![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
European Commission Employment and Social Affairs EQUAL home ECDB |
Login ETCIM | Set Language Order | DP Search | TCA Search | Statistics | Help | Contact |
![]()
|
Nature of the experimental activities to be implemented | Rating |
Guidance, counselling | *** |
Training | **** |
Training on work place | ** |
Work placement | * |
Employment aids (+ for self-employment) | ** |
Integrated measures (pathway to integration) | ** |
Employment creation and support | *** |
Training of teachers, trainers and staff | **** |
Conception for training programs, certification | **** |
Anticipation of technical changes | ** |
Work organisation, improvement of access to work places | ** |
Guidance and social services | * |
Awareness raising, information, publicity | **** |
Studies and analysis of discrimination features | ** |
Type of innovation | Rating |
Process-oriented | **** |
Goal-oriented | *** |
Context oriented | **** |
The proposed project intends to operate on the designated territories by means of preparing sustainable local development model, based on the creation of new work opportunities and social enterprise able to overcome market difficulties.
The innovative elements contained in the project refer to:
- STRATEGIC APPROACH. The project provides for defining a system of services and reports aimed at job finding and thus growth and development, not of the individual beneficiaries but of whole local communities. In particular, in terms of innovation, it indicates the degree of involvement of even the small towns often excluded from the economic and social development processes. This strategy is aimed at guaranteeing inclusive and equal growth processes capable of recognising, developing and integrating all the potential of the endogenic territorial resources (human, territorial, job and productive vocations);
- METHODOLOGICAL APPROACH. Training and development methods which are capable of exploiting the social solidarity links are to be identified and experimented by means of exploiting the positive elements of the historical and cultural traditions of the target intervention territory;
- INSTRUMENTS. The construction, experimentation and validation of an integrated diagnosis model of the needs and the potential of a whole local community is provided. It will establish the basis for setting up an efficient model for providing the service; the creation of a network of social counters and a coordinating incubator of social enterprise, which will concretise the investments already made by the authorities involved by means of previous financing programmes, exploiting, improving and innovating experiences of providing services to the public;
- RESULTS: which connect local development and new employment, creating new competence and professional figures responding to the real needs of territorial growth, not only for the discriminating categories but also for the institutional actors, in order to create a joint change towards development;
- MAINSTREAMING: for the methodology of involving the stakeholders, actuated from the design phase of the instruments and the activities and giving them the fundamental job of monitoring and evaluating the interventions;
- GENDER APPROACH: in that the intervention exceeds the concept of equal opportunities to develop towards respect of `equality in difference` or respect of the different needs and requirements, as well as attitudes and approaches between women and men and exploiting both by acknowledging the difference.
In conclusion, it is pointed out that this project aims at overcoming the social discomfort and marginalisation elements by following a path, which provides for an increase in the level of employment produced and depends on the development needs of the identified areas.
There are not meaningful changes with respect to the Application Form submitted for the Action n. 1.
500 000 – 1 000 000 €
Assistance to persons | M | F |
Unemployed | 15.0% | 30.0% |
Employed | 15.0% | 20.0% |
Others (without status, social beneficiaries...) | 10.0% | 10.0% |
100.0% | ||
M | F | |
Migrants, ethnic minorities, … | 0.0% | 0.0% |
Asylum seekers | 0.0% | 0.0% |
Population not migrant and not asylum seeker | 40.0% | 60.0% |
100.0% | ||
M | F | |
Physical Impairment | 8.0% | 12.0% |
Mental Impairment | 0.0% | 0.0% |
Mental Illness | 0.0% | 0.0% |
Population not suffering from a disability | 32.0% | 48.0% |
100.0% | ||
M | F | |
Substance abusers | 0.0% | 0.0% |
Homeless | 0.0% | 0.0% |
(Ex-)prisoners | 0.0% | 0.0% |
Other discriminated (religion, sexual orientation) | 0.0% | 0.0% |
Without such specific discriminations | 40.0% | 60.0% |
100.0% | ||
M | F | |
< 25 year | 25.0% | 30.0% |
25 - 50 year | 10.0% | 25.0% |
> 50 year | 5.0% | 5.0% |
100.0% |
Assistance to structures and systems and accompanying measures | Rating |
Gender discrimination | **** |
Support to entrepreneurship | **** |
Discrimination and inequality in employment | *** |
Disabilities | *** |
Other discriminations | *** |
Low qualification | **** |
Unemployment | *** |
Participation |
Promoting individual empowerment |
Developing collective responsibility and capacity for action |
Participation in running and evaluating activities |
Changing attitudes and behavior of key actors |
The final beneficiaries of the project are unemployed and underemployed young people and women in an area where all unemployment and non-employment phenomenon are strictly connected to structural problems of the social economic and cultural system.
The involvement process of the final beneficiaries of the project is basically developed on two levels:
- Involvement in special initiatives: during the project, seminars will be organised on the trends connected to the development of the social economy together with the local institutions;
- Continual involvement by means of the network of social counters: the information counters located at the structures made available by the project partners will operate as an outpost in collecting the needs expressed by the service users. The data determined will be processed by the Study Centre which will determine the operations necessary for responding to the territorial requirements.
According to the particular structure of the project, the rate of involvement of the beneficiaries is one of the success factors of the initiatives considering the fact that they occur:
1. in the training activity content and technique design, as well as when designing the content and method of providing the service, through a specific diagnostic activity which will provide the basis of engineering the training activity and the feasibility study of the whole project;
2. in the monitoring and evaluation phase of the interventions: the network incubator system provides appropriate mechanisms and standardised procedures for controlling the effectiveness and the efficiency of the interventions made along the way. According to an analysis of customer satisfaction the beneficiaries of the project will be called upon to express an opinion of the quality of the service provided which will lead to revising the initiative in mid-stream if necessary both in terms of its content and the techniques started by the system.
In the process of involving the beneficiaries it particularly determines the strategy used to trigger a complete development trend of the local community. It is transformed into a subject, which is able to perform a diagnosis of the development potential.Particular attention will be paid to involving women, identifying instruments and methods which make it simpler to participate in the system provided for by the project, but which manages to conciliate the extra-professional needs.
The project involves different types of subject, within the geographical development partnership, with complementary and specific competence, creating an active multidisciplinary group.
They are public and private subjects, who have matured complementary experiences in different fields like: research and development, orientation and professional training, territorial development and exploitation, enterprise creation, etc.
The involvement of the partners within the project will be made by creating 4 activity management and control structures/organisms:
1) Strategic Committee;
2) Scientific Committee for training;
3) Study Centre;
4) Partners` Forum.
Transnational Co-operation Agreement | DPs involved |
635 SEE - Social Enterprise Europe |
IT IT-G-PUG-009 PT 2001-062 UKgb 55 |
The Development Partnership has chosen the National Cooperation Agreement formula, duly undersigned by all the adhering partners and registered at the Registrar`s Office of Taranto and has defined the following organisation method:
1. Reference subject (Municipality of Taranto, in the person of the legal representative or delegate).
It represents the PS before the reference administrations and before anyone else as regards the PROJECT.
It collects the contribution which will be distributed for Action 2 and is responsible for the PROJECT administrative and financial management, thus ensuring the management capacity of the public funds. The Municipality of Taranto has nominated the Manager of the administrative-financial side of the PROJECT from its own staff with the necessary competence for managing those - the pro-tempore manager of the 5th Sector Organisation and Personnel - Work Policies service.
2. Project strategic Committee (presided over by the Municipality of Taranto and made up of representatives of the partners or their delegates, responsible for PROJECT coordination and management).
It backs up the reference subject and is responsible for directing and managing the PS activity.
