Accessibility tools
Service tools
Language selector
Navigation path
I giovani che hanno abbandonato gli studi e cercano lavoro possono incontrare grandi ostacoli, per motivi di varia natura. La crisi economica e finanziaria, inoltre, ha sensibilmente inasprito i tassi di disoccupazione in questo gruppo. Per questo, l’FSE destina ingenti risorse per aiutare i giovani a muovere i primi passi nel mercato del lavoro.
I giovani europei di età compresa tra i 15 e i 29 anni sono circa 94 milioni. Molti di loro stanno tuttora frequentando scuole e università o seguendo corsi di formazione, altri hanno già trovato lavoro e si stanno costruendo un futuro. In molti, tuttavia, sono disoccupati o addirittura hanno perso le speranze di trovare un'occupazione. In tutta Europa, l'FSE sta finanziando migliaia di progetti e programmi per aiutare i giovani a ottenere il know-how e le opportunità necessarie per entrare nel mondo del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai giovani cosiddetti NEET (not in employment, education or training, ovvero néoccupati né iscritti a corsi di istruzione o formazione).
I giovani possono contare su un sostegno aggiuntivo tramite l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (Youth Employment Initiative, YEI), che prevede un minimo di 6 miliardi di euro da destinare alle regioni e alle persone maggiormente colpite dall'inattività e dalla disoccupazione giovanile. La YEI si concentra sui NEET e sulle regioni con un tasso di disoccupazione giovanile superiore al 25% e mira a garantire che, nelle zone in cui le necessità sono particolarmente pressanti, il livello di sostegno per giovane sia davvero sufficiente a fare la differenza.
La YEI amplificherà il sostegno fornito dall'FSE per l'attuazione della garanzia per i giovani, con cui si intende assicurare che i giovani fino a 25 anni di età beneficino di offerte di lavoro qualitativamente buone, di formazione continua e di un apprendistato o tirocinio entro quattro mesi dall'uscita dal ciclo scolastico o dall'inizio del periodo di disoccupazione. Parallelamente, l'FSE eroga importanti finanziamenti per la riforma strutturale e per gli investimenti nel futuro dei giovani e dell'economia, necessari e a lungo termine.