
Gli sportelli unici sono dei portali di e-government che permettono ai prestatori di servizi di ricevere tutte le informazioni necessarie e di espletare le pratiche amministrative online. Sono gestiti dalla rete EUGO di coordinatori nazionali.
gli sportelli unici sono pronti ad aiutarti.
Lettonia | |||
Gli sportelli unici forniscono informazioni a livello nazionale, che ti aiutano ad affrontare una serie di questioni pratiche su:
Gli sportelli unici offrono anche informazioni sulle procedure, che pubblicano online:
Sebbene i paesi dell'UE non siano giuridicamente obbligati a mettere a disposizione le procedure relative agli obblighi fiscali e previdenziali tramite gli sportelli unici, molti paesi dell'UE lo stanno già facendo e gli altri Stati sono invitati a fare altrettanto.
La direttiva dell'UE sui servizi istituisce sportelli unici per gli imprenditori attivi nel settore del servizi.
Da dicembre del 2009, ogni paese dell'UE ha l'obbligo giuridico di disporre di uno sportello unico. Tutti gli sportelli unici nazionali fanno parte della rete europea EUGO. L'Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia partecipano su base volontaria.
L'obiettivo degli sportelli unici è far sì che il settore dei servizi europeo sfrutti appieno i vantaggi del mercato unico, pubblicando online le informazioni nazionali sulle leggi e formalità, nonché le procedure di carattere nazionale.
Dal 2014, la Carta degli sportelli unici incoraggia i paesi dell'UE a rendere i loro sportelli più orientati alle imprese, introducendo linee guida su:
Inoltre, la comunicazione sull'attuazione della direttiva sui servizi invita i paesi dell'UE a sviluppare sportelli unici che:
Gli sportelli unici fanno parte della proposta per la creazione di uno sportello digitale unico, che introduce nuovi requisiti in materia di qualità, disponibilità e fruibilità delle informazioni, nonché di accesso transfrontaliero alle procedure.
Le prestazioni degli sportelli unici sono valutate annualmente nel quadro di valutazione del mercato unico.