3. FORUM of partners (consisting of all the representatives of the PS members, or their delegates).
It convenes every six months to control the project activities, to monitor its state of progress and to strategically evaluate the operations started.
It is the main collaboration and comparison between all the components of the PS as regards the project activities, guaranteeing the possibility for each partner to participate fully in them.
It draws up working reports with the aim of guiding the Strategic Committee.
In order to carry out the working programme competently and efficiently, the following operative project organisms have been identified:
a) Scientific Committee for Training.
It has the role of directing and monitoring the training activity for the PROJECT beneficiaries.
It draws up guidelines and periodical guidance documents used by the project Coordination Unit for operative reasons.
It indicates any need for project modifications necessary for attaining the training objectives to the Strategic Committee.
It is responsible for monitoring and evaluating the project interventions by selecting an external subject with the necessary skill to be defined in appropriate public specifications. This subject works with the Scientific Committee for training by drawing up appropriate technical reports.
The activity of the Scientific Committee for training is performed in collaboration with the technological partner Openet Technologies S.p.A. .
b) Study Centre.
Its job is collecting the territorial data. The members of the Study Centre process this data, double checking it with the information coming from the Chamber of Commerce system and making it available to the system terminal nodes and to the territory.
c) Project Coordination Unit.
It provides a connection between management and operative project organisms.
It coordinates project activity to the end of the PROJECT activity.
d) Operative and Communication secretariat.
In collaboration with all the project partners, its role is:
1. liaising with the reference Administrations, as laid down in the Strategic Committee and the project coordination unit instructions;
2. guaranteeing a correct information and communication flow within the PS;
3. guaranteeing a good level of external communication to involve the territory in the project activities and disseminating, publicising and making the project results and products public domain.
As regards administrative and financial management of the project, the reference subject will also avail of the support of BIC Puglia Sprind s.r.l. for its skill acquired in the community project statements field.
A `Manual of administrative and financial procedures` has been prepared to define the project administration and statement procedures with certainty and precision and is annexed to the National Cooperation Agreement which is part of this form.
The working programme established in the Transnational Cooperation Agreement will be coordinated by D&D Srl, in collaboration with the members of the PS, by setting up transnational workgroups (in which the project partners will take part) on the following matters:
· credit access;
· support services to the social enterprises (coordinated by this PS);
· professional qualification of the operators in the Third Sector;
· identifying the common approaches for territorial awareness and animation on the subject of the social economy, with the job of:
- disseminating the project results on a European level;
- activating the processes of horizontal and vertical mainstreaming:
- activating European and local networks on matters regarding the Transnational Cooperation Agreement.
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via Plinio, 16 74100 Taranto www.comune.taranto.it Tel:0994 58111 Fax:099 4581350 Email:assessorato-lavoro@libero.it |
|
Text available in
The Municipality of Taranto performs its duties in its institutional framework, promotes initiatives and interventions aimed at guaranteeing equal dignity to the citizens and at assuring the fundamental rights, being inspired by the principles of justice and social solidarity.
The Municipality of Taranto offers, among others, the following services:
a) the Counter for the Citizens, an instrument for communicating directly with the Lord Major or the managers of the Administration;
b) an Internal training for favouring the social integration of the disadvantaged children.
The department for the the Work Policies of the Municipality of Taranto aims at increasing the employment level of the community and at favouring the training of associations members, with the objective of contributing to the democratic management of the community.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Lubelli | Luigi | 099 4581399 -4581334 | servcooperazione@libero.it | Responsible for administrative and financial management |
Last update: 06-05-2002 Top
(AUSL ta/1)
Viale Virgilio 31 74100 Taranto www.ssannunziata.ta.it Tel:099/7786798 Fax:099/455331 Email:urp@ssannunziata.ta.it |
|
Text available in
The Azienda Ospedaliera collects three hospital in Taranto in terms of administration and management.
It guarantees the assistenace with high-level personnel and since 1958 activated a School for training some professional profiles.
Since 1996, in agreement with the University of Bari is holding training courses for nurses and therapists.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Scoditti | Guido | 099 4585856 | dirammava@libero.it | Member of Scientific Committee for Training |
Last update: 06-05-2002 Top
(Assindustria - GGI)
Via Dario Lupo, 65 74100 Taranto www.assindustria.ta.it Tel:099 7345111 Fax:099 377902 Email:dellarocca@assindustria.ta.it |
|
Text available in
The Assindustria has, among others the following tasks:
- Stimulate the solidarity and the collaboration of the entrepreneurs in the Province of Taranto;
- Represent the associated enterprises in the contacts with the Public Administration, the Economical, political and social Organisation;
- Promote meetings among the associated, research and studies on the economic context, the creation of consortia and association among the associated;
- Accompany the associated in planning their activities;
- Protect the associated on economical, trade unions and fiscal level.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Gira | Alessia | 099 7345305 | alessiagira@sienonweb.com | Responsible for Social Counter implementation and member of Study Centre |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via Vittorio Emanuele s.n. 74020 San Marzano di San Giuseppe www.bccsmarzano.it Tel:099 9574155 Fax:099 9575501 Email:banca@bccsmarzano.it |
|
Text available in
Banking activity.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Airò | Carmine Giancarlo | 099 4535806 | stefania.molendini@bccsanmarzano.it | Responsible for Social Counter implementation and Member of Study Centre |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via Repubblica, 36/F 70015 Noci www.bicpuglia.net Tel:080 4979319 - 5214038 Fax:080 4978009 - 5794130 Email:bicpuglia@mclink.it |
|
Text available in
BIC Puglia Sprind Srl is a European Business innovation centre promoted in 1986 by the European Union and by the Apulia Regional government. The European Business Innovation program (BIC Business Innovation Centre) was launched in 1984 by the General Management of the Regional Policies of the Commission of the European Communities and has the aim of stimulating and promoting local potential.The BIC are structures whose aim is that of promoting and coordinating integrated development projects on the territory.There are more than 100 BIC in Europe, which along with 70 public and private organisms make up the European BIC network EBN - European Business Innovation Centre Network with its head office in Brussels. By participating in the European network, BIC Puglia Sprind is able to be active in the planning policy on a central level and to be a protagonist in planning the local development and interregional cooperation instruments. BIC PUGLIA SPRIND S.R.L. is one of the first European BICs and has so far managed important projects with the European Commission and the Apulia Region.BIC PUGLIA SPRIND S.R.L. is present all over the region even though it does not have a territorial limit of operation and works with a network logic, connecting and creating innovative dialogue systems between the Public Administration, Local Agencies, Research centres and University Institutes.In this perspective BIC Puglia Sprind operates with its own employees and staff of external collaborators specialised in various areas and in a wide spectrum of sectors.It has matured important experience in the following sectors:· Negotiated planning · Global and integrated aid in creating and managing SMEs· International Marketing· Development of rural areas· Equal Opportunities· Third sectorWithin these sectors BIC PUGLIA SPRIND S.R.L.:· Manages trans-national co-operation projects· Helps the local Authorities in territorial planning· Intervenes in the active policies sector for youth work and employment· Organises qualified training programmes· Stimulates the transfer of know-how and innovative technologies to Public Agencies and Enterprises · Promotes Joint-venture and strategic partnership programmes.BIC PUGLIA SPRIND promoted and participated to several trans-national cooperation projects and international marketing.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Tedeschi | Giovanni | 080 4979319 | bicpuglia@mclink.it | Member of Strategic Committee |
Last update: 06-05-2002 Top
(C.I.S.L.)
