IMPORTANT LEGAL NOTICE
 

 E-dapt: l`e-business e i processi di adattamento delle imprese e dei lavoratori ascii version

Italy

 
DP Managing organisation : ATS E-dapt - mandatario ISTUD
Other national partners : Assoservizi S.p.A.
Formaper - Azienda Speciale CCIAA di Milano
ISTUD - Istituto Studi Direzionali S.p.A.
Intesa Formazione s.c.p.a.
Poliedra - Centri di conoscenza e formazione del Politecnico di Milano
Probest Service S.p.A.
Scuola Superiore del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni
EQUAL theme :Adaptability - Life long learning 
Type of DP :Geographical - Urban area - VARESE, COMO, LECCO, SONDRIO, MILANO, BERGAMO, BRESCIA, PAVIA, LODI, CREMONA, MANTOVA 
DP Legal status :Non-profit making organisation 
DP identification :IT-IT-G-LOM-011 
Application phase :Project ended 
Selection date :13-05-2002 
Last update :24-08-2004 
Monitoring: 2003   

Rationale

Text available in

Scenary overview
Recently press and economics publishing are nowadays more and more interested into the development of the net economy: the impact of net economy and in general of ICT has influenced a lot companies and the overall economic and productive system. The revolution coming from the introduction of ICT is spreading out quickly inside all the productive fields and involves all the economics actors.
Moreover, some changes specific of the Italian situation can be summed up:
- liberalization of the telecommunication market and the creation of an Authority, which allowed the coming of new competitors and the growth of offerings
- modernization and new technology utilization of public and private sector
- the internet spreading out
- the future development of e-commerce and online advertising
These changes create new opportunities for enterprises and workers who are able to take advantage of and, meanwhile, they threaten to esclude those who are not able to adapt.
The Italian delay
The strong presence of SMEs seems to be one of the main reasons of the Italian delay in adopting ICT solutions in order to support the business. As witnessed by many research reports, SMEs not only are not able to use the proper ICT solutions but, moreover, are facing their workers` resistance to new technologies. All workers are nowadays put under a big pressure for adapting their competences to what the market requires. This situation seems to be very risky in terms of competitiveness in the labour market and of the chances of keeping their job.
The most important obstacles to the adoption of new information technologies inside SMEs are tied up with the lack of technical competences: on one side, enterprises can`t understand the opportunities of the new technologies and can`t evaluate in a correct way the products and services required and on the other side this misunderstanding create resistance from workers who feel unadequate and are afraid of the effects of new processes. The technical modernization need to be anticipated by action addressed to develop competences for reducing resistance of everything new and for introducing new technologies.
Opportunities and marginalization risk
Opportunities of ICT have not been clearly identified for lots of traditional sectors, expecially connected with the net economy.
According to someone, the net economy is an important opportunity for SMEs, because it allows a easier market widening. Others underline that market globalization includes also the increase of competition. In this new competitive market, only innovative and technology qualified companies will gain advantage.
Mainly, the spreading out of new technologies cannot exclude from the market enterprises and workers who aren`t able to adapt, to use them and to renew. The development of information system and the spreading out of innovative, technological and business tools, appears harder for SMEs because of the lack of resources and for the lack of competences for their proper use.
In any case, the spreading out of new information technologies is a irreversible process and both the enterprise system and the work force have to be prepared to get accustomed to or to exploit them. The development of the entire enterprise system is connected with the use of new technology and the development of technical and managerial competences. The introduction of ICT technology brings about changing of managerial and enterpreneurship competences, learning processes and market situation.

dot Top


Objective

Text available in

The project is aimed at promoting and encouraging the companies working inside traditional sectors and their workers into the adaptation process to new ICT, in order to hinder their exclusion from the market. Support to adaptation walks through:
- new enterpreneurial, managerial, operative competences definition related to the introduction of modernization strategies
- the development of ICT skills for workers in order to support company adaptation and prevent the risk of being escluded from the market
- definition of distance learning and e-learning systems and methodologies in order to support the updating of workers
- development of demand-offer interactions related to e-business
1) New enterpreneurial, managerial, operative competences definition related to the introduction of modernization strategies
The new technologies require new enterprises management models, strengthening strategic, commercial, organizational competences of workers, managers and enterpreneurs. The strategic impact of new technologies and the following competitive advantage possibly coming from the use of these technologies are visible on different levels: productive and logistic processes, administrative and managerial activities, distribution and support activities, marketing and relationships between clients and suppliers. The definition of new training models and programmes is required for preventing the coming and widening of technological `discrimination` and the obsolescence of workers competences.
2) The development of ICT skills
Enterprises technological adaptation walks through the adaptation of the whole workforce and requires the spreading out of a technology culture able to reach all the resources. This adaptation could follow different paths:
a) Basic competences knowledge for all the workers involved in the process of new technology spreading out
b) Development of specific new technology competences, for those workers who work into an ICT area
c) Development of complex competences for those who work into areas strongly interested by the development of ICT (e.g. marketing)
The involvement of all workers is useful for garanting the required enterprises adaptation and for avoiding the risk of exclusion of some workers in a market more and more characterized by e-technology.
3) Definition of distance learning and e-learning systems and methodologies in order to support the updating of workers
The speed of development of new technology requires continuous updating for all the people involved into companies management. These problems could be sorted out by the use of distance learning and by the implementation of e-learning platform.
4) Development of demand-offer interactions related to e-business
In order to support the use of new technology into SMEs, the project will propose new methodology of demand-offer integration for e-business services.

The project foreees the following specific activities:
a) Creation of an observatory on net economy and e-business
This observatory on e-business processes will include benchmarking between experts, literature analysis, case and best practice studies, networking, best experiences dissemination through meeting, public events, seminars, pulishing, internet portal.
b) Researches on the competences development in order to identify new professional profiles
They will be structured into :
- Studying how strategic and organizational models modify and which new competences are required by the market because of e-business introduction
- Analising the new competences required to professional profiles in order to work properly in the new e-business markets
- Analising the workers new needs in order to strenghten their competences
- Studying characteristics and organization of SMEs working within e-business services offering.
c) Definition of ICT services system for enterprises and workers
An e-business point will be created for information and updating on e-business, for helping enterpreneuers to understand how ICT has modified the markets
d) Designing and delivery of training programmes
Starting from the results of researches, new models and methodologies for training will be designed and delivered. Training will be for:
- Trainers Training
- Strenghtening strategic competences of managers
- Increasing technical competences of employees
- Supporting a customer focused approach in entrepreneurs and managers of SMEs offering ICT
e) Development of new profiles and processes for e-learning activities
The aim is to study the changing of trainer`s profile due to the introduction of e-learning platform and to realise methods and courses for continuous support of enterprises and workers adaptation
f) Creation of a network between SMEs offering and demanding ICT services
All the enterprises involved will gather into a network and will be helped into the adaptation process.
g) Evaluation processes
An evaluation process, both quantitative and qualitative will be realised through the project for checking and monitoring the developing of all the activities.

