Priorità dell'UE per l'istruzione superiore
L'Unione europea (UE) ha cinque priorità principali nel settore dell'istruzione superiore:
- promuovere l'UE come polo di eccellenza nel campo dell'istruzione e della formazione
- sostenere i paesi partner al di fuori dell'UE nei loro sforzi volti a modernizzare i loro sistemi di istruzione e formazione
- promuovere valori comuni e una più profonda conoscenza tra popoli e culture differenti
- sostenere gli istituti di istruzione superiore degli Stati membri e nel resto del mondo negli sforzi compiuti per internazionalizzare i sistemi nazionali di istruzione e formazione
- migliorare la qualità dei servizi di istruzione e formazione nell'UE e nel mondo attraverso l'apprendimento reciproco, il confronto e lo scambio delle migliori pratiche.
In che modo la cooperazione migliora l'istruzione a livello mondiale
La collaborazione con i paesi extra UE migliora la qualità dell'istruzione e della formazione nell'UE e al di là dei suoi confini promuovendo l'apprendimento tra pari e il confronto con i sistemi di istruzione di tutto il mondo. Stimola l'innovazione e la creazione di posti di lavoro attraverso la mobilità e offre al personale accademico e agli studenti la possibilità di ampliare gli orizzonti partecipando ai programmi dell'UE.
Le università europee registrano una forte internazionalizzazione. Hanno favorito lo sviluppo di programmi di studio internazionali e diplomi comuni, promosso progetti internazionali di ricerca e innovazione e sostenuto lo scambio di studenti, personale e conoscenze.
Tutto ciò è stato reso possibile dal processo di Bologna, in base al quale i paesi europei hanno deciso di ristrutturare i propri sistemi di istruzione superiore per semplificare e migliorare la cooperazione transfrontaliera.
I dialoghi politici internazionali dell'UE con i paesi al di fuori dell'Europa si basano pertanto spesso su tale competenza e sull'esperienza della necessità di internazionalizzazione per andare di pari passo con la riforma delle politiche.