Via Regina Elena, 126 74100 Taranto / Tel:099 4526862 Fax:099 4520455 Email:ustcislta@tiscali.it |
|
Text available in
The trade union CISL has the following tasks:
- Determine the fundamental indication of the trade union, economical, wage and organisational policies;
- Represent the association and the general interests of the workers;
- Carry out particular activities for the training of young people;
- Promote and pursue the equal opportunities policies.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Lavecchia | Giuseppa | 099 4526862 | ustcislta@tiscali.it | Member of Scientific Committee for Training |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via Vittorio Emanuele, 22 74020 Avetrana / Tel:099 9703080 Fax:099 9704336 Email:comuneavetrana@libero.it |
|
Text available in
Institutional activities.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Nigro | Luigi | 099 9703080 | comuneavetrana@libero.it | Responsible of Social Counter implementation and Member of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via Roma, 73 74021 Carosino / Tel:099 5919162 Fax:099 5921028 Email:agricolturacarosino@libero.it |
|
Text available in
Institutional activities.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Andriani | Pietro | 099 5919162 | agricolturacarosino@libero.it | Responsible for Social Counter implementation and Member of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via Skanderberg, 24 74020 Faggiano / Tel:099 5912292 Fax:099 5912465 Email:comunefaggiano@libero.it |
|
Text available in
Institutional activities.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Ventruti | Vincenzo | 099 5912292 | serviziosocialiventruti@hotmail.it | Responsible for Social Counter implementation and Member of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via Martiri d`Ungheria 74023 Grottaglie / Tel:099 56201 Fax:099 5620249 Email:soc@comunegrottaglie.it |
|
Text available in
Institutional activities with particular attention to social services.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Patruno | Maria | 099 5620201 - 5620205 | patruno@comunegrottaglie.it | Responsible for Social Counter implementation and Member of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Corso Vittorio Emanuele, 54 74020 Lizzano www.lizzanoonline.it Tel:099 9558601 Fax:099 9558602 Email:comunelizzano@lizzanoonline.it |
|
Text available in
Institutional activities.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Longo | Maria Pasana | 099 9558601 | stellacori@libero.it | Responsible for Social Counter implementation and Member of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Piazza Roma, 32 74015 Martina Franca www.comune.martina-franca.ta.it Tel:080 4836111 Fax:080 4805706 Email:comune.martina@italiainrete.net |
|
Text available in
The Municipality, with reference to the `social services and policies` has the task of offering services and social performances, of planning and realising the social services network and promoting actions aimed at favouring the plurality of social services.
The Municipality offers a number of services as nursery schools, socio - educational assistance, public projects for children and old-aged people; information counters for young people, etc.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Silvestri | Michelina | 080 4303242 | casadiripos@libero.it | Responsible for Social Counter implementation and Member of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via Vittorio Veneto, 15 74016 Massafra / Tel:099 8838330 Fax:099 8858327 Email:comune.massafra@massafra,it |
|
Text available in
The Municipality of Massafra carries out the institutional activities of a municipality: Hospital, Municipal Police, School, Post office, ecc...
Moreover, with specific reference to social services, the Municipality of Massafra offers the following services:
- Polivalent Centre for the social - economic assistance to poors;
- ADI Project, Integrated Direct Assistance to old people;
- ecc..
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Gallone | Immacolata | 099 8858330 | galloneimmacolata@virgilio.it | Responsible for Social Counter implementation and Member of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Piazza XX Settembre 74017 Mottola www.comune.mottola.ta.it Tel:099 8866911 Fax:099 8867913 Email:info@comune.mottola.ta.it |
|
Text available in
The Municipality of Mottola, with reference to the `social services and policies` has the task of offering services and social performances, of planning and realising the social services network and promoting actions aimed at favouring the plurality of social services.
The Municipality offers a number of services as nursery schools, socio - educational assistance, public projects for children and old-aged people; information counters for young people, etc.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Sgobba | Giovanni | 099 8862366 | attivitaproduttive@comune.mottola.ta.it | Responsible for Social Counter implementation and Member of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via degli Orti, 22 74026 Pulsano www.pulsano.com Tel:099 5312242 Fax:099 5337332 Email:comunepulsano@planio.it |
|
Text available in
Institutional activities.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Sampietro | Luigi | 099 5312242 | luigisamp@virgilio.it | Responsible for Social Counter implementation and Member of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Corso Umberto I, 1 74020 Roccaforzata / Tel:099 5929243 Fax:099 5916940 Email:comunediroccaforzata@libero.it |
|
Text available in
Institutional activities.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Galeone | Antonio Nicola | 099 5929243 | galeone@sincon.it | Responsible for Social Counter implementation and Member of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via San Francesco 74010 Statte / Tel:099 4742811 Fax:099 4746480 Email:comune.statte@interbusiness.it |
|
Text available in
The Municipality, with reference to the `social services and policies` has the task of offering services and social performances, of planning and realising the social services network and promoting actions aimed at favouring the plurality of social services.
The Municipality offers a number of services as nursery schools, socio - educational assistance, public projects for children and old-aged people, information counters for young people, etc.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Latagliata | Maria Rosaria | 099 4742851 | comune.statte@interbusiness.it | Responsible for Social Counter implementation and Member of Strategic Committee |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Viale Magna Grecia, 468 74100 Taranto / Tel:099 7723596 Fax:099 7723649 Email:confcooperativeta@tiscalinet.it |
|
Text available in
Confcooperative is an autonomous association constituted for representing, assisting and defending of the cooperative system.
Confcooperative is present with a provincial structure and promotes the cooperative model.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Martello | Carlo | 099 7723596 | confcooperativeta@tiscalinet.it | Member of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(C.C.I.A.A. TA)
Viale Virgilio, 152 74100 Taranto www.camcomtaranto.com Tel:099/7783036 Fax:099/7783046 Email:segretario.generale@ta.camcom.it |
|
Text available in
The Chamber of Commerce is an autonomous entity of public law which carries out activities of general interest for the entrepreneurial system guaranteeing the development in the local economies.It collects and distributed information useful for the enterprises; realises studies and researches on behalf of private and public entities and promotes public events and the organisation of fairs.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Sanesi | Francesca | 099/7783036 | Francesca.sanesi@ta.camcom.it | Coordinator of Study Centre and Member of Strategic Committee |
Last update: 06-05-2002 Top
(CdC Taranto)
Via Duomo, 107 74100 Taranto www3.unicatt.it Tel:099 4764371 Fax:099 4764371 Email:cdc.taranto@unicatt.it |
|
Text available in
The Centro di Cultura is present on the Taranto territory since 30 years, promoting cultural animation, through the organisation of seminars and workshops on the no-profit sector, the local development, the new economy.
The Centro di Cultura carries out training activities taking advantages of competencies which are present in the University.
Furthermore, the Centro di Cultura carries out long distance training also of institutional nature; territorial research, continuous training and initiatives of information and academic orientation, through the creation of a proper counter.
The Centro di Cultura works in collaboration with the Laboratorio di Economia Locale of Università Cattolica, which is specialised in local economy.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Cafforio | Ciro | 099 4764371 | cdc.taranto@unicatt.it | Coordinator of Scientific Committee for Training |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via Argiro, 25/29 70122 Bari / Tel:080 5216166 - 5212255 Fax:080 5794130 Email:info@dndcons.it |
|
Text available in
D&D Corporate Consultants S.r.l. is the specialised international consulting firm created in 1998.
D&D acquired an important experience in the management, coordination and accounting of complex and integrated projects on behalf of FINEST SpA, IFC, World Bank, the EU, The Italian Ministry of Foreign Affairs.
D&D Srl clients are private and public enterprises, Public Administration, International Organization and Development Agencies.