dot Top


Innovation


Nature of the experimental activities to be implemented Rating
Guidance, counselling ****
Training ****
Integrated measures (pathway to integration) *
Training of teachers, trainers and staff ****
Conception for training programs, certification ****
Anticipation of technical changes ****
Awareness raising, information, publicity ***
Studies and analysis of discrimination features ****

Type of innovation Rating
Process-oriented ****
Goal-oriented ****

Text available in

The innovative feature of the project is realised both at objectives and process level. Regarding the process, the project intends to develop a very integrated methodology combining a wide array of tools in order to support enterprises and employees. The adaptation of their skills to changes generated by the introduction of I&CT will be ensured by integrated research and training activities: inter-company training, in-company training and counselling, training on the job, distance learning, virtual learning communities. The different methods will ensure the possibility to personalise and make flexible the process of adaptation on the beneficiaries` skill and competences. Regarding objectives, the project is innovative in its foreseeing the adaptation of traditional professional profiles (both at the managerial and operative level) to the use of I&CT. This means to develop `ad hoc` learning and training processes. Eventually, the project is innovative in its being focused on the development of `a not discriminating information society`. As a matter of fact, in the interested geographical area are foreseen diffuse activities of enhancement of the labour force in terms of skills needed to use and valorise with awareness the tools offered by the Information Society, first of all the I&CT.

dot Top


Budget Action 2

> 5 000 000 €

dot Top


Beneficiaries


Assistance to persons 
Unemployed  0.0%  0.0% 
Employed  50.0%  30.0% 
Others (without status, social beneficiaries...)  10.0%  10.0% 
  100.0% 
 
Migrants, ethnic minorities, …  0.0%  0.0% 
Asylum seekers  0.0%  0.0% 
Population not migrant and not asylum seeker  60.0%  40.0% 
  100.0%
 
Physical Impairment  0.0%  0.0% 
Mental Impairment  0.0%  0.0% 
Mental Illness  0.0%  0.0% 
Population not suffering from a disability  60.0%  40.0% 
  100.0% 
 
Substance abusers 0.0%  0.0% 
Homeless  0.0%  0.0% 
(Ex-)prisoners  0.0%  0.0% 
Other discriminated (religion, sexual orientation)  0.0%  0.0% 
Without such specific discriminations  60.0%  40.0% 
  100.0% 
 
< 25 year  15.0%  10.0% 
25 - 50 year  40.0%  25.0% 
> 50 year  8.0%  2.0% 
   100.0% 

Assistance to structures and systems and accompanying measures Rating
Discrimination and inequality in employment ****
Low qualification ***

dot Top


Empowerment

 

 With beneficiaries

Participation
Participation in the project design
Participation in running and evaluating activities
Changing attitudes and behavior of key actors

Text available in

One of the main features of the project is represented by the process on involvement of beneficiaries, seen as a crucial step in order to ensure full coherence between projects activities and the needs of adaptation of enterprises and employees of the interested geographical area. In particular the close interaction between the partnership and the beneficiaries, all along the project, will make it possible to understand how to support (in terms of training and information) enterprises and employees in facing the adaptation of their professional skills to the innovation generated by the introduction of I&CT. The involvement of beneficiaries will be carried out in different ways:

- information all over the territory interested by the project in order to let enterprises and employees know about the existence of this opportunity;
- all the research activities foreseen by the project will be realised on the field talking to people (enterprises and employees) in order to know their training and development needs;
- the beneficiaries will be directly involved in training and counselling programmes;
- the beneficiaries will be both partners and target of the dissemination of the outputs and the best practices of the projects;
- the beneficiaries will be relevant actors of the intermediate end final evaluation of the project.

 

 Between national partners

Text available in

One of the main features of the project is the willingness of the partners of giving to the partnership a crucial role. Thus the project foresees the creation of a Steering Committee, whose members will be representatives of all the partner organisations, with the overall aim of not only co-ordinating activities and taking strategic and operative decisions connected to project management, but also of capitalising the experience made by the partnership during the project. Particularly, the idea is that of valorising the interaction among partners as a learning opportunity. Operationally, this will mean creating a sort of permanent cycle of meetings aimed at helping exchange among partners. Within these meetings each partner will contribute with its specific expertise and experience on the different topics and spheres of the project (industry, commerce, services, technology, etc.) ensuring this way the maximum integration. Therefore, a relevant role in the decision making process will be ensure to each single partner. The Steering Committee will take care of the following activities all over the project:
- management and co-ordination;
- monitoring of the milestones and evaluation of the outputs produced;
- in itinere re-disign activities;
- co-operation with local institutions in order to support both horizontal and vertical mainstreaming.

dot Top


Transnationality

 

 Linguistic skills

  • Deutsch
  • English
  • français
  • italiano

 Percentage of the budget for transnational activities

  • 2.3%

 Transnational Co-operation Partnerships

Transnational Co-operation Agreement DPs involved
866 E-Adaptation for Business and Learning. BEnl 01/EQ/3.E/002
FR CEN-2001-10466
IT IT-G-FRI-001

dot Top


Background

 

 Involvment in previous EU programmes

  • Two and more partners involved in A&E

dot Top


National Partners


Partner To be contacted for
ATS E-dapt - mandatario ISTUD DP managing organisation
Assoservizi S.p.A.
Formaper - Azienda Speciale CCIAA di Milano
ISTUD - Istituto Studi Direzionali S.p.A. Co-ordination of experimental activities
Design of the project
Evaluation
Monitoring, data collection
Transnational partnership
Intesa Formazione s.c.p.a.
Poliedra - Centri di conoscenza e formazione del Politecnico di Milano
Probest Service S.p.A.
Scuola Superiore del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni

dot Top


Agreement Summary

Text available in

In relation to points (a) and (b), the organizational methods to be used are described here below and briefly in the ATS articles of association, articles 2 to 7. One of the project`s distinguishing characteristics is the promoters` desire to give the partnership an important role. To that end, the project provides for the creation of a management committee (see Art. 6, ATS, articles of association), made up of representatives from every partner involved in the project, not only to co-ordinate activities and make strategic/operative decisions in running the project, but also, and above all, to capitalize the experience of each of the parties involved in the project. In this manner, partners can bring to the project their own specific skills in each of the different areas of action (industry, services, commerce, technology, training, etc.). In this sense, it is a primary concern to have a high level of involvement for all partners. The management committee will carry out the following activities: direction and co-ordination; monitoring and evaluation; replanning in progress; liaison with other institutions (local and regional authorities), aimed at ensuring mainstreaming.

