Contributo dei Fondi strutturali e d’investimento europei all’occupazione e alla crescita, il Piano di investimenti e le priorità della Commissione
I Fondi SIE sono il principale strumento della politica di investimenti dell’UE: in totale sono stati assegnati 454 miliardi di EUR dal bilancio dell’Unione da investire in più di 500 programmi. Insieme al cofinanziamento nazionale di 183 miliardi di EUR, l’investimento totale si aggira intorno ai 637 miliardi di EUR. Con questa dotazione, i Fondi SIE sono diventati sempre più importanti per il cofinanziamento degli investimenti pubblici, compensando altresì la riduzione degli investimenti nazionali e regionali causata dalla crisi. Fra il 2014 e il 2016, si prevede che i Fondi rappresenteranno in media circa il 14% degli investimenti pubblici totali, toccando addirittura punte del 70% in alcuni Stati membri.
Oltre 120 miliardi dai Fondi SIE saranno investiti in maniera strategica in ricerca e innovazione, sostegno alle piccole imprese e tecnologie digitali, contribuendo così agli obiettivi di crescita intelligente dell’UE. Inoltre i Fondi saranno essenziali per la crescita sostenibile dell’UE. Con 193 miliardi di EUR, il maggiore stanziamento comunitario mai assegnato per investimenti in energia, ambiente, clima e trasporti sostenibili, i programmi contribuiranno significativamente a guidare l’Europa sulla strada di un’economia a basse emissioni di carbonio.
Oltre a investimenti in infrastrutture chiave in ambito di banda larga, trasporti o approvvigionamento idrico, per citarne solo alcune, nonché in materia di istruzione e formazione, inclusione sociale e adattabilità professionale della forza lavoro europea, i Fondi SIE sosterranno direttamente due milioni di imprese in tutta Europa al fine di migliorarne la competitività e aiutarle a sviluppare prodotti innovativi e creare nuovi posti di lavoro.
Inoltre i Fondi SIE, come parte essenziale del piano di investimenti per l’Europa e a completamento del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), mobiliteranno investimenti, sosterranno riforme strutturali, incoraggeranno il finanziamento del settore privato, saranno destinati alla gestione dei fallimenti di mercato e miglioreranno il clima degli investimenti.
Nei prossimi otto anni, si prevede che 456 programmi nazionali e regionali e 79 programmi di cooperazione interregionale nell’ambito dei Fondi SIE produrranno una massa critica di investimenti in settori chiave per la crescita, che avranno un impatto positivo sull’economia dell’UE.
La comunicazione «Investire nella crescita e nell’occupazione - ottimizzare il contributo dei Fondi strutturali e di investimento europei» fornisce una panoramica dei risultati che i Fondi strutturali e d’investimento europei (Fondi SIE) dovrebbero raggiungere nel periodo 2014-2020, contribuendo direttamente alla realizzazione degli obiettivi di crescita e occupazione dell’UE, del Piano di investimenti e alle priorità della Commissione. La relazione comprende inoltre i risultati dei negoziati con tutti gli Stati membri sugli accordi di partenariato e sui programmi.
- Investire nella crescita e nell’occupazione - ottimizzare il contributo dei Fondi SIE
- Cooperazione territoriale europea / INTERREG
- Schede per paese
- Valutazione e calendario
Settori di investimento:
- Occupazione, crescita e investimenti
- Mercato unico digitale
- Unione dell’energia e clima
- Mercato interno
- Unione economica e monetaria
- Giustizia e diritti fondamentali
- Migrazioni
Visualizzazione dei dati e dati di base
Complementarità dei Fondi SIE e del FEIS
- Complementarità dei Fondi strutturali e d’investimento europei e del Fondo europeo per gli investimenti strategici: Garantire il coordinamento, le sinergie e la complementarità
- riassunto
Country Factsheets
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Austria
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Slovakia
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Italy
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Lithuania
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Denmark
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Greece
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Hungary
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Luxembourg
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Cyprus
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Finland
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - France
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Ireland
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Poland
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Sweden
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - European Territorial Cooperation
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Malta
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Portugal
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Slovenia
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Belgium
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Czech Republic
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Estonia
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - United Kingdom
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Latvia
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Netherlands
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Romania
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Spain
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Germany
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Croatia
- European Structural and Investment Funds: Country factsheet - Bulgaria
I Fondi SIE includono:
- il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR);
- il Fondo sociale europeo (FSE);
- il Fondo di coesione;
- il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);
- il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).