D&D Corporate Consultants assists enterprises and entities looking to develop, better or restructure their activities on an international level.
In order to help our clients identify and reach their goals, our experts focus their Management Services in the following areas of assistance:
- International Business Development;
- Project Finance Planning;
- Management and Development;
- Consulting to associations, Authorities and Institutes.
D&D supports Business Associations, as well as Public Institutes and Entities by providing Management and Planning consultancy in order to better their capacities to serve businesses in the process of International Development.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Dell`Olio | Gioacchino | 080 5212255 | gdellolio@dndcons.it | Member of Strategic Committee |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via Regina Elena, 4 74100 Taranto / Tel:099 4529251 Fax:/ Email:/ |
|
Text available in
The FORUM aims at promoting and connecting the activities of the members and of no-profit organisation which are present in the Province of Taranto.The FORUM pursues the following objectives:
a) Improve and favour the contact, the exchange of information and the collaboration among the different structures;
b) being a discussion place, development and deepening of ideas and experiences in order to favour the development of the Third Sector;
c) Contributing to create the European integration;
d) Favouring the development of the social co-operation and no profit entrepreneurial activities.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Bonavoglia | Francesca | 099 4532570 | / | Member of Scientific Committee for Training and of Partners` Forum |
Last update: 06-05-2002 Top
(L.U.M.S.A. sez. EDAS)
Piazza S.Rita - Via Ancona 74100 Taranto / Tel:099/7327847 Fax:099/7325287 Email:lumsa.edas@planio.it |
|
Text available in
LUMSA activities are aimed at:
- Contributing to the academic and scientific research;
- Supporting young people in entering the labour market;
- Favouring a qualified cultural, scientific and technical training;
- Promoting the holistic education of the human being.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Perchiazzi | Roberto | 099 7796555 | studioperchiazzi@hotmail.com | Member of Scientific Committee for Training |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via della Scienza, s.n. 75100 Matera www.openet.it Tel:0835 389582 Fax:0835 259438 Email:openet@openet.it |
|
Text available in
Openet Technologies S.p.A. has a satellite uplink station which transmits data and images on their private broadband channel thorughout Europe and the Mediterranean basin at an incredibile speed for any terrestrial means thanks to Alenia Spazio`s digital Skyplex_NET platform.
Openet Technologies acts both as a technology provider and as content provider and new media agency.
Openet Technologies activities are divided in two principal channels:
1. Realisation of thematic satellite channels;
2. Realisation of informative and satellite services for private and public entities.
Openet Technologies offers, among others, the following services:
- Reproduction of seminars, workshops for the subsequent satellite transmission and off-line navigation;
- Multimedia services of turistic and cultural information for the territorial marketing;
- Long distance training;
- Thematic portals;
- Web site with e-commerce functionalities;
- Training support CBT (computer based training);
- Video-conference support.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Gaudiano | Vito | 0835 389582 | gaudiano@openet.it | Responsible for Information Technology |
Last update: 06-05-2002 Top
(/)
Via Dario Lupo, 48 74100 Taranto www.eurogiovani.it Tel:099 7350424 Fax:099 7350424 Email:info@cultura.it |
|
Text available in
Progetto Isola giovani realises initiatives focussed on the economical development of the Province of Taranto and on the creation of new employment opportunities for the young people, creation of start - up management and promotion of information and educational services for the young people; promotes and favour initiatives for the young people co-financed by the National. Regional and local government.
Name | First name | Phone | Responsibility | |
Cellamaro | Vito | 099 7350424 | vitocella@yahoo.it | Responsible of promotional and communication activities |
Last update: 06-05-2002 Top
La Provincia di Taranto è caratterizzata da una rilevante espansione demografica. Tale espansione, dovuta esclusivamente al movimento naturale della popolazione, è, tuttavia, frenata da un ingente flusso migratorio.
Di una certa consistenza sono pure gli spostamenti migratori all`interno dell`ambito provinciale, dai Comuni prevalentemente agricoli a quelli che hanno raggiunto un certo grado di sviluppo industriale, in particolare verso il polo industriale tarantino, che assorbe manodopera da quasi tutta la provincia, dando luogo anche ad un consistente fenomeno di pendolarismo.
Il grado di istruzione della popolazione provinciale risulta essere basso, dal momento che elevata è la percentuale di soggetti con titoli di studio medio-bassi (69%); in alcuni Comuni, inoltre, si riscontra una notevole incidenza di persone prive di titoli di studio o al limite dell`analfabetismo.
Il numero di cittadini iscritti alle liste di disoccupazione nella Provincia di Taranto, al 31 agosto 1999, risulta pari a 81.019 unità (fonte: La congiuntura economica in Provincia di Taranto 2° semestre 99).
Il tasso di disoccupazione nella provincia di Taranto, nel 2° semestre del 1999, è risultato pari al 22,2%, notevolmente più elevato di quello medio nazionale (pari al 11,4%), con picchi pari ad oltre il 50% nel caso dei giovani (15-24 anni: 56,8%; 15-29 anni: 48%) e delle donne.
Nei Comuni più vicini al Capoluogo di Provincia il tasso di disoccupazione è inferiore a quello medio provinciale.
Tra gli occupati si rileva un`elevata quota di lavoratori dipendenti (prevalentemente impiegati presso l`area industriale del capoluogo) ed una bassa percentuale di lavoratori autonomi. Si sta, tuttavia, assistendo, soprattutto in alcune zone della provincia, ad un incremento del numero di lavoratori autonomi e di imprenditori, tra cui sono in crescita le donne.
La popolazione è tuttora composta da un considerevole numero di casalinghe e di pensionati.
Per quanto riguarda la cooperazione sociale, che rappresenta uno dei temi oggetto di interesse del presente progetto, dal secondo rapporto sulla Cooperazione Sociale in Italia (realizzato dal Centro Studi CGM, con il contributo della Fondazione Agnelli e la Fondazione Caesar) si evince che la Cooperazione Sociale ha superato la fase del pionierismo e associa la forte crescita quantitativa all`assunzione di nuovi ruoli nelle politiche sociali del lavoro e propone nuove forme di partenariato con la Pubblica Amministrazione.
Si rileva, inoltre, una propensione delle Cooperative Sociali a considerare in misura sempre maggiore il cittadino ed i suoi bisogni come punto di riferimento delle proprie politiche di offerta.
Anche nella provincia di Taranto, da alcuni anni, si assiste ad una crescita del settore non profit che risulta, tuttavia, nettamente inferiore alla media nazionale.
Nel succitato rapporto del Centro Studi CGM emerge che in Italia sino al 1997 erano presenti 3500 cooperative, con 75.000 lavoratori di cui 10.000 svantaggiati.
I dati del Ministero del Lavoro indicano (a livello italiano), tra il 1993 ed il 1996, un incremento del numero di imprese sociali pari all`81% (da 2126 a 3857 unità). I lavoratori coinvolti passano da 50.000 a 130.000 persone con una maggioranza di operatori professionali inseriti in cooperative di tipo A.
Le cooperative di tipo B, quindi di inserimento lavorativo, costituiscono il 35% del totale.
Queste ultime rappresentano, pertanto, un`importante fonte di nuova occupazione all`interno del territorio provinciale, ma allo stesso tempo possono essere fonte di ulteriori problemi all`interno del mercato del lavoro.
Le organizzazioni non profit, infatti, sono caratterizzate dalla presenza di un`elevata quantità di lavoro volontario, che si riscontra spesso nella forma di retribuzioni molto inferiori alla media del mercato del lavoro per posizioni professionali omogenee. Il volontariato è caratterizzato a livello locale, come anche a livello regionale, da una cospicua componente giovanile e da un`estesa presenza femminile; altra caratteristica del volontariato provinciale è la notevole concentrazione di soggetti disoccupati. Il pericolo è quello di un eventuale sfruttamento di questa categoria di soggetti.