Activities will be managed primarily by ISTUD and Formaper. ISTUD, in carrying out the role of TCA secretary, will maintain contact with transnational partners. Together with Formaper, it will manage and co-ordinate production of expected TCA output, and ensure that the skills deriving from transnational co-operation are transferred to national partners. The international scope of the co-operation and the exchange of skills, knowledge and `good practices` is crucial in regards to themes that are, by nature, `global`. ISTUD will also handle relations with the relevant government bodies (see ATS articles of association, articles 2 and 3). The planning, management and oversight of financial resources, as well as co-ordinating administrative/accounting and account rendering, will be the specific responsibility of ISTUD, as ATS representative. Individual partners, on the other hand, will be responsible for drawing up intermediate and final account statements on all costs related to the specific activities assigned them (see ATS articles of association, article 5). Finally, in regards to mainstreaming action, it will be sustained and co-ordinated primarily by the management committee, which will be responsible for activating the individual partners` contributions.

Enclosed herein is a `co-operation agreement` stipulated between the ATS `E-dapt` and the City and the Province of Milan, which is a key part of the mainstreaming process. The co-operation agreement hopes to ensure constant openness towards foreign parties, with the aim of capitalizing and promoting final output. In this sense, it is the partnership`s desire to spread, promote and publicize its intermediate and final output.

1. methods for handling relations with relevant government bodies;
In regards to the methods for handling relations with the relevant government bodies, specific responsibility for same is held by ISTUD, as ATS representative (see ATS articles 2 and 3). ISTUD will liaise constantly with the other partners, in particular with the other main partner, Formaper, thereby ensuring the fullest possible links between the entire partnership and the relevant government bodies. As part of the ATS, an administrative secretary has been hired on a part-time basis, with the task of providing operative co-ordination for all exchanges of information with the relevant government bodies, and performing account rendering.

2. methods for managing financial contributions, especially in reference to recording and auditing expenditures.
The planning, management and oversight of financial resources, as well as co-ordinating administrative/accounting and account rendering, will be the specific responsibility of ISTUD, as ATS representative (see ATS articles 2 and 3). In regards specifically to financial management, ISTUD will be responsible for collecting amounts due from the Managing Board and transferring the relative amounts to the partners, as per Articles 3, points (b) and (d), and 4 of the ATS articles of association.
In regards to recording and auditing expenditures, as previously stated, an administrative secretary position has been created and the resources for same have been provided for.

Last update: 24-08-2004 dot Top


ATS E-dapt - mandatario ISTUD

(E-dapt)
Via Venezia, 23
20099 Sesto San Giovanni
www.istud.it

Tel:02/24126815
Fax:02/24126816
Email:info@istud.it

 
Responsibility in the DP: DP managing organisation
Type of organisation:Structure created to manage the DP
Legal status:Private
Size:>250
NUTS code:MILANO
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Serio Luigi 02/24126815 lserio@istud.it Project Manager

Last update: 24-08-2004 dot Top


Assoservizi S.p.A.

(Assoservizi)
Via Chiaravalle, 8
20122 MILANO
www.assoservizi.it

Tel:02 58370607
Fax:02 58370629
Email:raffaella_ricci@assolombarda.mi.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:MILANO
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Assoservizi is the Asolombarda services company and its aim is to find out the most suitable solutions for the different companies needs, using the experience gathered during the years. Through its approach on flexibility and dynamism, Assoservizi insures high quality services such as:
- Outsourcing on administrative services
- Training
- Assolombarda Congress Centre
- Publishing
- Secutity and environment
- Utilities management
- Business news
- Language services
During the last year, Assoservizi has strengthened ande developed its different business activities.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Ricci Raffaella 02 58370607 raffaella_ricci@assolombarda.mi.it Co-ordinator

Last update: 24-08-2004 dot Top


Formaper - Azienda Speciale CCIAA di Milano

(Formaper)
Via Camperio, 1
20123 Milano
www.formaper.it

Tel:02-85155384
Fax:02-8515290
Email:formaper.dir@mi.camcom.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Semi-public organisation
Size:Staff 10-50
NUTS code:MILANO
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Formaper is the agency of the Chamber of Commerce of Milan whose institutional task is to contribute to the development of an entrepreneurial culture.
Formaper is a part of the Chamber of Commerce of Milan, the largest in Italy for number of enterprises registered amounting to 315,000 different firms. This particular relationship allows Formaper to benefit of the wide range of services and competences involved in the Chamber of Commerce`s daily activities, providing the necessary tools to face any unexpected issue.
Formaper national activities are organised into three areas of enterprises services to: orientation, new business and small business, which work in parallel with the research and international services.

Orientation - The orientation services are intended:
- to disseminate a culture favourable to the birth of new enterprise initiatives
- to inform about opportunities for creation of new small businesses
- to offer a first assessment of the `personal` propensities towards starting an enterprise activity.

New Business - The objectives of this area are:
- to transfer the methods and the operational tools to allow the birth and development of new enterprises
- to draw up and appraise feasibility studies.

Small Business - The objectives of this area are:
- to support the SMEs through the introduction of innovative managerial systems
- to assist enterprises in the processes of change
- to develop new business and promote of business networks.

Research - The objectives of this area are:
- to study the life cycle of the new micro-small enterprises.
- to study learning processes and prepare the didactic materials to be used in the courses.
- to conduct research for external clients on the themes of enterprise, identifying training needs and on local actions for the creation of business.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Montelli Federico 02-85155384 formaper.dir@mi.camcom.it Project Manager

Last update: 24-08-2004 dot Top


ISTUD - Istituto Studi Direzionali S.p.A.

(ISTUD)
Via Venezia, 23
20099 Sesto San Giovanni
www.istud.it

Tel:02.24126815
Fax:02.24126816
Email:info@istud.it

 
Responsibility in the DP: Co-ordination of experimental activities
Design of the project
Evaluation
Monitoring, data collection
Transnational partnership
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff 50-250
NUTS code:MILANO
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

ISTUD S.p.a. was founded in 1970 on the initiative of Assolombarda and a group of large Italian companies (including Pirelli, Olivetti, IBM, SMI) in order to `provide companies with a training service of a quality matching that of the leading international institutions`. Today ISTUD enjoys an international reputation as a scientific and cultural centre of expert knowledge on organisation management. Besides its training programmes - and in relation to them - ISTUD has always conducted research, the results of which are incorporated into teaching materials and publications. In recent years, ISTUD has flanked its expertise in traditional areas of management (administration, control and finance, marketing, logistics and production, human resources and organisation) with skills relative to such cross-issues: the impact of new technologies on the organisation of work, the growth strategies of the small firm, the processes and policies of local development, the professionalisation on the non profit sector, the valorisation of women in the world of work, evaluation of corporate and public policies and activities.
The activities:
- inter-company training;
- tailor-made training courses;
- the training of young people;
development projects (those recently conducted as a part of the European Community`s Adapt and Now programmes have developed knowledge and services on such themes as the creation of virtual learning communities, support for the growth of SMEs and the enhancement of diversity in companies)



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Serio Luigi 02.24126815 lserio@istud.it Project Manager

Last update: 24-08-2004 dot Top


Intesa Formazione s.c.p.a.

