
- la Commissione europea prepara, adotta e attua i programmi di lavoro annuali, monitora e riferisce sui progressi compiuti nel conseguire gli obiettivi del programma. Può anche consultare le agenzie decentrate competenti ed esperti indipendenti nel settore della sanità su questioni tecniche o scientifiche rilevanti per l’attuazione del programma
- l'Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA) attuerà il programma.
Programma di lavoro
EU4Health viene attuato attraverso programmi di lavoro annuali. Il programma di lavoro per il 2022 è stato adottato. Le azioni si articolano in quattro settori: prevenzione delle malattie, preparazione alle emergenze, sistemi sanitari e digitale, rivolgendo un'attenzione particolare ai tumori.
Finanziamenti e appalti
Le opportunità di finanziamento nell'ambito del programma EU4Health sono pubblicate dall'Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA). Per maggiori informazioni, consultare regolarmente le pagine dell'Agenzia dedicate agli inviti a presentare proposte e ai bandi di gara.
Sinergie e complementarità con altri fondi
Le sfide sanitarie sono di natura trasversale. EU4Health collabora con altri programmi, politiche, strumenti e azioni dell'Unione:
- il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) per aiutare i gruppi vulnerabili ad accedere all'assistenza sanitaria
- il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per migliorare le infrastrutture sanitarie regionali
- Orizzonte Europa per favorire la ricerca in ambito sanitario
- il meccanismo di protezione civile dell'UE/rescEU per creare scorte di forniture mediche di emergenza
- Europa digitale e il meccanismo per collegare l'Europa per creare le infrastrutture necessarie per la sanità digitale
- il programma InvestEU
- il programma per il mercato unico
- il dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Erasmus+
- lo strumento per il sostegno di emergenza
Ulteriori informazioni
- Regolamento (UE) 2021/522 che istituisce un programma d’azione dell’Unione in materia di salute per il periodo 2021-2027 ("programma UE per la salute") (EU4Health)
- Comunicato stampa: "UE per la salute" - soddisfazione della Commissione per l'entrata in vigore del programma
- Domande e risposte: il programma "UE per la salute" (EU4Health) 2021-2027
- Comunicato stampa: La Commissione accoglie con favore l'accordo politico su EU4Health
- Proposta EU4Health (e relativi allegati)
- MEMO EU4Health
- EU4Health - scheda informativa
- Piano per la ripresa dell'Europa
- Comunicazione QFP 2021-2027
Precedenti programmi per la salute
Dal 2003 i programmi dell'UE in materia di salute generano conoscenze ed evidenze che servono da base per l'elaborazione consapevole delle politiche e la conduzione di ulteriori ricerche. Ne sono un esempio le migliori pratiche, gli strumenti e le metodologie che hanno prodotto effetti positivi sia per il settore sanitario in generale che direttamente per i cittadini (miglioramento dei test diagnostici, sostegno agli Stati membri nella definizione dei piani d'azione nazionali contro il cancro, potenziamento dell'assistenza ai pazienti, ecc.).