Per quanto attiene la discriminazione di genere, nel settore no profit, a fronte di una maggiore presenza lavorativa delle donne nella impresa sociale, si verificano le problematiche genericamente riscontrate nel settore profit. La situazione di forte svantaggio femminile nella regione è evidente, infatti, se si osserva che il tasso di occupazione presenta in Puglia un divario particolarmente accentuato tra maschi (occupati il 50,9% della popolazione maschile) e femmine (19,1%), e il livello di bassa occupazione di queste ultime risalta ancora di più se confrontato con l`analogo valore per il Mezzogiorno (19,6%) e l`Italia (29,4%).
Nonostante la scarsa partecipazione al mercato del lavoro delle donne pugliesi, sia rispetto ai maschi regionali che alle femmine italiane, si registrano nella regione anche livelli di disoccupazione femminile molto alti (29,8%). Tale dato evidenzia una partecipazione meno intensa alle dinamiche lavorative anche per le consistenti difficoltà che esse incontrano ad avere e mantenere una occupazione in un mercato di lavoro per esse problematico almeno nei confronti dei pugliesi di sesso maschile (disoccupati al 16,5%) e di quanto avviene per le femmine italiane nel complesso (16,8%).
In questo contesto, l`obiettivo generale del progetto è quello di contribuire a incrementare l`occupazione riducendo l`impatto di alcuni fattori discriminanti che limitano la nascita e lo sviluppo di imprese sociali sul territorio oggetto dell`intervento. La creazione di una impresa sociale è difatti fortemente ostacolata da una serie di fattori quali:
a. NORMATIVA INSUFFICIENTE - In quanto organizzazioni con proprie peculiarità, che le distinguono nettamente dalle imprese `for profit`, le imprese sociali sollecitano apposite forme di tutela. A tutt`oggi, peraltro, le norme che disciplinano specificamente questa tipologia di impresa sono poche e riguardano per lo più la materia fiscale e tributaria. Ciò comporta, spesso, delle limitazioni all`attività delle organizzazioni no profit: le ONLUS - organizzazioni non governative di utilità sociale - che non siano cooperative sociali, ad esempio, non possono partecipare ad appalti pubblici;
b. SCARSO RICONOSCIMENTO DI RUOLO - Perché l`impresa sociale possa operare non come semplice organizzazione di volontariato, ma come fattore di stabilità e di crescita dell`occupazione, vi è, altresì, l`esigenza di una loro maggiore visibilità e di un ruolo più incisivo rispetto alla collettività: le pubbliche amministrazioni, in particolare, possono trarre vantaggio dalla stipula di convenzioni con le ONLUS per l`erogazione dei propri servizi, poiché questo tipo di organizzazioni gode di un regime fiscale particolarmente favorevole, che si traduce, per le amministrazioni, in una riduzione dei costi;
c. BASSO ACCESSO A SERVIZI CONSULENZIALI - il carattere no profit delle imprese sociali non esclude la necessità dell`economicità della relativa gestione: vi sono alcune esigenze dalle quali nessuna impresa può prescindere, come l`attività di marketing e la garanzia della qualità dei servizi. La stessa gestione amministrativa riveste importanza fondamentale e deve essere affidata a professionisti in possesso di specifiche competenze. Un`esigenza, quest`ultima, che sollecita interventi di formazione mirata per tutti coloro che operano all`interno di un`impresa sociale;
d. DIFFICILE ACCESSO AL CREDITO - come dato di fatto le banche finanziano poco e malvolentieri le imprese sociali sia perché esse, a volte non sono in grado di fornire elementi di supporto a tradizionali valutazioni di merito creditizio sia per la cattiva conoscenza e mancanza di approccio dedicato, da parte del sistema bancario, al cosiddetto Terzo Settore.
Incentivare la nascita e sopravvivenza dell`impresa sociale è possibile:
- aiutando l`impresa sociale a diffondersi e a svilupparsi secondo corretti principi di logica economica ed imprenditoriale. Le imprese sociali, attraverso l`incubatore a rete realizzato con il presente progetto pilota disporranno di servizi di consulenza per la redazione del business plan, per verificare la fattibilità dell`idea di impresa, ed il supporto continuo per tutta la fase di start-up, per consentire all`impresa di raggiungere i suoi obiettivi e risolvere eventuali problemi;
- sensibilizzando i soggetti imprenditoriali e finanziari del territorio a creare condizioni favorevoli alla nascita e sviluppo di piccole e medie imprese sociali;
- portando la Pubblica Amministrazione a riconoscere il ruolo fondamentale delle imprese sociali e del cosiddetto `terzo settore` nella progettazione e nell`attuazione delle strategie di sviluppo locale sostenibile, e ad impegnarsi dunque a coinvolgerle come interlocutori nei processi di dialogo, con gli attori sociali, avviati dalle stesse Amministrazioni sul territorio di riferimento.
Obiettivo generale del progetto è quello di contribuire a incrementare l`occupazione riducendo l`impatto di alcuni fattori discriminanti che limitano la nascita e lo sviluppo di imprese sociali sul territorio oggetto dell`intervento.
Le imprese sociali destinatarie del supporto progettuale sono le PMIS, cioè le piccole e medie imprese sociali. Si tratta di imprese che, con una forma giuridica appropriata e non superando i limiti dimensionali previsti dalla normativa comunitaria, svolgono attività economiche finalizzate a perseguire l`interesse generale della comunità, alla promozione umana ed all`integrazione dei cittadini. Alla base del presente progetto c`è la convinzione che le imprese sociali, nella loro accezione più ampia, costituiscano un importante elemento nei processi di sviluppo locale, collocandosi a pieno titolo nelle linee tracciate dalle politiche comunitarie, con particolare riferimento ai nuovi bacini occupazionali che tanto spazio danno ai servizi alla persona, all`ambiente, alla cultura. Il presupposto di base del progetto è quindi quello che un corretto sviluppo delle imprese sociali sul territorio possa contribuire significativamente a ridurre il livello di disoccupazione dell`area test, oggetto dell`intervento progettuale, ma che la crescita e lo sviluppo di tali imprese è limitato da forti barriere discriminative che è necessario rimuovere e/o mitigare.
In considerazione del problema di discriminazione individuato, il progetto individua due principali linee di intervento: la prima è focalizzata su una particolare categoria di imprese sociali - le cooperative sociali; la seconda è dedicata alle `altre organizzazioni non profit`.
Trasversalmente a queste due linee, gli interventi progettuali approfondiranno i seguenti aspetti:
- `l`impresa sociale e le politiche di genere`;
- `le imprese sociali e le politiche giovanili`.
La strategia complessiva della PS proponente è rivolta ad analizzare, realizzare e sperimentare un modello di incubatore a rete sul territorio in grado di:
(a) promuovere la nascita di imprese sociali ed assisterne lo sviluppo;
(b) favorire la creazione di un consenso generalizzato intorno alle imprese sociali da parte del sistema creditizio finalizzato a migliorare l`acceso al credito da parte di tali imprese;
(c) sistematizzare ed organizzare la raccolta di dati ed informazioni sul terzo settore nell`area oggetto dell`intervento
(d) progettazione ed erogazione dei percorsi formativi rivolti alle imprese sociali. Questi ultimi si articolano su due livelli:1.formazione manageriale rivolta ai responsabili delle imprese (organizzazione del personale, marketing e comunicazione, fund raising, qualità, ecc...); 2. formazione specialistica del personale delle imprese sociali (sanità, assistenza sociale, educazione, cultura e ricreazione, ambiente, ecc...).
In particolare tale incubatore sarà realizzato come una rete costituita da un nucleo centrale, denominato `Centro Servizi`, e dagli `Sportelli Sociali`, collegati in rete al nucleo centrale, che hanno la duplice funzione di erogatori di assistenza alle imprese sociali e a chi voglia costituire un`impresa e di gangli ricettivi di un sistema informativo territoriale che alimenterà il `Centro Studi`.
CENTRO SERVIZI, struttura dotata di spazi fisici attrezzati in cui un numero di 12 PMIS potrà essere ospitato per avviare la propria attività. Tali imprese saranno selezionate all`interno delle attività progettuali attraverso l`emanazione di 1 bando pubblico. Alle PMIS incubate verranno forniti servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione continua e monitoraggio delle attività. Il CENTRO SERVIZI costituisce, inoltre, la base operativa dell`intelligence del network in quanto al suo interno troverà sede il coordinamento progettuale. Le imprese in fase di start up, per il periodo di permanenza all`interno dell`incubatore (14,5 mesi) trovano una sede economicamente conveniente ed una serie di attrezzature e servizi che facilitano l`avvio dell`attività e il suo consolidamento. Con riferimento alle specifiche esigenze delle imprese sociali, un supporto rilevante da parte dell`incubatore è rappresentato dall`assistenza nel rapporto tra tali imprese e la Pubblica Amministrazione, anche attraverso la promozione di partnership finalizzate a sviluppare attività di progettazione partecipata.
L`incubatore si configura, pertanto, come una struttura molto ampia, dotata sia di uffici e aule sia di un`area destinata all``incubazione` delle imprese sociali e potrebbe sorgere all`interno dell`area urbana al fine di favorire il contatto tra queste ultime (spesso dedicate all`offerta di servizi alla persona) e la collettività locale. La struttura sorgerà all`interno della Città Vecchia di Taranto, area urbana in fase di recupero architettonico e rilancio, assumendo così anche una forte valenza sociale.
- SPORTELLI SOCIALI, presidi territoriali realizzati presso le amministrazioni pubbliche partner del progetto e alcuni altri partner specificati nel paragrafo relativo alla descrizione della partnership nazionale.
Con un termine improprio si possono identificare come `franchisee di sistema`, in quanto la maggior parte delle loro attività è modellizzata e proceduralizzata (pur adattandosi alle specifiche realtà del territorio di riferimento) e ciò al fine di garantire un`omogenea modalità di approccio al problema e permettere di candidare l`incubatore a rete alla certificazione di qualità.
Lo Sportello Sociale è un`unità tecnico/operativa dotata di risorse tecnologiche e umane per fare fronte all`assistenza front-office nei confronti delle PMIS e dei soggetti che intendano avvicinarsi alla realtà del Terzo Settore.
I funzionari preposti al servizio saranno formati all`interno del progetto e, a seconda del proprio background e profilo motivazionale parteciperanno all`aggiornamento dei contenuti della piattaforma telematica.
Lo Sportello Sociale agisce:
* come terminale intelligente dell`incubatore, fornendo prima assistenza e informazione; accompagnando l`utente all`utilizzo della piattaforma telematica; fungendo da tutor ai corsi telematici erogati tramite la piattaforma;
* come `antenna` sul territorio, che recepisce le esigenze degli utenti e le trasforma in dati atti ad essere utilizzati dal CENTRO STUDI dell`incubatore per la messa a regime dei servizi del progetto ovvero per la loro modifica ed integrazione continua.
Gli Sportelli Sociali, nel progetto in numero di 16, gestiscono inoltre l`attività locale di animazione e sensibilizzazione adattando alla specifica realtà locale la strategia di comunicazione ed animazione messa a punto dal Coordinamento di progetto.
Gli Sportelli Sociali sono dotati di stazione multimediale con ricezione di contenuti video digitali a mezzo di trasmissione satellitare.
Il CENTRO RISORSE PER LE DONNE del Comune di Taranto, facente parte dell`Associazione Europea dei Centri Risorse, apporta al sistema a rete l`esperienza tematica delle tecniche di approccio di genere, l`attenzione alle `pari opportunità` e le procedure previste dal Manuale dei Centri Risorse per le Donne approvato dalla Unione Europea tramite il progetto RECITE II di cui il Comune di Taranto è partner.
- CENTRO STUDI, che afferisce principalmente alla CCIAA ed è responsabile per la messa a punto e l`implementazione di un sistema proceduralizzato di raccolta ed elaborazione: (a) dei dati sul settore (numero di organizzazioni, loro ambiti di attività, numero di occupati, ecc...); (b) delle informazioni e richieste provenienti, tramite la rete telematica interna, dagli sportelli sociali e dai partner progettuali. Lo sviluppo della capacità dell`incubatore a rete di tesaurizzare e rendere disponibile `in linea` le esperienze e le informazioni acquisite in continuum è considerato fondamentale per garantire all`incubatore (pilota) di potere diventare un modello ripetibile ed espandibile su altre aree amministrative e relazionarsi con le altre esperienze similari a livello nazionale ed internazionale.
Il Centro Studi è responsabile anche della messa punto delle procedure per il trasferimento bi-direzionale transnazionale di know-how.
- PIATTAFORMA TELEMATICA, sistema di trasferimento interno delle informazioni che rende possibile l`interazione continua tra i partner e il coordinamento progettuale; tra il Centro Servizi, il Centro Studi e gli sportelli; tra gli utenti ed il sistema; tra il sistema e gli altri sistemi nazionali ed internazionali. La particolarità innovativa a livello tecnologico/funzionale della piattaforma che verrà utilizzata è quella di utilizzare una piattaforma per formazione a distanza video testuale e di creare un canale video tematico in continuo (Il canale tematico del sociale) trasmesso attraverso banda satellitare dal partner progettuale OPENET. Tale particolarità funzionale permette di mantenere in linea una banca dati di filmati a tecnologia digitale che costituiranno la base formativa consultabile sia dagli utenti che dagli operatori degli sportelli in maniera continuativa. A tale funzionalità si aggiungono quelle proprie della intranet con forum, chatroom, e-mail interne, agende interne condivise di progetto, e così via.
Tra gli obiettivi della sperimentazione vi è anche quello della individuazione di meccanismi di auto-finanziamento che permettano al network di mantenersi attivo anche dopo il periodo supportato dai fondi EQUAL.
Si rileva che - rispetto a quanto indicato nel Formulario di candidatura per l`ammissione all`Azione 1- è stata apportata la seguente modifica al progetto:
- durata dell`intervento: originariamente la durata dell`Azione 2 era stata prevista di 33 mesi; in ragione del dimezzamento delle risorse finanziarie assegnate, si è proceduto a ridurre la durata dell`Azione 2 a 24 mesi. Si sottolinea che tutte le attività progettuali sono rimaste immutate e che per far fronte alla ridotta disponibilità finanziaria si è solo provveduto a diminuirne la durata.
Il progetto proposto intende agire sui territori designati attraverso la messa a punto di un modello di sviluppo locale sostenibile, incentrato sulla creazione di nuove occasioni di lavoro ed imprese sociali in grado di superare le difficoltà del mercato.