(Intesa Formazione)
P.za Giovanni Bovio, 22
80133 Napoli
www.intesaformazione.it

Tel:081/4930411
Fax:081/4930470
Email:info@intesaformazione.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff 50-250
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

IntesaBci Formazione Scpa is the new name of the previous La Centrale Formazione Srl (founded in 1988 as services company for the Banco Ambrosiano Veneto) and works as services company for Intesa-Comit group.
Inside it, all the training experiences, competences and methodologies of important bank are gathered: among them, we can recall the Banca Commerciale Italiana, the Banco Ambrosiano Veneto, the Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde and the Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. In particular, the Banco Ambrosiano Veneto already had a training school (La Centrale Formazione Srl).
Training includes needs analisys, designing, delivery and evaluation with a process experimented in different project.
The Distance Learning Area are getting even more importance and its goal is to develop CBT and WBT. Now it is involved into the implementation of self e-learning platform. During 2000, 112.500 training days with 4.300 dedicated to managerial activities and 57.300 of Distance Learning.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Miraglia Pietro 081/4930411 pietro.miraglia@intesaformazione.it Co-ordinator

Last update: 24-08-2004 dot Top


Poliedra - Centri di conoscenza e formazione del Politecnico di Milano

(Poliedra)
Sede legale: Piazza Leonardo da Vinci, 32
20133 Milano
www.poliedra.polimi.it

Tel:02 23992900
Fax:02 23992901
Email:marinoni@poliedra.polimi.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:MILANO
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Poliedra is a University Consortium of the Politecnico di Milano and its goal is to promote and develop continous training and strengthen collaborations with companies.
Between 1996-1999, it worked as an internal coordination centre of the Politecnico di Milano with the aim of improving the integration process between university and job market. During 1999, in order to allow a closer collaboration between companies and other istitutions, the Politecnico di Milano decided to convert this centre into a no profit consortium for the continuos training. Most of the activities are based on research activities done within the engineering, architecture and companies management field. This knowledge are used for the designing and delivery of flexible training tools, closer to companies and market needs.
Consortium Poliedra is made up of the Politecnico di Milano, Centro Ateneo of the Politecnico and different consortium between Politecnico and companies, created for developing training activities on specific theme (CEFRIEL for telecommunications, MAP for publishing, MIP for management, POLIDESIGN for industrial design)



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Marinoni Clementina 02 23992900 marinoni@poliedra.polimi.it Co-ordinator

Last update: 24-08-2004 dot Top


Probest Service S.p.A.

(Probest)
Sede legale: Viale Fulvio Testi, 128
20092 Cinisello Balsamo
www.probest.it

Tel:02 26255381
Fax:02 2625323
Email:natale.cattaneo@probest.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:MILANO
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Probest Service S.p.A. founded in 10972 is a services company inside UCIMU-Sistemi per Produrre corporation (Associazione Costruttori Italiani Macchine Utensili, Robot e Automazione). Its goal is to support and promote companies innovation and competitive growth through qualified services of consultancy, training, orientation and assistance into technical organizational, professional, financial and commercial field. The operative structure is composed by:
- Financial Services
- Consulting and Training
- Engineering
- Stock Supply Services
Each area develops specific services and products: it collaborates with the other areas inside porgrammes which require connections between different specific knowledge.
Probest Service promotes its products and services to all public and private operators which take part into the building and development of a technical and organizational culture.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Cattaneo Natale 02 26255381 natale.cattaneo@probest.it Co-ordinator

Last update: 24-08-2004 dot Top


Scuola Superiore del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni

(Scuola Superiore del Commercio)
Sede legale: Viale Murillo, 17
20149 Milano
assente

Tel:02 40305252
Fax:02 48700450
Email:ssctsmilano@tin.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:MILANO
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Scuola Superiore del Commercio is a training centre founded in 1984 on the iniziative of Confcommercio, Unione del commercio di Milano, Chamber of Commerce, Industry, Artisan and Agriculture of Milan and other corporation belonging to the TownHall Board.
The school works on research activities, consultancy and training addressed to entrepreneurs working on commerce activities. In addition, it works with young graduated and qualified students who want to start a managerial career within services sectors.
The school in collaboration with the Catholic University of Milan has organized a three years university degree in Entrepreneur Economics and Administration - focused on management of enterprises commerce distribution.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Rivolta Mauro 02 40305252 ssctsmilano@tin.it Co-ordinator

Last update: 24-08-2004 dot Top



 
 
 
 

 
 
 
 

 
 
 
 
Warning! This section is not meant to be read directly, but rather be navigated through from the main page above.
 
 
 
 

