Accessibility tools
Service tools
Language selector
Navigation path
L’esperienza insegna che molte problematiche di cui si occupano i progetti FSE possono rivelarsi assai complesse. In questi casi, l’FSE appoggia la realizzazione di partenariati fra organizzazioni (anche al livello delle comunità locali) che siano in grado di raggiungere la massa critica necessaria per trovare e attuare soluzioni, ad esempio migliorando l’accesso ai servizi sanitari.
Lo sviluppo e l'attuazione dei progetti e dei programmi dell'FSE riguardano molti attori: non sono infatti coinvolte soltanto l'UE e le istituzioni nazionali, ma anche gli enti regionali e locali, le ONG, le comunità locali e le parti sociali, comprese le organizzazioni dei lavoratori e i rappresentanti delle aziende.
Il sostegno garantito allo sviluppo locale di tipo partecipativo (approccio dal basso verso l'alto) riconosce che le persone e i gruppi residenti in un’area, in particolare nelle comunità relativamente isolate, possono avere una conoscenza più approfondita dei problemi da affrontare localmente, nonché un più elevato senso di appartenenza (e un maggiore impegno) nei confronti dei progetti. Insieme ad altri fondi, come il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), che finanzia le infrastrutture, l’FSE è in grado di sostenere gli aspetti relativi all’occupazione e all’inclusione sociale delle strategie di sviluppo di tipo partecipativo.