Gli elementi di innovazione contenuti nel progetto si riferiscono a:
- APPROCCIO STRATEGICO. Il progetto prevede la definizione di un sistema di servizi e di relazioni finalizzato all`inserimento lavorativo e, di conseguenza, alla crescita ed allo sviluppo, non di singoli beneficiari, ma di intere comunità locali. In particolare, sotto il profilo dell`innovazione, rileva il grado di coinvolgimento anche dei piccoli centri cittadini frequentemente emarginati dai processi di sviluppo economici e sociali. Tale strategia è finalizzata a garantire processi di crescita inclusivi ed equi, in grado di riconoscere, sviluppare ed integrare l`insieme del potenziale delle risorse endogene del territorio (umane, territoriali, di mestiere e vocazioni produttive);
- APPROCCIO METODOLOGICO. Si intende identificare e sperimentare metodi e concetti di formazione e sviluppo in grado di valorizzare i legami della solidarietà sociale, attraverso la valorizzazione degli elementi positivi delle tradizioni storiche e culturali proprie del territorio target dell`intervento;
- STRUMENTI. È prevista la costruzione, sperimentazione e validazione di un modello di diagnosi integrato dei bisogni e del potenziale di un`intera comunità locale che costituirà il presupposto per la messa a punto di un modello efficace di erogazione del servizio; la creazione di un network di sportelli sociali e di un incubatore di imprese sociali di coordinamento che patrimonializza investimenti già attuati dagli Enti coinvolti attraverso precedenti programmi di finanziamento, valorizzando, migliorando ed innovando esperienze di offerta di servizi al pubblico;
- RISULTATI: che collegano sviluppo locale e nuova occupazione, formando nuove competenze e figure professionali rispondenti alle reali esigenze di crescita del territorio (rilevate attraverso l`attività di diagnosi), non solo per le categorie discriminate, ma anche per gli attori istituzionali, al fine di creare un sistema condiviso di cambiamento verso lo sviluppo;
- MAINSTREAMING: per la metodologia del coinvolgimento degli stakeholders, attuata sin dalla fase di progettazione degli strumenti e delle attività ed assegnando ad essi il compito fondamentale del monitoraggio e della valutazione degli interventi;
- APPROCCIO DI GENERE: l`intervento supera il concetto di PP.OO. per svilupparsi verso il rispetto dell``Uguaglianza nella differenza`, nel rispetto dei differenti bisogni, nonché attitudini ed approcci tra donne e uomini e valorizzando entrambe attraverso il riconoscimento della diversità.
La Partnership di Sviluppo ha inteso adottare, al fine di consolidare e costituire il partenariato per lo svolgimento dell`Azione 2 di progetto, la formula dell`Accordo di Cooperazione Nazionale, regolarmente sottoscritto da tutti i partner aderenti e registrato presso l`Ufficio del Registro di Taranto.
Nell`Ambito di tale Accordo, in coerenza con gli obiettivi progettuali e con le finalità degli interventi previsti, è stata definita la seguente modalità organizzativa:
1. La rappresentanza della PS nei confronti delle amministrazioni referenti, e di chiunque altro ai fini del progetto, viene demandata al Comune di Taranto, nella persona del legale rappresentante o di suo delegato, il quale viene pertanto definito ai fini del progetto come SOGGETTO REFERENTE.
Il Soggetto Referente è il percettore del contributo che verrà erogato per l`Azione 2 ed è incaricato della gestione amministrativa e finanziaria del progetto, così, assicurando la capacità di gestione dei fondi pubblici.
A tale proposito, il Comune di Taranto ha provveduto ad individuare tra i propri funzionari dotati delle competenze necessarie alla gestione di fondi pubblici, il Responsabile della gestione amministrativo - finanziaria del progetto nella persona del dirigente pro-tempore del 5° Settore Organizzazione e Personale - Servizio Politiche del Lavoro.
2. Al Soggetto referente si affianca il COMITATO STRATEGICO di progetto, il quale ha la responsabilità di indirizzo e di gestione delle attività della PS ed è presieduto dal Comune di Taranto.
Il Comitato Strategico è composto dai rappresentanti dei partner, ovvero dai loro delegati, preposti al coordinamento e alla gestione del progetto così come da Formulario approvato dalla Regione Puglia e, precisamente: Comune di Taranto, Centro di Cultura per lo Sviluppo del Territorio dell`Università Cattolica del Sacro Cuore di Taranto, D&D Corporate Consultants s.r.l., BIC Puglia Sprind s.r.l., nonché dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Taranto di Taranto e dal Comune di Statte in rappresentanza degli altri partner.
3. E`, inoltre, istituito il FORUM DEI PARTNER, che costituisce il principale strumento di collaborazione e confronto tra tutti i componenti la PS in merito alle attività progettuali, garantendo la possibilità a ciascun partner di partecipare a pieno titolo alle stesse.
Il Forum dei partner è costituito da tutti i rappresentanti dei componenti la PS, ovvero da loro delegati.
Il Forum dei partner si riunisce ogni sei mesi al fine di verificare le attività di progetto, di monitorare lo stato di avanzamento dello stesso e di valutare in chiave strategica gli interventi posti in essere; produce documenti di lavoro sotto forma di verbali con funzione di orientamento nei confronti del Comitato Strategico.
Al fine di condurre con competenza ed efficacia il programma di lavoro, sono stati identificati i seguenti organismi operativi di progetto:
a) COMITATO SCIENTIFICO PER LA FORMAZIONE: composto dal Centro di Cultura per lo Sviluppo del Territorio dell`Università Cattolica del Sacro Cuore di Taranto, dal Comune di Taranto, dalla Libera Università di Maria Santissima Assunta (L.U.M.S.A.) sezione Edas, dall`Azienda Ospedaliera S.S. Annunziata di Taranto FORUM del Terzo Settore, dalla CISL e ha il ruolo di indirizzare e di monitorare le attività di formazione rivolte ai beneficiari del progetto.
L`attività del Comitato Scientifico per la formazione viene svolta in collaborazione con il partner tecnologico, Openet Technologies S.p.A.
Il Comitato Scientifico per la formazione elabora linee guida e documenti periodici di indirizzo che vengono utilizzate dall`Unità di Coordinamento di progetto ai fini operativi.
Il Comitato Scientifico per la formazione segnala, altresì, al Comitato Strategico eventuali necessità di modifiche progettuali necessarie al raggiungimento degli obiettivi formativi.
Il Comitato Scientifico per la formazione ha, inoltre, la responsabilità delle attività di monitoraggio e valutazione degli interventi di progetto attraverso la selezione di un soggetto esterno dotato delle competenze necessarie che saranno definite in apposito capitolato pubblico.Il consulente esterno si rapporta con il Comitato Scientifico per la formazione attraverso la redazione di apposite relazioni tecniche.
b) CENTRO STUDI - Il Centro Studi è composto dalla Camera di Commercio di Taranto, dal Comune di Taranto, dal Centro di Cultura dell`Università Cattolica e dalla L.U.M.S.A., dalla D&D, dalla Banca e dal Gruppo dei Giovani Industriali e ha il compito di raccogliere i dati del territorio. I Componenti del Centro Studi hanno la funzione di elaborare tali dati, incrociandoli con le informazioni provenienti dal sistema camerale e di renderli fruibili ai nodi terminali del sistema, nonché al territorio.
Il Centro Studi è presieduto dalla Camera di Commercio di Taranto che ha il compito di coordinarne le attività.
c) Il raccordo funzionale tra gli organismi di gestione ed operativi di progetto è garantito dall`UNITA` DI COORDINAMENTO progettuale che ha inoltre il compito di coordinare le attività progettuali sino al termine delle attività di progetto.