E-dapt: l`e-business e i processi di adattamento delle imprese e dei lavoratori

Rationale

Text available in

Lo scenario
Volendo sintetizzare le trasformazioni attualmente in corso possiamo individuare alcune traiettorie, peraltro tra loro interdipendenti: una successione continua di grappoli di innovazioni che permettono lo sviluppo di prodotti e servizi nuovi nell`elaborazione e nella trasmissione delle informazioni, la crescente possibilità di accesso a informazioni a costo nullo o basso, l`accelerazione drammatica del processo di obsolescenza delle competenze dei lavoratori e la parallela necessità di sviluppare modalità permanenti di aggiornamento e formazione.
Ciò si collega, inoltre, ad alcune trasformazioni specifiche della realtà italiana, quali:
· la liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni e l`istituzione di un Garante, che ha favorito l`inserimento di nuovi competitori e la crescita dell`offerta;
· l`ammodernamento e l`informatizzazione del settore pubblico e di quello bancario;
· la diffusione di Internet, che dal 1999 ha subito un`accelerazione grazie alla politica di accesso gratuito;
· le prospettive di sviluppo del commercio elettronico (sia come business to consumer, o B2C, diretto ai consumatori finali, sia come business to business, o B2B, attinente i rapporti tra imprese) e della pubblicità online, nonostante alcuni ritardi, legati ai problemi della sicurezza e della regolamentazione legale e fiscale, alla diffidenza dei consumatori nei confronti dell`acquisto a distanza e a problemi infrastrutturali (dotazioni di linee a banda larga da un lato e sistema dei trasporti e delle consegne dall`altro lato).
Queste trasformazioni creano una serie di opportunità per le imprese e per i lavoratori (imprenditori, manager e dipendenti) che sono in grado di coglierle e allo stesso tempo minacciano di escludere chi al contrario non riesce a adeguarsi.Il ritardo italiano
In Italia la struttura dimensionale delle imprese, caratterizzata dal prevalere di dimensioni piccole e medie, non sembra aver favorito una veloce adozione dei nuovi strumenti, come emerge dalle più recenti indagini realizzate.
La percentuale di imprese meccanizzate, ovvero dotate di almeno un PC è stimata pari al 52% nel 2000 e si prevede raggiungerà il 77% nel 2005 (`Annual Report 2001, Il mercato italiano dell`IT`, a cura di Assintel e della Federazione Economia Digitale). Scomponendo dimensionalmente tale dato si osserva che il tasso di meccanizzazione è pari al 100% per le imprese con più di 20 addetti, al 91% per quelle tra 10 e 20 addetti, ma è addirittura inferiore alla metà per le microimprese con meno di 10 addetti.
Naturalmente questi dati evidenziano da un lato le carenze specifiche delle PMI in termini di dotazioni di I&CT e, dall`altro, la specifica arretratezza delle competenze dei lavoratori che in tali imprese operano. Tale arretratezza appare come un fattore estremamente rischioso (in termini di competitività nel mercato del lavoro e mantenimento del proprio impiego) a fronte della rapidità crescente con cui viene chiesto ai lavoratori di adeguare le proprie competenze.
Sempre nello stesso rapporto si rileva tuttavia che segnali incoraggianti provengono dall`andamento degli investimenti, indicanti una crescita del 13,5% annui, con una spesa che passa dai 36.200 miliardi del 1999 agli oltre 41.000 miliardi del 2000 e che dovrebbe proseguire allo stesso ritmo nell`anno in corso.
Correlata alla crescita degli accessi a Internet e alla realizzazione di siti Web è la crescita della domanda di beni acquistati con il commercio elettronico, che tuttavia si colloca su dimensioni decisamente più limitate.
Stime riportate dall`ICE nel marzo 2001 indicano che in Italia solo il 3,2% degli affari commerciali si svolgono via Internet, contro il 7,1% della Germania, il 9,9% della Gran Bretagna e il 12,8% della Svezia.
Un altro recente rapporto di ricerca, a cura di Federcomin (`Occupazione e Formazione nella net economy`, giugno 2001), stima a fine 2000 circa 6.000 siti di commercio elettronico B2C ai quali corrispondeva un giro d`affari di oltre 800 miliardi di lire, e un giro d`affari di oltre 10.000 miliardi nel B2B, sempre nel 2000 (contro i 3.000 miliardi del 1999). La crescita del commercio elettronico sembra cioè interessare soprattutto i rapporti con le altre imprese ed è motivata dalla ricerca da parte delle imprese di maggiori livelli di efficienza e di ottimizzazione del flusso informativo nella gestione dei rapporti con i fornitori.
Molto probabilmente anche nei prossimi anni sarà soprattutto il B2B a rappresentare la principale area di sviluppo, mentre per una forte crescita del B2C occorrerà forse aspettare che le nuove generazioni, ancora a basso potere d`acquisto, pesino di più nel mercato dei consumatori. Anche nel commercio elettronico le imprese più indietro nel processo di sviluppo sono le più piccole, in genere in fase di attesa e diffidenti rispetto a queste grandi trasformazioni. Appare evidente dunque che una delle vie maestre per superare il `ritardo italiano` sia quella di lavorare in particolare sugli addetti delle imprese di minori dimensioni.I principali ostacoli all`adozione delle nuove tecnologie informatiche nelle PMI sono legati alla carenza di competenze tecniche interne: da un lato le imprese hanno difficoltà a comprendere le potenzialità delle nuove tecnologie e a valutare correttamente l`offerta di prodotti e servizi necessari per la loro implementazione, dall`altro lato questa stessa non comprensione, diffusa a tutti i livelli, genera resistenze da parte degli addetti, che si sentono inadeguati e che temono gli effetti dei nuovi processi. Le azioni di rinnovamento tecnologico devono perciò essere precedute o accompagnate da azioni volte a sviluppare competenze nel duplice obiettivo di ridurre le resistenze nei confronti del nuovo e di poter essere in grado di adottare le nuove tecnologie.
Opportunità e rischi di emarginazione
In realtà le potenzialità dell`I&CT non sono ancora chiaramente definite per molti settori tradizionali, particolarmente con riferimento alla net economy.
Secondo alcuni osservatori la net economy rappresenta un`importante opportunità per le PMI, in quanto permette un più facile allargamento dei mercati, ma c`è anche chi sottolinea che l`altra faccia di questa globalizzazione dei mercati è l`incremento della concorrenza, e nel nuovo contesto competitivo saranno favorite solo le imprese che sapranno essere innovative e i lavoratori con competenze informatiche. Ma soprattutto la diffusione delle nuove tecnologie può escludere dal mercato le imprese e i lavoratori che non sono e non saranno in grado di adattarsi ad esse, di utilizzarle e rinnovarsi. Lo sviluppo dei sistemi informativi e la diffusione di strumenti innovativi, tecnologici e di mercato, si presenta più difficoltoso per le piccole imprese, a causa della minore dotazione di risorse, più specificamente a causa della carenza di competenze per un loro efficace utilizzo.
Una ricerca Formaper sulla domanda di ICT da parte delle PMI in provincia di Milano (L`analisi della domanda di Information & Communication Technology nella piccola e media impresa, maggio 2000) conferma che, anche secondo la percezione degli imprenditori, il principale ostacolo allo sviluppo di tali tecnologie è la mancanza di competenze necessarie al loro uso da parte dei propri dipendenti, seguita dalla difficoltà di rapportarsi con l`offerta.
In ogni caso, la diffusione delle nuove tecnologie informatiche è un processo irreversibile e sia il sistema delle imprese sia la forza lavoro devono prepararsi ad adattarsi ad esse, a sfruttarle. Dall`accesso alle nuove tecnologie dipende infatti lo sviluppo dell`intero sistema delle imprese, comprese quelle che operano nei settori più tradizionali, e il sostegno alla competitività sul mercato del lavoro di migliaia di lavoratori. E accesso non significa solo acquisizione delle nuove tecnologie, ma anche e soprattutto sviluppo delle competenze tecniche e gestionali per un loro efficace utilizzo. Con le tecnologie I&CT cambiano infatti le competenze imprenditoriali e manageriali, i processi di apprendimento e i contesti di riferimento (distretti, aree sistema, sistemi di produzione locale, reti di subfornitura).


