Site navigation
Website content
Un aiuto per la tua impresa
Il 1o gennaio 2021 entrerà in vigore una nuova normativa in tutta l'UE: il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto.
Il suo scopo è contribuire a contrastare il commercio di quattro minerali (stagno, tantalio, tungsteno e oro), i quali a volte finanziano i conflitti armati o sono estratti ricorrendo al lavoro forzato.
Il regolamento comporterà dei cambiamenti per te e la tua impresa nei seguenti casi:
- se importi minerali o metalli
- se li fondi o li raffini
- se hai in atto un regime per l'esercizio del dovere di diligenza.
Per esempio, dovrai esercitare il dovere di diligenza nella tua catena di approvvigionamento in base alle norme dell'OCSE.
Puoi iniziare a prepararti fin da adesso. Ecco alcune risorse utili.
Disponibile adesso
Guida rapida per le imprese
Questa guida di sette pagine riassume ciò che devi sapere sul regolamento.
Linee guida dell'OCSE sul dovere di diligenza
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) ha elaborato una serie di "linee guida sul dovere di diligenza", che sono alla base del regolamento dell'UE sui minerali provenienti da zone di conflitto.
Le linee guida:
- sono pensate per qualsiasi impresa che si approvvigiona di minerali o metalli che potrebbero provenire da zone di conflitto o ad alto rischio
- forniscono raccomandazioni dettagliate per aiutare le imprese a rispettare i diritti umani e ad evitare di contribuire ai conflitti quando si approvvigionano di minerali o metalli.
Leggi le linee guida dell'OCSE sul dovere di diligenza
Leggi le linee guida dell'OCSE sul dovere di diligenza
Partenariato europeo per i minerali responsabili
Il partenariato europeo per i minerali responsabili è un'iniziativa volontaria congiunta di gruppi della società civile e organizzazioni non governative (ONG), dell'industria e dei governi.
I suoi obiettivi principali sono:
- istituire un forum in cui i membri possano scambiarsi esperienze sull'approvvigionamento responsabile di minerali e metalli
- investire nelle zone minerarie di conflitto e ad alto rischio per rendere sostenibile l'estrazione dei minerali.
Ulteriori informazioni sul Partenariato europeo per i minerali responsabili
Di prossima pubblicazione
Linee guida per individuare le zone di conflitto e ad alto rischio
Data prevista: fine 2017.
La Commissione europea le sta attualmente elaborando.
Nelle prossime settimane pubblicheremo maggiori dettagli su varie altre risorse in fase di elaborazione per aiutare le imprese a rispettare il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto.