
Aggiornamento: 30 settembre 2020
Il 30 settembre 2020 è stata pubblicata una nuova comunicazione sullo spazio europeo dell'istruzione che definisce il percorso da seguire per permetterne la creazione entro il 2025.
Questa pagina è in fase di aggiornamento per tener conto della nuova comunicazione. Nel frattempo è possibile leggere il comunicato stampa e scaricare la comunicazione.
Verso uno spazio europeo dell'istruzione
È nell'interesse comune di tutti gli Stati membri dell'UE sfruttare a pieno il potenziale dell'istruzione e della cultura come motori per la creazione di posti di lavoro, per la crescita economica e una migliore coesione sociale e come mezzi per sperimentare l'identità europea in tutta la sua diversità.
La Commissione sta sviluppando iniziative per favorire la creazione di uno spazio europeo dell’istruzione. Obiettivo di questa strategia è fare in modo che in tutta l'UE:
- trascorrere un periodo all'estero per studiare e apprendere sia la norma
- le qualifiche dell'istruzione scolastica e superiore vengano riconosciute in tutta l’UE
- conoscere due lingue oltre alla propria lingua madre diventi la norma
- tutti abbiano accesso a un’istruzione di qualità indipendentemente dal loro contesto socioeconomico
- le persone abbiano un forte senso della loro identità europea, del patrimonio culturale europeo e della sua diversità.
Cosa fa l'UE per creare uno spazio europeo dell'istruzione?
La Commissione ha presentato un primo pacchetto di misure riguardanti:
- le competenze chiave per l'apprendimento permanente
- le competenze digitali
- i valori comuni e un’istruzione inclusiva.
Nella comunicazione "Costruire un'Europa più forte: il ruolo delle politiche in materia di gioventù, istruzione e cultura, la Commissione ha proposto un secondo pacchetto di iniziative che mette in evidenza il ruolo chiave svolto dall'istruzione, dalla gioventù e dalla cultura nella costruzione del futuro dell'Europa. La comunicazione illustra cosa fa la Commissione in risposta all'invito ad agire formulato dai leader europei nelle conclusioni del Consiglio europeo del dicembre 2017.
La comunicazione descrive la visione della Commissione per costruire uno spazio europeo dell'istruzione che unisca:
- un programma Erasmus+ rafforzato
- un quadro ambizioso per la cooperazione politica europea in materia di istruzione e formazione
- il sostegno alle riforme degli Stati membri grazie al semestre europeo
- un uso più mirato dei fondi europei.
Descrive inoltre le iniziative in corso per fondare università europee e creare una carta europea dello studente. Questo pacchetto di iniziative include le proposte di raccomandazioni del Consiglio:
- sull’educazione e cura della prima infanzia
- sul riconoscimento reciproco automatico dei diplomi e dei periodi di studio all'estero
- sul miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue.
La raccomandazione del Consiglio su un approccio globale all'insegnamento e all'apprendimento delle lingue è stata adottata dai ministri dell'Istruzione alla riunione del Consiglio tenutasi a Bruxelles il 22 maggio 2019.