dot Top


Objective

Text available in

Il progetto si propone di incoraggiare e sostenere le imprese operanti nei settori tradizionali e i loro lavoratori nel processo di adattamento alle nuove tecnologie informatiche e delle comunicazioni, in modo da prevenire e contrastare la loro esclusione dal mercato. Il sostegno all`adattamento passa attraverso: 1) la ridefinizione delle competenze imprenditoriali, manageriali e operative, in funzione dell`adozione di strategie di ammodernamento; 2) lo sviluppo di nuove competenze informatiche nei lavoratori mirate a sostenere l`adeguamento delle imprese e a prevenire il rischio di essere esclusi dal mercato del lavoro; 3) la messa a punto di sistemi e metodologie per la formazione a distanza e l`e-learning, con cui sostenere i processi di aggiornamento dei lavoratori; 4) lo sviluppo di interazioni tra la domanda e l`offerta di tecnologie legate all`e-business
1) La ridefinizione delle competenze imprenditoriali, manageriali e operative
Le nuove tecnologie impongono di mettere a punto nuovi modelli gestionali delle imprese, rafforzando le competenze strategiche, commerciali e organizzative di imprenditori, manager e lavoratori. L`impatto strategico ed il conseguente vantaggio competitivo che può derivare dall`utilizzo di queste tecnologie sono riscontrabili su più piani: sui processi produttivi e sulla logistica, sulle attività amministrative e gestionali, sulla distribuzione e sulle attività di supporto, sulla commercializzazione e marketing e soprattutto sui rapporti con clienti e fornitori. La definizione di nuovi modelli teorici e di concreti percorsi di formazione e sviluppo delle aziende e dei lavoratori è necessaria per poter prevenire il verificarsi e/o l`ampliarsi di situazioni di discriminazione `tecnologica` e di obsolescenza delle competenze dei lavoratori.
2) Lo sviluppo di competenze informatiche
L`adeguamento tecnologico delle imprese passa attraverso l`adeguamento di tutti coloro che vi lavorano, richiede la diffusione di una cultura informatica capace di investire tutti gli addetti, compresi quelli legati da rapporti atipici (oggi sempre più numerosi). Tale processo di adeguamento delle competenze potrà declinarsi lungo linee diverse a seconda del ruolo ricoperto dalle persone all`interno dell`azienda: a) alfabetizzazione e familiarizzazione con le competenze di base per tutte le persone coinvolte dal processo di informatizzazione; b) sviluppo di competenze tecnico-informatiche specialistiche, per coloro che opereranno all`interno di una funzione di IT; c) sviluppo di competenze specialistiche complesse per coloro che operano nelle funzioni maggiormente interessate dagli sviluppi dell`I&CT (ad esempio marketing e comunicazione). Il coinvolgimento di tutti gli addetti è funzionale sia a garantire un effettivo adattamento delle imprese sia, e soprattutto, a evitare il rischio di marginalizzazione dei lavoratori in un mercato pervaso dall`e-technology.
3) Lo sviluppo della formazione a distanza
La velocità di sviluppo delle nuove tecnologie impone continui aggiornamenti a tutti coloro che sono coinvolti nella gestione di processi aziendali.
Una possibile risposta alla necessità di continuo aggiornamento è rappresentata dalla formazione a distanza e dalla costruzione e sperimentazione di piattaforme di e-learning finalizzate a creare comunità/ambienti virtuali di apprendimento capaci di sostenere processi di formazione/aggiornamento continui.
4) Lo sviluppo di interazioni tra la domanda e l`offerta di tecnologie legate all`e-business
L`introduzione delle nuove tecnologie nelle imprese tradizionali è ostacolata, da un lato, dalla scarsa trasparenza dell`offerta e dalla difficoltà di valutare il rapporto qualità/prezzo delle possibili soluzioni proposte e, dall`altro, dalla necessità di sviluppare applicazioni estremamente personalizzate. Nel progetto saranno studiate nuove modalità di integrazione tra le imprese che offrono servizi di e-business e le potenziali acquirenti. Per raggiungere questi obiettivi è stata prevista la seguente strategia di intervento attraverso il coinvolgimento di:
· le imprese operanti in settori tradizionali con modalità tradizionali, e con loro gli imprenditori e i manager che, nell`adottare le nuove tecnologie, devono rivedere i modelli strategici e gestionali; i lavoratori occupati in tali imprese chiamati a sviluppare competenze tecniche atte a supportare tali cambiamenti strategici, e allo stesso tempo a evitare la possibilità di emarginazione dovuta a inadeguatezza delle competenze;· le imprese che offrono prodotti e servizi di I&CT, per favorire il dialogo con le imprese acquirenti.
Le azioni si sviluppano lungo un percorso articolato in: a) costituzione di un osservatorio sulla net economy e sull`e-business; b) realizzazione di ricerche volte a indagare l`evoluzione delle competenze e a individuare nuove figure professionali,; c) strutturazione di un sistema di servizi di informazione alle imprese e ai lavoratori, che funga da raccordo tra domanda e offerta di I&CT; d) progettazione e realizzazione di interventi formativi diretti a: d1) formatori, che verranno coinvolti nelle attività di formazione successive; d2) imprenditori e manager delle imprese tradizionali, che devono essere in grado di gestire le trasformazioni dei modelli gestionali indotte dall`adozione delle I&CT; d3) lavoratori delle stesse imprese, per sostenere il loro processo di adattamento e per evitare l`emarginazione, con attenzione anche ai lavoratori atipici, frequentemente utilizzati nelle attività di e-business; e) sviluppo di nuove figure e processi per l`e-learning, per garantire la continuazione degli interventi formativi nel tempo;
f) costituzione di network tra imprese acquirenti e venditrici di I&CT; g) attività di valutazione
A) Osservatorio sulla net economy e sull`e-business: Si intende creare un punto privilegiato di osservazione del fenomeno dell`e-business che possa diventare un luogo fisico e virtuale di sedimentazione del know how, nonché di confronto tra esperti e attori significativi attraverso il monitoraggio della letteratura, l`analisi delle migliori esperienze, il networking tra esperti, la diffusione delle esperienze realizzate e del know how accumulato tramite giornate di studio, convegni, pubblici eventi, pubblicazioni, costruzione di un portale Internet.
B) Attività di ricerca Saranno predisposte le seguenti attività di ricerca: a) Studiare come si modificano, nei diversi settori produttivi e nelle diverse tipologie dimensionali di imprese, i modelli strategici e organizzativi delle imprese b) Analizzare, nell`ambito delle imprese, le competenze richieste alle principali famiglie professionali per operare efficacemente nei contesti competitivi dell`e-business; c) Analizzare come si modificano le esigenze di professionalizzazione dei lavoratori, inclusi i lavoratori atipici, nell`obiettivo di rafforzare le loro competenze e di conseguenza la loro posizione lavorativa, prevenendo fenomeni di marginalizzazione o esclusione dal mercato del lavoro; d) Esaminare le caratteristiche e l`organizzazione delle PMI che operano nell`offerta di servizi di e-business, con attenzione alle modalità con cui si rapportano alle imprese clienti, per poter studiare interventi che sviluppino la loro capacità di integrazione con PMI potenziali acquirenti. e) Analizzare le caratteristiche dei portali per lo sviluppo di attività di commercio elettronico, indagandone le modalità di funzionamento f) Esaminare casi di imprese che hanno avviato attività di e-commerce
C) La strutturazione di un sistema di servizi di informazione sulle ICT. Verrà realizzato un servizio di informazione e orientamento (Punto e-business) per imprenditori e lavoratori volto a :- Informare e aggiornare sull`e-business; Aiutare gli imprenditori a comprendere come l`I&CT modifichi le strutture di settore e crei nuovi business o contribuisca ad innovare quelli esistenti; Informare gli utenti sull`offerta di formazione e sulle agevolazioni finanziarie (accesso al credito e al capitale), focalizzate per iniziative riguardanti l`e-business.
D) La formazione. Sulla base dei risultati delle ricerche si procederà all`individuazione di metodi e modelli formativi e la realizzazione di materiali didattici. La formazione, articolata per settore e tipologie dimensionali di imprese e tramite l`utilizzo di percorsi di e-learning, sarà diretta a: formare i formatori; rafforzare le competenze strategiche e manageriali di imprenditori e manager di PMI tradizionali; accrescere le competenze tecniche di dipendenti e collaboratori delle imprese; ampliare le capacità di integrazione e di attenzione al cliente negli imprenditori e manager delle PMI che offrono I&CT
E) Lo sviluppo di nuove figure e processi per l`e-learning. L`obiettivo è studiare come cambia la figura del formatore con l`utilizzo di piattaforme di e-learning e predisporre metodi e percorsi che permettano di sostenere il continuo adattamento delle imprese e dei lavoratori.
F) La costituzione di un network tra PMI acquirenti e venditrici di ICT. Tutte le imprese coinvolte a vario titolo nel progetto, saranno riunite in un network e saranno assistite nella ricerca di nuove forme di integrazione che stimolino lo sviluppo di un`offerta su misura e favoriscano i processi di ammodernamento delle imprese tradizionali.
G) L`attività di valutazione. La valutazione del progetto sarà condotta secondo una logica di verifica e monitoraggio in itinere al fine di accompagnare lo svolgimento delle attività progettuali e di favorirne la riprogettazione in corso d`opera. La strategia di monitoraggio e valutazione si baserà su due approcci: una prospettiva prevalentemente quantitativa volta a misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi del progetto tramite la verifica degli output prodotti; una prospettiva essenzialmente qualitativa volta a comprendere i processi attraverso i quali gli obiettivi sono stati raggiunti e gli output sono stati prodotti

dot Top


Innovation

Text available in

Il carattere innovativo del progetto può essere colto a due distinti livelli: processo e obiettivi.

Per quanto riguarda il processo, il progetto intende sviluppare una metodologia di intervento di carattere fortemente integrato. In particolare, la metodologia prevede la combinazione di una pluralità di strumenti di intervento sui lavoratori e sulle imprese. L`adattamento delle loro competenze ai cambiamenti generati dall`I&CT verrà infatti garantito da azioni di ricerca formazione integrate: formazione in aula, formazione in affiancamento/counselling, training on the job, formazione a distanza e comunità virtuali di apprendimento. L`uso coerente dei diversi metodi indicati garantirà la massima flessibilità e personalizzazione dei percorsi di adeguamento delle competenze dei beneficiari dell`intervento. Se sicuramente la formazione a distanza e le piattaforme di e-learning rappresentano anche tecnologicamente gli elementi di maggiore innovazione, la reale innovatività del progetto in termini di processo è data dall`uso combinato e integrato del ventaglio complessivo di strumenti indicati in cui ciascuno di essi sostiene efficacemente il processo di apprendimento e adattamento dei lavoratori e delle imprese.

Per quanto riguarda il secondo livello, quello degli obiettivi, il progetto risulta innovativo da uno specifico punto di vista. Infatti, il progetto prevede l`adattamento di profili professionali tradizionali (sia ai livelli manageriali che a quelli operativi) all`applicazione dell`I&CT. Questo significa sviluppare processi di formazione e apprendimento ad hoc. A tal fine il progetto prevede la definizione di specifici percorsi formativi volti a adattare le professionalità all`impatto dell`I&CT.

Infine, il progetto risulta innovativo in quanto specificatamente focalizzato sullo sviluppo `di una società dell`informazione non discreminatoria`. Nell`area territoriale di riferimento sono infatti previste azioni capillari di sviluppo nella forza lavoro delle competenze specifiche necessarie per utilizzare in modo consapevole gli strumenti della società dell`informazione, in primis l`I&CT.

dot Top


Agreement Summary

Text available in

In relazione ai punti a) e b) sono previste le modalità organizzative descritte qui di seguito e sinteticamnte descritte nell`atto di costituzione dell`ATS negli articoli da 2 a 7. Uno degli aspetti caratterizzanti il progetto è la volontà da parte dei soggetti proponenti di attribuire alla partnership un ruolo sostanziale. A tal fine il progetto prevede la creazione di un comitato di direzione (vedi art 6 dell`atto di costituzione dell`ATS) composto da rappresentanti di tutti gli organismi partner coinvolti con l`obiettivo non solo di coordinare le attività e prendere le decisioni strategico-operative connesse alla gestione del progetto, ma anche e soprattutto di capitalizzare l`esperienza realizzata dai vari soggetti coinvolti nel progetto. In questo modo ciascun partner potrà apportare la sua competenza specifica sui diversi ambiti di intervento previsti (industria, servizi, commercio, tecnologia, processi formativi, ecc.) In questo senso è interesse primario prevedere un elevato grado di coinvolgimento per tutti i partner. Il comitato di direzione svolgerà attività di: indirizzo e coordinamento; monitoraggio e valutazione; riprogettazione in itinere; raccordo con altri soggetti istituzionali (autorità locali e regionali) volte a garantire il mainstreaming.
L`attività sarà gestita prevalentemente da Istud e da Formaper. Istud che ha la responsabilità di svolgere le funzioni di segreteria della TCA, manterrà il contatto con i partner transnazionali. Insieme a Formaper verrà gestita e coordinata l`attività di produzione degli ouptput previsti dalla TCA, verrà assicurato il trasferimento degli apprendimenti derivanti dalla collaborazione trasnanzionale in favore dei partner nazionali. Il respiro internazionale della cooperazione e dello scambio di competenze, conoscenze e `buone pratiche` appare cruciale rispetto a temi per natura `globali`. La gestione dei rapporti con le Amministarzioni referenti farà capo a Istud (vedi articoli 2 e 3 dell`atto di costituzione dell`ATS). La progettazione, la gestione e il controllo delle risorse finanziarie, come anche il coordinamento degli aspetti amministrativo-contabili e la rendicontazione, saranno di responsabilità specifica dell`Istud in quanto soggetto rappresentante Sarà invece responsabilità dei singoli partner l`elaborazione dei rendiconti intermedi e finali di tutti i costi relativi alle attività specifiche loro affidate (vedi art 5 dell`atto di costituzione dell`ATS). Infine, per quanto concerne l`azione di mainstreaming, verrà sostenuta e coordinata principalmente dal comitato di direzione che avrà la responsabilità di attivare i contributi dei singoli partner. Allegato al presente formulario vi è un `accordo di cooperazione` stipulato tra l`ATS `E-dapt` e il Comune e la Provincia di Milano che rappresenta un importante pilastro del processo di mainstreaming. Questo accordo di cooperazione vuole garantire un`apertura costante nei confronti di soggetti esterni al fine di capitalizzare e diffondere gli output realizzati. Appare in questo senso dichiarata la volontà della partnership di diffondere, pubblicizzare e rendere di dominio gli output intermedi e finali.
1.l`organizzazione delle modalità di gestione dei rapporti con le Amministrazioni referenti;
Per quanto riguarda le modalità di gestione dei rapporti con le Amministrazioni referenti, la responsabilità specifica fa capo al partner ISTUD in quanto soggetto rappresentante dell`ATS (vedi articoli 2 e 3 dell`ATS). Istud si racorderà costantemente con gli altri partner, in particolare con l`altro partner principale Formaper, assicurando così il raccordo pieno di tutta la partnership con le Amministrazioni referenti. Nell`ambito dell`ATS è stata assunta, con un impegno part-time, una segretaria amministrativa che fungerà da coordinamento operativo di tutti gli scambi di informazioni con le Ammnistrazioni referenti nonché dall`attività di rendicontazione.
2. le modalità di gestione dei contributi finanziari, soprattutto con riferimento alla contabilizzazione e certificazione delle spese.
La progettazione, la gestione e il controllo delle risorse finanziarie, come anche il coordinamento degli aspetti amministrativo-contabili e la rendicontazione, saranno di responsabilità specifica dell`Istud in quanto soggetto rappresentante dell`ATS (vedi articoli 2 e 3 dell`ATS). Per quanto riguarda specificamente la gestione finanziaria, l`Istud avrà la responsabilità di incassare dall`Ente Gestore le somme dovute e di trsferire gli importi ci competenza ai partner secondo quanto previsto dagli articoli 3, punti b) e d), e 4 dell`atto di costituzione dell`ATS. Per quanto concerne la contabilizzazione e la certificazione delle spese, come già indicato, è previsto un ruolo specifico di segreteria amministrativa per il quale è stat assunta un risorsa ad hoc.
Relativamente alla consolidata competenza di Istud nella gestione di fondi pubblici si veda il punto 2.2.9.

