ERN e COVID-19
Nel contesto della lotta contro la pandemia di coronavirus, la Commissione europea ha lanciato il sistema di sostegno alla gestione clinica della COVID-19 (CMSS). L'obiettivo è sostenere medici, infermieri e altri operatori sanitari negli ospedali che attualmente si occupano di casi di COVID-19 in tutta l'UE, nel Regno Unito e nei paesi del SEE. Questo sistema consente ai professionisti di identificare i loro omologhi in altri paesi e centri e li aiuta a comunicare facilmente con i colleghi.
Perché partecipare al CMSS
Sulla base dell'esperienza acquisita con le reti di riferimento europee (ERN), l'iniziativa consente di individuare i colleghi e di ricevere aggiornamenti periodici di una banca dati che ne contiene i nomi e i recapiti. Il sistema contribuisce a creare collegamenti rapidi in tutta Europa tra gli operatori sanitari e gli ospedali coinvolti nella gestione della COVID-19.
Le informazioni pertinenti relative alla COVID-19 e alle ERN saranno distribuite periodicamente ai destinatari di questa banca dati.
Per partecipare al sistema, registrarsi online.
COME FUNZIONA
Una volta registrati, i partecipanti riceveranno i recapiti dei medici partecipanti.
Il trattamento delle informazioni personali dei partecipanti è conforme al regolamento (UE) 2018/1725 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Vedi l'informativa sulla privacy specifica.
Il sistema, operativo dal 23 marzo 2020, è stato presentato alle autorità nazionali competenti nell'ambito del comitato per la sicurezza sanitaria dell'UE ed è stato ampiamente pubblicizzato presso la comunità degli operatori sanitari.
Il comitato di Stati membri per le ERN sostiene pienamente l'iniziativa CMSS COVID-19 e si è impegnato a farla conoscere e a contribuire alla sua attuazione nei rispettivi paesi.
L'obiettivo del progetto è di concentrarsi esclusivamente sul sostegno ai medici nella loro pratica quotidiana. Non mira ad affrontare gli aspetti strategici, organizzativi, logistici e di salute pubblica (epidemiologici o di sorveglianza) della pandemia.
Cosa fanno le reti di riferimento europee per aiutare i pazienti affetti da malattie rare e COVID-19?
Le reti di riferimento europee stanno affrontando una sfida senza precedenti per aiutare i pazienti affetti da malattie rare che sono anche infettati dal nuovo coronavirus a ricevere assistenza e cure adeguate alla loro situazione specifica. Diverse reti di riferimento europee hanno preso iniziative mirate.
- Elenco completo delle iniziative e delle informazioni proposte dalle ERN in merito alla COVID-19.
Webinar sulle ERN
Nel contesto del "sistema di sostegno alla gestione clinica della COVID-19" avviato dalla Commissione europea, la DG SANTE ha organizzato una serie di seminari online per sostenere i medici e altri operatori sanitari che sono in prima linea nella cura dei pazienti di COVID-19. Sulla base dell'esperienza acquisita con le reti di riferimento europee (ERN), questa serie di webinar ha veicolato le conoscenze e le raccomandazioni di alcuni degli esperti delle 24 ERN nella gestione di alcuni dei casi più complicati di pazienti che soffrono contemporaneamente di COVID-19 e di una malattia rara o complessa.
Informazioni utili
- Partecipa al sistema di sostegno alla gestione clinica della COVID-19
- eNews (disponibile in tutte le lingue dell'UE e in norvegese)
- Scheda informativa
- Informativa sulla privacy
- Dichiarazione del comitato di Stati membri per le ERN