La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) provoca il depauperamento degli stock ittici, distrugge gli habitat marini, crea distorsioni nella concorrenza, pone in una condizione di svantaggio i pescatori onesti e indebolisce le comunità costiere, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. L'UE si impegna a eliminare le scappatoie che permettono agli operatori illegali di trarre vantaggio dalle loro attività:
Regolamento (CE) n. 1005/2008 del Consiglio del 29 settembre 2008, che istituisce un regime comunitario per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (regolamento INN)
Regolamento (CE) n. 1010/2009 della Commissione del 22 ottobre 2009, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1005/2008 del Consiglio
Dichiarazioni della Commissione del 18 settembre 2008
Diritto derivato, orientamenti e altre informazioni
/fisheries/file/f-twitter256-32png_itf-twitter_256-32.png Alt Text : twitter icon Title Text : twitter icon
/fisheries/file/3019_itbackground_icon1.gif Alt Text : Rss feed Title Text : Rss feed
Cerca tutte le notizie
Domande sul regolamento INN
Sintesi della legislazione dell'UE:
The UN Environment Programme Finance Initiative (UNEP FI) has just released a new guidance on blue finance to help banks, insurers and investors take action on the transition of ocean sectors to a sustainable future.
Capraia is a small island in the upper Tyrrhenian Sea, in the Tuscan Archipelago National Park between Italy and the island of Corsica. Measuring just 8 km by 4 km and located about 70 km off the coast of Tuscany, the Capraia is home to about 300 people.
The Cabo de Palos Marine Reserve is the oldest marine reserve in the region of Murcia, Spain. Its status as a protected area since 1995 has favoured a thriving marine life. Murcia is a region of exceptional marine biodiversity, which enjoys a high level of protection, including 12 Natura 2000 sites and two Marine Protected Areas (MPA).