dot Top


Empowerment

 With beneficiaries

Text available in

Uno degli elementi caratterizzanti del progetto è rappresentato dalle modalità attraverso cui verrà realizzato il processo di coinvolgimento dei beneficiari delle diverse azioni previste. Tale coinvolgimento appare infatti indispensabile al fine di garantire la piena adesione e coerenza delle attività del progetto rispetto ai bisogni di adattamento della forza lavoro operante nell`area geografica interessata. Solamente l`interazione stretta e continua con i destinatari, per tutta la durata del progetto, consentirà di comprendere: quale è il grado di obsolescenza delle competenze (dei lavoratori e delle imprese) a fronte dell`introduzione e della diffusione delle I&CT; quali sono le modalità più efficaci di intervento per garantire l`adeguamento di tali competenze tramite l`informazione, l`aggiornamento, la formazione e lo sviluppo; quale è il grado di efficacia degli interventi realizzati.
Concretamente il coinvolgimento dei beneficiari verrà realizzato a più livelli e con differenti gradi di intensità. In primo luogo, attraverso tutta l`attività di informazione che verrà fatta inizialmente in modo capillare sul territorio per far conoscere il progetto e le opportunità che esso offre ai lavoratori e alle imprese per combattere l`obsolescenza delle competenze professionali. In secondo luogo, tutte le azioni di ricerca previste dal progetto avranno il carattere di ricerca sul campo (dopo una necessaria fase iniziale di ricerca desk) in cui i beneficiari (lavoratori e imprese) saranno tra i principali interlocutori da sentire, dal momento che queste ricerche costituiranno tra l`altro un fondamentale momento di analisi dei bisogni. In terzo luogo, durante lo svolgimento del progetto i beneficiari saranno coinvolti direttamente in qualità di partecipanti alle azioni di formazione e assistenza e indirettamente attraverso l`Osservatorio che, come spiegato in altre sezioni, fungerà da punto fisico e virtuale di incontro, scambio e confronto (tra i beneficiari e tra i beneficiari e lo staff di progetto) sui temi oggetto del progetto. In quarto luogo, l`attività di diffusione delle esperienze fatte e degli apprendimenti realizzati, sia in itinere che finale, rappresenterà un canale cruciale di coinvolgimento dei beneficiari. In quinto luogo, i beneficiari coinvolti come partecipanti nelle azioni di formazione e assistenza verranno coinvolti direttamente attraverso l`attività di valutazione dei risultati intermedi e finali che verrà realizzata in modo sistematico.

dot Top


Empowerment

 Between national partners

Text available in

Uno degli aspetti caratterizzanti il progetto è la volontà da parte dei soggetti proponenti di attribuire alla partnership un ruolo sostanziale. A tal fine il progetto prevede la creazione di un comitato di direzione composto da rappresentanti di tutti gli organismi partner coinvolti con l`obiettivo non solo di coordinare le attività e prendere le decisioni strategico-operative connesse alla gestione del progetto, ma anche e soprattutto di capitalizzare l`esperienza realizzata dai vari soggetti coinvolti nel progetto. In particolare, l`idea è di valorizzare i momenti e le attività di coordinamento e di interazione tra i partner come momento di apprendimento in quanto ritenute parte costitutive del progetto stesso.

Dal punto di vista operativo, questo significherà creare una sorta di ciclo permanente di attività di confronto e scambio fra i soggetti a vario titolo coinvolti.

Nell`ambito di questi momenti di incontro ciascun partner potrà apportare la sua competenza distintiva e la sua esperienza specifica sui diversi ambiti di intervento previsti dal progetto (industria, servizi, commercio, tecnologia, processi formativi, ecc.) garantendo così l`esaustività e l`integrazione dell`attività di indirizzo e di coordinamento progettuali. In questo senso è interesse primario dei soggetti proponenti prevedere un elevato grado di coinvolgimento e un significativo potere decisionale per tutti quanti i componenti della partnership.

Per tutta la durata del progetto il comitato di direzione nel suo ruolo di centro decisionale svolgerà attività continue di:

· indirizzo, gestione e coordinamento;
· monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto e valutazione degli apprendimenti realizzati;
· definizione dei necessari interventi di riprogettazione in itinere;
· definizione e realizzazione delle azioni extra-progetto di raccordo con altri soggetti istituzionali (autorità locali e regionali) volte a garantire il mainstreaming sia di natura verticale che di natura orizzontale.

dot Top



Logo EQUAL

Home page
DP Search
TCA Search
Help
Set Language Order
Statistics