Dettagli della notifica
Decreto recante applicazione dell'articolo R. 313-32-1 del codice della strada relativo alla segnalazione della presenza di punti ciechi nei veicoli pesanti
Messaggio 002
Comunicazione della Commissione - TRIS/(2020) 02464 Direttiva (UE) 2015/1535 Traduzione del messaggio 001 Notifica: 2020/0425/F No abre el plazo - Nezahajuje odklady - Fristerne indledes ikke - Kein Fristbeginn - Viivituste perioodi ei avata - Καμμία έναρξη προθεσμίας - Does not open the delays - N'ouvre pas de délais - Non fa decorrere la mora - Neietekmē atlikšanu - Atidėjimai nepradedami - Nem nyitja meg a késéseket - Ma’ jiftaħx il-perijodi ta’ dawmien - Geen termijnbegin - Nie otwiera opóźnień - Não inicia o prazo - Neotvorí oneskorenia - Ne uvaja zamud - Määräaika ei ala tästä - Inleder ingen frist - Не се предвижда период на прекъсване - Nu deschide perioadele de stagnare - Nu deschide perioadele de stagnare. (MSG: 202002464.IT) 1. Blocco di informazioni strutturate MSG 002 IND 2020 0425 F IT 02-07-2020 F NOTIF 2. Stato membro F 3. Servizio responsabile Direction générale des entreprises SQUALPI Bât. Sieyès -Teledoc 151 61, Bd Vincent Auriol 75703 PARIS Cedex 13 d9834.france@finances.gouv.fr 3. Servizio estensore Ministère de la Transition écologique et solidaire Direction générale de l’énergie et du climat Sous-direction Sécurité et Émissions des véhicules Bureau des véhicules lourds et des deux roues 92055 LA DEFENSE CEDEX sd6.scee.dgec@developpement-durable.gouv.fr 4. Numero di notifica 2020/0425/F - T40T 5. Titolo Decreto recante applicazione dell'articolo R. 313-32-1 del codice della strada relativo alla segnalazione della presenza di punti ciechi nei veicoli pesanti 6. Prodotti interessati Veicoli pesanti, mezzi di trasporto pubblici, veicoli rimorchiati il cui peso totale a carico autorizzato supera le 3,5 tonnellate 7. Notifica ai sensi di un'altra norma - 8. Contenuti principali Molti incidenti gravi che coinvolgono un veicolo pesante e un utente della strada più vulnerabile, spesso un ciclista o un altro utente di un veicolo a due ruote, sono causati dai punti ciechi correlati allo specifico ingombro del veicolo pesante. Generalmente, il conducente non ha visibilità su diverse aree della parte anteriore, laterale e posteriore del veicolo. Le informazioni per ciclisti e utenti di mezzi di trasporto individuale, i quali non necessariamente possiedono una patente di guida, sono insufficienti: molti utenti non sono consapevoli che, in molti casi, il conducente del veicolo pesante non è in grado di percepire la loro presenza, ad esempio quando prevede di svoltare a destra e sulla destra del veicolo è presente un ciclista. Al fine di contribuire a sensibilizzare gli utenti vulnerabili a prestare una particolare e necessaria attenzione quando si trovano in corrispondenza di tali aree, il presente decreto è adottato in applicazione della legge sull'orientamento alla mobilità del 24 dicembre 2019 che impone a tutti i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate l'apposizione di una segnalazione della presenza dei punti ciechi. Il presente decreto definisce le condizioni di apposizione e il modello della segnalazione della presenza dei punti ciechi su tali veicoli. La legge prevede un'ammenda per qualsiasi inosservanza di questo nuovo obbligo. Tuttavia, i veicoli dotati di un dispositivo per la segnalazione della presenza di punti ciechi sui lati e sul retro, in applicazione di una legislazione di un altro Stato membro dell'Unione europea, sono considerati conformi a tale obbligo. Il decreto non si applica ai veicoli agricoli e forestali, ai veicoli sgombraneve e spargisale e ai veicoli adoperati per l'intervento dei servizi di gestione della rete stradale. 9. Motivazioni in breve Sfide economiche: sensibilizzazione degli utenti vulnerabili a costi minimi Sfide sulla sicurezza stradale: riduzione degli incidenti che coinvolgono gli utenti vulnerabili e i veicoli pesanti Nessuna sfida ecologica 10. Documenti di riferimento - Testi di base Riferimenti a testi di base: articolo 55 della legge sull'orientamento alla mobilità 11. Richiesta di ricorso alla procedura d'urgenza No 12. Motivi dell'urgenza - 13. Riservatezza No 14. Misure fiscali No 15. Valutazione dell'impatto - 16. Aspetti OTC e SPS Aspetto OTC No – Il progetto non ha ripercussioni significative sul commercio internazionale. Aspetto SPS No - Il progetto non è una misura sanitaria o fitosanitaria. ********** Commissione europea Punto di contatto Direttiva (UE) 2015/1535 Fax: +32 229 98043 email: grow-dir2015-1535-central@ec.europa.eu |
Contributi parti interessate
Tramite il sito web TRIS tu e la tua organizzazione potrete facilmente condividere le vostre opinioni su qualsivoglia notifica.
Dal momento che il periodo sospensivo è terminato, attualmente non si accettano ulteriori contributi tramite il sito web.
Non sono stati trovati contributi per la presente notifica