E`, inoltre, prevista l`istituzione di una Segreteria Operativa e di Comunicazione che, in collaborazione con tutti i partner di progetto, sfruttandone le rispettive competenze e potenzialità, ha il compito di:
1. rapportarsi con le Amministrazioni referenti, in coerenza con le indicazioni del Comitato Strategico di concerto con l`Unità di Coordinamento del progetto;
2. garantire un corretto flusso di informazione e comunicazione interno alla PS;
3. garantire un buon livello di comunicazione esterno al fine di coinvolgere l`intero territorio rispetto alle attività di progetto, nonché di diffondere, pubblicizzare e rendere di pubblico dominio i risultati ed i prodotti di progetto.
Nell`ambito di questo schema organizzativo, si sottolinea che per la gestione amministrativa e finanziaria del progetto il Soggetto Referente si avvale, inoltre, del supporto del BIC Puglia Sprind s.r.l., in virtù delle competenze acquisite da tale società nel campo della rendicontazione di progetti comunitari.
Al fine di definire con certezza e precisione le procedure amministrative e finanziarie del progetto è stato predisposto un `Manuale delle procedure amministrative e finanziarie` allegato all`Accordo di Cooperazione, facente parte del presente formulario.
Il programma di lavoro stabilito dall`Accordo di Cooperazione Transnazionale verrà coordinato dalla D&D Srl, in collaborazione con i componenti della PS, attraverso l`istituzione di gruppi di lavoro transnazionali, ai quali parteciperanno i partner di progetto, riferiti alle seguenti tematiche:
- Accesso al credito;
- Servizi di supporto alle imprese sociali (il cui coordinamento è affidato alla presente PS);
- Qualificazione professionale degli operatori del Terzo Settore.
Particolare attenzione è conferita al gruppo di lavoro transnazionale riferito all`identificazione di approcci comuni per la sensibilizzazione e l`animazione del territorio sul tema dell`economia sociale al quale è attribuito il compito di:
- diffondere i risultati di progetto a livello europeo;
- attivare processi di mainstreaming orizzontale e verticale;
- attivare reti europee e locali sui temi oggetto dell`Accordo di Cooperazione Transnazionale.
I beneficiari finali del progetto sono giovani e donne disoccupati/e e sotto occupati/e nel contesto di un`area in cui il fenomeno della disoccupazione e della inoccupazione sono strettamente interconnessi ad una criticità strutturale del sistema socio-economico e culturale.
Il processo di coinvolgimento dei beneficiari ultimi del progetto si sviluppa essenzialmente su due livelli:
- Coinvolgimento su iniziative ad hoc: nel corso del progetto saranno organizzate iniziative di natura seminariale sulle dinamiche connesse allo sviluppo dell`economia sociale sul territorio di concerto con le Istituzioni locali;
- Coinvolgimento continuo attraverso la rete degli sportelli sociali: gli sportelli informativi posizionati presso le strutture messe a disposizione dai partner progettuali agiranno da avamposti nella raccolta delle esigenze espresse dagli utenti del servizio. I dati rilevati saranno elaborati dal Centro Studi che individuerà gli interventi necessari a rispondere al fabbisogno del territorio.
Secondo la particolare strutturazione del progetto, il tasso di coinvolgimento dei beneficiari costituisce uno dei fattori di successo dell`iniziativa in considerazione del fatto che essi intervengono:
1. nella fase di progettazione dei contenuti e delle tecniche delle attività di formazione, nonché nella progettazione dei contenuti e delle metodologie di erogazione del servizio attraverso una specifica attività di diagnosi che costituirà la base dell`ingegnerizzazione dell`attività formativa e lo studio di fattibilità dell`intero progetto;
2. nella fase di monitoraggio e valutazione degli interventi: il sistema dell`incubatore a rete predisporrà appositi meccanismi e procedure standardizzate per la verifica in itinere dell`efficacia e dell`efficienza degli interventi posti in essere. Secondo un sistema di analisi della `customer satisfaction`, i beneficiari del progetto saranno chiamati ad esprimere una valutazione sulla qualità del servizio fornito che porterà ad eventuale ri-orientamento in corso d`opera sia dei contenuti che delle tecniche messe in opera dal sistema.
Nel processo di coinvolgimento dei beneficiari rileva, in particolar modo, la strategia utilizzata, che innesca una dinamica di sviluppo integrale della comunità locale. Essa si trasforma, in un soggetto in grado di operare la diagnosi del potenziale di sviluppo.Particolare attenzione verrà rivolta al coinvolgimento delle donne, identificando strumenti e metodi che ne facilitino la partecipazione al sistema previsto dal progetto, ma che riesca a conciliarne le esigenze di natura extra-professionale.
Il progetto vede coinvolti all`interno della partnership di sviluppo geografica, soggetti di diversa natura, con competenze complementari e specifiche che vanno a costituire un gruppo multidisciplinare attivo.
Si tratta di soggetti pubblici e privati che hanno maturato esperienze complementari in campi diversi.
Il coinvolgimento dei partner verrà realizzato attraverso la creazione di 4 strutture/organismi di direzione e controllo delle attività: 1) Comitato Strategico; 2) Comitato Scientifico; 3) Centro Studi; 4) Forum dei Partner.
Il coinvolgimento dei partner nelle attività di progetto è inoltre garantito dalla seguente suddivisione delle attività:
COMUNE DI TARANTO: responsabile (Soggetto Referente) del coordinamento, della gestione amministrativa e finanziaria, delle attività di segreteria e di comunicazione; fornisce la struttura del Centro Servizi e provvede al suo insediamento. Ha competenza in materia di formazione e di assistenza alle imprese, di monitoraggio e valutazione;
BIC PUGLIA SPRIND S.R.L.: responsabile creazione imprese sociali. E` componente del Comitato Strategico e svolge attività di supporto alla gestione amm.- fin., ricerca e sviluppo, modellizzazione Sportelli Sociali, formazione e assistenza alle imprese;
CENTRO DI CULTURA: responsabile attività di formazione. E` componente del Comitato Strategico e presidente del Comitato Scientifico per la formazione;
D&D CORPORATE CONSULTANTS S.R.L.: responsabile della cooperazione transnazionale e della creazione della rete di Sportelli Sociali con il Comune di Taranto e i partner che li attivano. E` componente del Comitato Strategico;
L.U.M.S.A.: componente del Comitato Scientifico per la formazione, espleta attività di monitoraggio e valutazione, ricerca e sviluppo, formazione, modellizzazione Sportelli Sociali;
AZIENDA OSPEDALIERA: componente del Comitato Scientifico per la formazione, espleta attività di monitoraggio e valutazione, formazione;
CONFCOOPERATIVE: ricerca e sviluppo e formazione, Sportello Sociale, consulenza alle imprese;
CAMERA DI COMMERCIO: responsabile del Centro Studi, espleta attività di ricerca e sviluppo, monitoraggio finanziamenti, Sportello Sociale;
FORUM TERZO SETTORE: espleta attività di ricerca e sviluppo e di formazione, Sportello Sociale;
OPENET TECHNOLOGIES S.P.A.: responsabile con il Comune di Taranto della progettazione e creazione delle infrastrutture telematiche;
ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI - GGI: partecipa alle attività del Centro Studi, attività di formazione, Sportello Sociale, assistenza alle imprese;
C.I.S.L.: fornisce consulenza in materia di rapporti di lavoro. E` componente del Comitato Scientifico per la formazione;
AMMINISTRAZIONI COMUNALI (11): responsabili dell`attivazione dello Sportello Sociale;
CREDITO COOPERATIVO: attivazione Sportello Sociale, studio di modelli finanziari;
PROGETTO ISOLA GIOVANI: espleta attività di comunicazione.
Rationale | Objective | Innovation | Budget | Beneficiaries | Empowerment | Transnationality | Background | National Partners
![]() ![]() ![]() ![]()
![]() | ||||||||||||
![]() |