Dettagli della notifica
ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA FINALIZZATE ALL’ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 7-BIS DEL DECRETO-LEGGE 30 APRILE 2020, N. 28 IN MATERIA DI “SISTEMI DI PROTEZIONE DEI MINORI DAI RISCHI DEL CYBERSPAZIO”
Messaggio 001
Comunicazione della Commissione - TRIS/(2022) 03424 Direttiva (UE) 2015/1535 Notificación - Oznámení - Notifikation - Notifizierung - Teavitamine - Γνωστοποίηση - Notification - Notification - Notifica - Pieteikums - Pranešimas - Bejelentés - Notifika - Kennisgeving - Zawiadomienie - Notificação - Hlásenie-Obvestilo - Ilmoitus - Anmälan - Нотификация : 2022/0638/I - Notificare. No abre el plazo - Nezahajuje odklady - Fristerne indledes ikke - Kein Fristbeginn - Viivituste perioodi ei avata - Καμμία έναρξη προθεσμίας - Does not open the delays - N'ouvre pas de délais - Non fa decorrere la mora - Neietekmē atlikšanu - Atidėjimai nepradedami - Nem nyitja meg a késéseket - Ma’ jiftaħx il-perijodi ta’ dawmien - Geen termijnbegin - Nie otwiera opóźnień - Não inicia o prazo - Neotvorí oneskorenia - Ne uvaja zamud - Määräaika ei ala tästä - Inleder ingen frist - Не се предвижда период на прекъсване - Nu deschide perioadele de stagnare - Nu deschide perioadele de stagnare. (MSG: 202203424.IT) 1. Structured Information Line MSG 001 IND 2022 0638 I IT 21-09-2022 I NOTIF 2. Member State I 3. Department Responsible MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica Divisione VI - Normativa tecnica - Sicurezza e conformità dei prodotti 00187 Roma - Via Sallustiana, 53 tel. +39 06 4705.5368 - e-mail: ucn98.34.italia@mise.gov.it 3. Originating Department AGCOM - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Direzione tutela dei consumatori 4. Notification Number 2022/0638/I - SERV60 5. Titolo ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA FINALIZZATE ALL’ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 7-BIS DEL DECRETO-LEGGE 30 APRILE 2020, N. 28 IN MATERIA DI “SISTEMI DI PROTEZIONE DEI MINORI DAI RISCHI DEL CYBERSPAZIO” 6. Products Concerned Servizi connessi ad Internet 7. Notification Under Another Act - 8. Main Content L’allegato A alla delibera di approvazione delle Linee guida per l’adozione dei sistemi di controllo parentale riporta, per punti, le indicazioni che gli operatori dovranno considerare per l’implementazione dei sistemi di controllo parentale. Per parental control system (SCP) o sistema di controllo genitoriale si intende, ai fini delle presenti Linee Guida, un sistema che quantomeno permette di limitare o bloccare l’accesso a determinate attività da parte di un minore, impedendo l’accesso, mediante applicazioni o filtri di rete a livello di dominio o sottodominio, a contenuti inappropriati per la sua età. Le Linee Guida si applicano ai contratti per i consumatori. Sono esclusi dall’ambito di applicazione i contratti rivolti ad una clientela di tipo business. Per ulteriori dettagli si rimanda alla documentazione allegata 9. Brief Statement of Grounds L’interesse generale che si tutela è la protezione dei minori durante la navigazione Internet, lì dove i contenuti veicolati possono essere gravemente nocivi allo sviluppo fisico, psichico o morale dei minori, e, in particolare, i contenuti che presentano scene di violenza gratuita o insistita o efferata ovvero scene pornografiche. Gli operatori devono fornire, come funzionalità minima, la possibilità di impedire ai minori, secondo le modalità tecniche dagli stessi ritenute idonee allo scopo, l’accesso a determinati nomi a dominio, siti web o ad applicazioni che contengono materiale inappropriato per la loro età. L’esigenza di adottare delle linee guida per l’implementazione di sistemi di parental control da parte degli operatori di telefonia deriva, infatti, dalle nuove disposizioni in materia di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio introdotti dal legislatore italiano. Il decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, coordinato con la legge di conversione 25 giugno 2020, n. 70, infatti, ha introdotto «Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzionedel sistema di allerta Covid-19». In particolare, l’art. 7bis, recante Sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio, prevede che: 1. I contratti di fornitura nei servizi di comunicazione elettronica disciplinati dal codice di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, devono prevedere tra i servizi preattivati sistemi di controllo parentale ovvero di filtro di contenuti inappropriati per i minori e di blocco di contenuti riservati ad un pubblico di età superiore agli anni diciotto. 2. I servizi preattivati di cui al comma 1 sono gratuiti e disattivabili solo su richiesta del consumatore, titolare del contratto. 3. Gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche assicurano adeguate forme di pubblicità dei servizi preattivati di cui al comma 1 in modo da assicurare che i consumatori possano compiere scelte informate. 4. In caso di violazione degli obblighi di cui al presente articolo, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ordina all'operatore la cessazione della condotta e la restituzione delle eventuali somme ingiustificatamente addebitate agli utenti, indicando in ogni caso un termine non inferiore a sessanta giorni entro cui adempiere. 10. Reference Documents - Basic Texts Riferimenti dei testi di base: - decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, coordinato con la legge di conversione 25 giugno 2020, n. 70: allegato in "testi base" 11. Invocation of the Emergency Procedure No 12. Grounds for the Emergency - 13. Riservatezza No 14. Fiscal measures No 15. Impact assessment L’impatto sul mercato risulta moderato. Nel prendere atto che circa il 95% del mercato ha già implementato un SCP, l’Agcom non ha imposto alcuna soluzione tecnica, disponendo solo che il servizio di Parental Control base deve essere gratuito e non offerto in boundle con altri servizi, in attuazione della legge. Altre misure riguardano la trasparenza e la pubblicità dei servizi di Parental Control. 16. Aspetti OTC e SPS Aspetti OTC NO - Il progetto non ha un impatto rilevante sul commercio internazionale. Aspetti SPS No - Il progetto non è una misura sanitaria o fitosanitaria ********** Commissione europea Punto di contatto Direttiva (UE) 2015/1535 Fax: +32 229 98043 email: grow-dir2015-1535-central@ec.europa.eu |
Contributi parti interessate
Tramite il sito web TRIS tu e la tua organizzazione potrete facilmente condividere le vostre opinioni su qualsivoglia notifica.
Dal momento che il periodo sospensivo è terminato, attualmente non si accettano ulteriori contributi tramite il sito web.
Non sono stati trovati contributi per la presente notifica