La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) provoca il depauperamento degli stock ittici, distrugge gli habitat marini, crea distorsioni nella concorrenza, pone in una condizione di svantaggio i pescatori onesti e indebolisce le comunità costiere, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. L'UE si impegna a eliminare le scappatoie che permettono agli operatori illegali di trarre vantaggio dalle loro attività:
Regolamento (CE) n. 1005/2008 del Consiglio del 29 settembre 2008, che istituisce un regime comunitario per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (regolamento INN)
Regolamento (CE) n. 1010/2009 della Commissione del 22 ottobre 2009, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1005/2008 del Consiglio
Dichiarazioni della Commissione del 18 settembre 2008
Diritto derivato, orientamenti e altre informazioni
/fisheries/file/f-twitter256-32png_itf-twitter_256-32.png Alt Text : twitter icon Title Text : twitter icon
/fisheries/file/3019_itbackground_icon1.gif Alt Text : Rss feed Title Text : Rss feed
Cerca tutte le notizie
Domande sul regolamento INN
Sintesi della legislazione dell'UE:
The European Union’s request to accede to the North Pacific Fisheries Commission (NPFC) was accepted at its sixth annual session, which closed on Thursday 25 February 2021.
With the European Union stepping up efforts to address overfishing in the Mediterranean, the latest episode of Ocean visits the Fisheries Restricted Area (FRA) of Jabuka/Pomo Pit, a success story in the Adriatic established to protect essential fish habitats.