La Commissione europea propugna un'Europa a impatto climatico zero entro il 2050.
Il 28 novembre 2018 ha presentato la sua visione strategica a lungo termine per un'economia prospera, moderna, competitiva e climaticamente neutra entro il 2050.
La strategia evidenzia come l'Europa possa avere un ruolo guida per conseguire un impatto climatico zero, investendo in soluzioni tecnologiche realistiche, coinvolgendo i cittadini e armonizzando gli interventi in settori fondamentali, quali la politica industriale, la finanza o la ricerca - garantendo nel contempo equità sociale per una transizione giusta.
Facendo seguito agli inviti formulati dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo, la visione della Commissione per un futuro a impatto climatico zero interessa quasi tutte le politiche dell'UE ed è in linea con l'obiettivo dell'accordo di Parigi di mantenere l'aumento della temperatura mondiale ben al di sotto i 2°C e di proseguire gli sforzi per mantenere tale valore a 1,5°C.
La visione strategica della Commissione è un invito rivolto a tutte le istituzioni dell'UE, ai parlamenti nazionali, alle imprese, alle organizzazioni non governative, alle città e alle comunità locali, così come ai singoli cittadini e, soprattutto ai giovani, affinché diano il loro contributo per garantire che l'UE possa continuare ad avere un ruolo guida in questo ambito, incoraggiando gli altri partner internazionali a fare lo stesso.
Il dibattito informato condotto su scala europea dovrebbe consentire all'UE di adottare e presentare alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) una strategia ambiziosa entro i primi mesi del 2020, come esige l'accordo di Parigi.
La Commissione ha adottato la sua visione strategica il 28 novembre 2018, in vista del vertice delle Nazioni Unite sul clima (COP 24) che si è tenuto dal 2 al 14 dicembre a Katowice, in Polonia.
Nel corso della conferenza il padiglione dell'UE ha ospitato oltre 100 eventi collaterali, tra cui diversi dedicati alle prospettive e strategie a lungo termine per il clima.
Per saperne di più sull'UE alla COP 24
Nel 2011 la Commissione europea ha presentato una tabella di marcia per un'Europa competitiva a basse emissioni di CO2 entro il 2050. La tabella di marcia individua gli interventi che potrebbero permettere all'UE di ridurre le emissioni di gas serra dell'80-95% entro il 2050, in linea con l'obiettivo concordato a livello internazionale per il gruppo dei paesi sviluppati. La tabella di marcia illustra le tappe necessarie per conseguire l'obiettivo, le sfide politiche, gli investimenti richiesti e le opportunità in diversi settori.
Documenti principali: