Navigation path

Istituzioni più efficienti

L’FSE aiuta le pubbliche amministrazioni e i fornitori di servizi pubblici a diventare più efficaci ed efficienti nelle loro operazioni. La finalità consiste nel migliorare il sostegno offerto a disoccupati, lavoratori e cittadini, ad esempio tramite un accesso migliore ai servizi sanitari e di collocamento.

La qualità e l’efficienza della pubblica amministrazione sono fattori essenziali per lo sviluppo socio-economico: con un’organizzazione migliore e personale adeguatamente formato, i comuni e i servizi di collocamento locali potrebbero servire meglio i cittadini e incrementare la qualità della vita nelle loro comunità. Nelle regioni e negli Stati membri meno sviluppati (le cosiddette "regioni di convergenza"), in particolare, potrebbero mancare le moderne capacità amministrative per sostenere l'occupazione nel modo più efficace ed efficiente. I progetti finanziati dall’FSE aiutano dunque a istituire i sistemi necessari e a fornire competenze adeguate.

Shutterstock/116132881

I formatori del personale negli enti pubblici hanno la possibilità di apprendere nuove conoscenze sui programmi di studio e metodi per il miglioramento delle competenze. L’FSE sostiene programmi di formazione per i funzionari pubblici, al fine di dotarli delle competenze necessarie per attuare i più moderni sistemi di gestione e servizi orientati al cliente. Gran parte del sostegno è assicurato tramite i progetti transnazionali FSE , in cui professionisti provenienti da regioni dell'UE più sviluppate offrono aiuto e consulenza sulle prassi che funzionano e sugli errori da evitare. Tale cooperazione è importante per assicurare che le buone pratiche siano trasferite nel modo più efficiente possibile.

Anche l'attuazione dei moderni sistemi basati sulle tecnologie dell'informazione e la formazione dei dipendenti pubblici in materia ricevono il sostegno dell'FSE. L’obiettivo è offrire servizi migliori ai cittadini, che si tratti di disoccupati in cerca di lavoro, lavoratori bisognosi di formazione o cittadini alle prese con le amministrazioni locali. Servizi pubblici migliori possono aumentare la qualità della vita in una regione, favorire l’occupazione e fornire un aiuto più efficace ai gruppi svantaggiati, come le persone con disabilità o i disoccupati di lunga durata.